Le bellezze di Caserta
La Reggia di Caserta
Il Parco della Reggia e il Giardino Inglese
San Leucio
I Ponti
della Valle e l'Acquedotto Carolino
Casertavecchia
Il centro di Caserta
Casola: l'Eremo di San Vitaliano
L'Abbazia di Sant'Angelo in Formis
La Reggia di Carditello
|
I siti UNESCO di Caserta:
La Reggia di Caserta
di Lorenzo Di Donato
Questo articolo descrive la storia, gli aneddoti e le particolarità
della Reggia di Caserta, un bene
protetto dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.
La Reggia di Caserta
Leone di marmo bianco - foto di Emilio Di Donato
Carlo III di Borbone, re di Napoli, non aveva in sostanza una vera sua
reggia e riteneva che la famiglia reale avesse bisogno di quiete e di aria
salubre per la propria salute e che Caserta, da lui ben conosciuta nella
frequentazione di numerose battute di caccia nella zona, fosse l’unico
sito adatto a ciò. Pertanto volle realizzare a Caserta la reggia che gli
mancava e, con essa, il vecchio sogno ambizioso dei suoi avi: una
costruzione che ricordasse quella di Versailles, ma che si presentasse
ancora più sfarzosa, ampia, deliziosa.
La facciata della Reggia di Caserta - foto di Emilio
Di Donato
Pur con le interruzioni ed i cambiamenti di rotta che la storia ha voluto
assegnare ai tempi di costruzione della Reggia, essa divenne una splendida
realtà e lo è tutt’oggi, tanto da essere inserita dal Comitato dell’UNESCO
tra i siti “Patrimonio dell’umanità” unitamente al Parco della
reggia all’Acquedotto carolino e al Complesso monumentale
del Belvedere di San Leucio.
La storia
La posa della prima pietra della Reggia - affresco
di Gennaro Maldarelli - foto di Emilio Di Donato
Il 20 gennaio 1752, il re Carlo III e la giovane regina Maria Amalia di
Sassonia - alla presenza del vescovo di Caserta, la corte, i reggimenti
schierati lungo il perimetro della futura reggia, mentre i cannoni
sparavano a salve - gettarono medaglie d’oro e d’argento nella fossa
simbolica delle fondamenta della Reggia di Caserta e subito dopo
gratificarono l’architetto Luigi Vanvitelli con 100 scudi e il martello e
la cucchiara d’argento con cui le Loro Maestà avevano coperto di calce la
prima pietra della costruzione. L’evento è ricordato dal dipinto di
Maldarelli sul soffitto della sala del trono.
Vista aerea della reggia di Caserta - foto di Piero
Farina
L’intera fabbrica, la cui costruzione iniziò nel giugno di quell’anno,
seguì abbastanza fedelmente il disegno vanvitelliano, mentre non furono
realizzate strade, palazzi e chiese previste per la futura città di
Caserta.
Visita degli appartamenti reali
L’imponente mole della Reggia è preceduto dalla Piazza Carlo III,
un’ampia piazza ellittica abbellita da aiuole, oggi in rifacimento. Essa é
delimitata ad Est ed ad Ovest da due ampie costruzioni che ripetono
l’andamento del colonnato della basilica di s. Pietro in Roma. In esse
furono acquartierati alcuni reggimenti del regno borbonico.
La navata centrale vista dall'ingresso - foto E. Di
Donato
Dal cancello centrale del Palazzo reale si entra nel vasto atrio da cui
inizia la lunga galleria a tre navate che va fino al cancello del parco.
Le navate laterali si aprono sui quattro cortili. La navata centrale è
detta “il cannocchiale” per la sua somiglianza con detto apparecchio
ottico e la visione che attraverso di esso si ha dell’asse centrale del
parco con le sue cascate e il ”torrione” che le sovrasta tutte e dalla cui
base sgorga l’acqua che alimenta cascate, cascatelle, vasche e laghetti.
Sulla sinistra dell’Atrio c’è la biglietteria ed il bookshop.
Lo Scalone d'onore - foto di Emilio Di Donato
A metà del “cannocchiale” c’è il vestibolo inferiore, che è il centro del piano terra;
insieme al vestibolo superiore, a cui è collegato con lo Scalone
d'onore, rivela subito la
genialità e perfezione dell’architettura vanvitelliana.
Lo scalone d’onore ha 116 gradini, è ornato di due leoni di marmo bianco
e, sul fondale del pianerottolo, ha tre statue: al centro la Maestà, a
sinistra il Merito, a destra la Verità. La doppia volta ellittica è di
grande effetto anche perché all’interno di essa trovavano posto i musici
per salutare lietamente il re ed i suoi ospiti in occasione dei
ricevimenti .
E’ bene salire con calma i 116 gradini perché danno 116 splendide vedute
dello scalone d’onore.
Il Vestibolo superiore - foto di Emilio Di Donato
Al termine si entra nel vestibolo superiore, con a sinistra l’ingresso
agli appartamenti reali, di fronte l’ingresso alla Cappella Palatina (vedi
dopo) ed alla destra la balaustra da cui si ha una
meravigliosa visione, dall’alto, dello scalone d’onore e un completo
godimento del fondale del pianerottolo dello scalone d’onore con la
possibilità… di conversare con le statue della Maestà, del Merito e
della Verità.
Si entra finalmente negli Appartamenti reali, che sono composti da una
parte settecentesca ed una ottocentesca, rispettivamente a sinistra ed a
destra della “Sala di Alessandro” a cui si giunge dopo aver attraversato
la “Sala degli alabardieri” e la “Sala delle guardie del corpo”. La Sala
di Alessandro fu usata da sala del trono da Gioacchino Murat. Questa sala ha, a sinistra, l’ingresso alla mostra dei lavori che formano
la Collezione Terrae Motus, eseguiti da più di settanta artisti
internazionali sollecitati da Lucio Amelio dopo le devastazioni del
terremoto del 1980.
Sala del trono - di foto Lorenzo Di Donato
A destra della “Sala di Alessandro” si apre l’Appartamento nuovo, così detto per
essere stato realizzato nella prima metà dell’ottocento. Esso abbonda di
ori e stucchi e lo stile Impero domina su tutto, anche se non sempre in
maniera armonica. In esso Ferdinando II volle la Sala del Trono che,
nella volta, ha il già menzionato affresco di Maldarelli commemorante la
posa della prima pietra della Reggia. Segue l’appartamento del Re,
sistemato già in parte da Murat. Segue, dopo la camera da letto di
Ferdinando II con il bellissimo bagno di marmo bianco, l’appartamento
murattiano che termina con l’Oratorio, cappella privata.
Una tela di Hackert - foto di Emilio Di Donato
L’Appartamento vecchio è invece alla sinistra della sala di Alessandro e
fu curata da Carlo Vanvitelli dal 1779 al 1790 con una schiera di artisti
che seppero ben interpretare ed esprimere l’arte dell’arredo meridionale
con grazia ed eleganza. Si attraversano le eleganti Sala della Primavera,
con le tele di Hackert, la Sala d’estate, quella dell’autunno e quella
dell’inverno affrescate da Fischetti, lo studio di Ferdinando IV e il
Salottino del Re e così di seguito fino alle sale della Biblioteca con le
due sale di lettura.
Sala di lettura - foto di Emilio Di Donato
La Biblioteca della reggia fu curata da Maria
Carolina, poi arricchita di volumi da Ferdinando II. Essa comprende più di
10 000 volumi di arte, scienza, filosofia, storia, diritto rilegati in
veste sontuosa e collocati in grossi armadi decorati d’epoca.
Un particolare del Presepe reale - foto di Emilio Di
Donato
Dalle sale di lettura della biblioteca si passa alla sala ellittica dove è
allestito il Presepe reale ricco di pastori e di animali del ‘700 e dell’
‘800, alcuni eseguiti da noti artisti. Più volte i suoi pezzi sono stati
trafugati, a volte ritrovati, in tutto on in parte. Quindi anche quello
attualmente allestito è una ricostruzione di quello che fu costruito per
Ferdinando II.
Si passa poi in una serie di sale con dipinti del secolo XVIII e XIX
riguardanti fatti e personaggi del tempo.
Al termine di dette sale si esce, scendendo una scala, sul pianerottolo
dello scalone d’onore.
Il Teatro di Corte
Teatro di Corte, palchi laterali - foto di Emilio Di
Donato
I lavori erano stati iniziati il 1757, ma erano andati a rilento,
perché il Vanvitelli, fra la reggia e l'acquedotto, era preso da un
vortice di impegni e di responsabilità.
Solo nel 1768 il Vanvitelli riprese i lavori per il teatro, completando le
rifiniture, le decorazioni, l'arco scenico, le quinte, i fondali e
l'illuminazione. II teatro, a forma circolare ed arricchito di 12 stupende
colonne, ha 42 palchetti su 5 file. I palchi sono decorati con festoni,
putti e mascheroni; stemmi ed allegorie varie sono dipinti nell'arco
scenico e nella volta. Fu realizzato anche un sistema di porte perché lo
stesso parco potesse diventare lo sfondo del palcoscenico.
Nel 1769 il teatro entrò funzione con spettacoli che impegnarono poi il
periodo del carnevale di ogni anno, nelle gaie e spensierate stagioni
teatrali imposte per tradizione dai regnanti napoletani.
Il Museo dell’Opera
E’ una sezione didattica, introduttiva alla visita al monumento, ed è
anche la scoperta di un’altra Reggia, quella sotterranea. Nelle sue sale
si passa in rassegna lo sviluppo del territorio dall’epoca pre-romana fino
ai nostri giorni. Inoltre viene illustrato il percorso dell’acquedotto
carolino; sono mostrati schizzi, disegni e modelli approntati per la
realizzazione del Palazzo reale; è illustrata la famiglia reale con
ritratti e dagherrotipi. Notevole è poi il tratto di necropoli venuta alla
luce durante i lavori del 1990: le sette tombe a cassa di tufo con
relative suppellettili e pochi resti ossei, lasciati in situ, sono
databili alla seconda metà del IV secolo a.C. È proprio da vedere.
La Cappella palatina
La cappella palatina - foto di Emilio Di Donato
La cappella é ad una sola navata, con abside semicircolare e volta a
botte riccamente lavorata a cassettoni. Sopra l’ingresso è la tribuna
reale. I lavori per la reale cappella si svolsero dal 1757 al 1789,
impegnando, pertanto, anche Carlo Vanvitelli. Colonne binate furono
collocate sulle logge laterali alle quali giungeva luce da due ordini di
finestre. Su alcune delle colonne sono ben visibili i danni subiti da essa
e dall’intera cappella durante la seconda Guerra mondiale. E’ rimasta
intatta la tela dell'"Immacolata" di Giuseppe Bonito, che sovrasta il
modello in legno del mai realizzato ciborio in pietre dure.
Come raggiungere la Reggia
Con il treno: la Stazione ferroviaria è proprio di fronte al Palazzo
reale.
Con l’auto: Per quelli che provengono dalla A1, uscire alle uscite Caserta
Sud o Caserta Nord. Proseguire per Caserta Centro e seguire le indicazioni
per il grande (ed economico) Parcheggio sotterraneo di Piazza Carlo III.
Dal parcheggio si sale in Piazza Carlo III, proprio sulla strada che porta
all’ingresso principale del Palazzo reale.
Orari e prezzi
Chiusura: tutti i Martedì; 25 dicembre; 1 gennaio
Orari Appartamenti: 8:30 - 19:30 ultimo ingresso: 19:00
Orari mostra: 9:00 - 18:00 visita guidata da Assistenti Museali
ogni ora
Orario Parco e Giardino:
Apertura: 8,30
Ultimo ingresso parco:
Gennaio
Febbraio
Novembre
Dicembre |
14:30 |
Marzo |
16:00 |
Aprile |
17:00 |
Maggio
Settembre |
17:30 |
Giugno
Luglio
Agosto |
18:00 |
Ottobre |
16:30 |
Il Giardino Inglese chiude un'ora prima dell'ultimo ingresso al
Parco.
Assistenza didattica:
per adulti max 30 persone Euro 62,00
per scuole Euro 2,58 ad alunno
Audioguide: Euro 4,00 una - Euro 6,00 due
Tariffe (biglietti interi):
CUMULATIVO
(Appartamenti storici, Mostra Terrae Motus,
Parco e Giardino Inglese) |
Euro 6,00 |
APPARTAMENTI
(solo Appartamenti storici, e Mostra Terrae Motus) |
Euro 4,20 |
PARCO
(solo Parco e Giardino Inglese) |
Euro 2,00 |
Per entrare nel parco con
la propria bici
|
Euro 1,00 |
Biglietto parco + bici
|
Euro 2,00 + 1,00 |
SUPPLEMENTO MOSTRE
TEMPORANEE
|
Euro 1,00 |
Per informazioni
Reggia di Caserta - Complesso Vanvitelliano
Biglietteria tel.0823 448084/0823 277380 fax.0823220847
e-mail
reggiacaserta@tin.it / caserta@arethusa.it www.arethusa.net
Ente Provinciale per il Turismo
tel.0823 322233 / 0823 550011 fax 0823
326300
Ufficio Info tel.0823 321137 fax 0823 355877
Orari Appartamenti: 8:30 - 19:30, ultimo ingresso 19:00
Audioguide: Euro
3,50 una - Euro 5,00 due
Museo dell’Opera
Tel: +39 0823321127-448084
www.reggiadicaserta.org
|
Curiosità
Chi ha vissuto nella Reggia?
Luglio 1994. Il Presidente della Repubblica
Scàlfaro con la delegazione dei paesi partecipanti al vertice del G7 di
Napoli.
Questa Reggia fu dimora dei successori di Carlo III, partito a reggere
il regno di Spagna nel 1759. Vi dimorarono quindi Ferdinando IV;
dal 1806 Giuseppe Bonaparte e poi, dal 1808, Gioacchino Murat
ai quali, in successione, fu assegnato da Napoleone il Regno delle Due
Sicilie; quindi, con il ritorno dei Borboni, Francesco I, Ferdinando II
e Francesco II, che perse il trono nel 1860. La Reggia a fine 1860
ospitò Garibaldi e divenne il Quartiere Generale dell'Esercito dei
Volontari del Volturno. Infine, é ancora presente nei telespettatori
italiani la visione fiabesca delle fontane e delle cascate illuminate per
l'incontro dei "grandi" che parteciparono al G7 nel 1994
(foto in alto), e il Vertice dei Ministri indetto da Prodi,
tenutosi il 11 e 12 gennaio 2007 (foto sotto)
Gennaio 2007, il Vertice di Caserta.
Durante la guerra
Dalla fine del 1943 la Reggia divenne sede del Comando
Interalleato del Sud. Il 27 aprile 1945 vi fu firmata la resa delle truppe
tedesche in Italia. Nella foto, i delegati tedeschi (a sinistra)
firmano la resa della Repubblica Sociale Italiana con i delegati delle
Forze Alleate (a destra). Durante il secondo conflitto mondiale, la vox populi
casertana asseriva che il Palazzo non sarebbe stato bombardato dagli
inglesi perché doveva "venirci a dormire" Winston Churchill. Ma
alcune
bombe caddero sulla Reggia.
Diamo i numeri...
I numeri che caratterizzano la costruzione sono: 253 metri di facciata e
242 metri di fianchi; 1217 stanze e 1898 finestre; quattro cortili di
rappresentanza ciascuno di 74X52 m, che servono anche da prese d’aria e
di luce; il sotterraneo profondo 46 metri; 36 scale di disimpegno,
compreso lo scalone d’onore che ha 146 scalini; 83 ettari di parco; fino
a 3005 gli addetti ai lavori del complesso fra il 1752 il 1799.
Chi era Luigi Vanvitelli?
Luigi Vanvitelli ritratto da Giacinto Diano - Reggia
di Caserta
Luigi Vanvitelli (Napoli, 12 maggio 1700 - Caserta, 1 marzo 1773), è stato uno dei più importanti architetti italiani del periodo fra il barocco e il neoclassicismo. Nato da una famiglia di artisti originaria di Amersfoort (Olanda), iniziò la propria attività come pittore, seguendo l'esempio del padre, per poi dedicarsi all'architettura. La Reggia di Caserta è sicuramente la sua opera più importante.
|