Teatro Comunale "Parravano": stagione 2014/15
Caserta – dal 21 Ottobre 2014
Comunicato stampa
Programma
Dal 21 ottobre al 26 ottobre, Teatri Uniti e Piccolo Teatro di Milano
presentano "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo, regia Toni Servillo
(nostro articolo)
con Toni Servillo e con Beppe Servillo, Chiara Baffi, Betti Pedrazzi, Marcello
Romolo, Gigio Morra, Lucia Mandarini, Vincenzo Nemolato, Marianna Robustelli,
Antonello Cossia, Daghi Rondanini, Rocco Giordano, Maria Angela Robustelli,
Francesco Pagl
Dopo la lunga tournée internazionale della Trilogia della villeggiatura di
Goldoni, Toni Servilo torna alla lavoro sulla drammaturgia napoletana e in
particolare all’amato Eduardo, a dieci anni di distanza dal successo di Sabato
domenica e lunedì.
“Eduardo De Filippo è il più straordinario e forse l’ultimo rappresentante di
una drammaturgia contemporanea popolare, dopo di lui il prevalere dell’aspetto
formale ha allontanato sempre più il teatro da una dimensione autenticamente
popolare. E’ inoltre l’autore italiano che con maggior efficacia, all’interno
del suo meccanismo drammaturgico, favorisce l’incontro e non la separazione tra
testo e messa in scena. Affrontare le sue opere significa insinuarsi in
quell’equilibrio instabile tra scrittura e oralità che rende ambiguo e sempre
sorprendente il suo teatro. Seguendo il suo insegnamento cerco nel mio lavoro di
non far mai prevalere il testo sull’interpretazione, l’interpretazione sul
testo, la regia sul testo e sull’interpretazione. Il profondo spazio silenzioso
che c’è fra il testo, gli interpreti ed il pubblico va riempito di senso sera
per sera sul palcoscenico, replica dopo replica.”
“Le voci di dentro – continua Toni Servillo - è la commedia dove Eduardo, pur
mantenendo un’atmosfera sospesa fra realtà e illusione, rimesta con più
decisione e approfondimento nella cattiva coscienza dei suoi personaggi, e
quindi dello stesso pubblico. L’assassinio di un amico, sognato dal protagonista
Alberto Saporito, che poi lo crede realmente commesso dalla famiglia dei suoi
vicini di casa, mette in moto oscuri meccanismi di sospetti e delazioni. Si
arriva ad una vera e propria “atomizzazione della coscienza sporca”, di cui
Alberto Saporito si sente testimone al tempo stesso tragicamente complice,
nell’impossibilitò di far nulla per redimersi. Eduardo scrive questa commedia
sulle macerie della seconda guerra mondiale, ritraendo con acutezza una caduta
di valori che avrebbe contraddistinto la società, non solo italiana, per i
decenni a venire. E ancora oggi sembra che Alberto Saporito, personaggio-uomo,
scenda dal palcoscenico per avvicinarsi allo spettatore dicendogli che la
vicenda che si sta narrando lo riguarda, perché siamo tutti vittime, travolte
dall’indifferenza, di un altro dopoguerra morale.”
Dal 7 novembre al 9 novembre, Compagnia Nuovo Teatro presenta "Penso che
un sogno cosi’" di Giuseppe Fiorello e Vittorio Moroni, con Giuseppe Fiorello
regia Giampiero Solari, musiche eseguite dal vivo da Daniele Bonaviri e Fabrizio
Palma
È stato dirompente l'incontro fra Giuseppe Fiorello e Domenico Modugno,
sbocciato nel successo della miniserie televisiva “Volare - La grande storia di
Domenico Modugno”.
Due personalità che continuano in qualche modo a “parlarsi” anche sui maggiori
palcoscenici italiani, facendo tappa, venerdì 7 novembre 2014 alle ore 20.45
(repliche fino a domenica 9) al Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta.
Presentato dalla Compagnia Nuovo Teatro, Penso che un sogno così è uno show di
parole, canzoni e, naturalmente, di musica dal vivo, concepito come un semplice
omaggio personale e affettuoso a un ragazzo del Sud che ha inseguito sogni e
passioni, il cinema e la musica. Ma non è soltanto un viaggio nella vita di Mimì,
ma anche l’occasione per raccontare fatti, storie e personaggi di un tempo
passato felice.
Un dialogo appassionato da cui traspare, unitamente al carisma e al talento
dell’interprete sul palco, la forza innovativa e coraggiosa di Modugno, la sua
modernità, la generosità, il fascino travolgente e intramontabile del suo stile.
A orchestrare una materia artistica e umana tanto ricca, è stato coinvolto un
regista di assoluta competenza e fantasia, attento ai linguaggi più
contemporanei, come Giampiero Solari che alterna un’intensa attività teatrale a
quella di autore e regista televisivo.
Le avvolgenti musiche dello spettacolo sono eseguite dal vivo da Daniele
Bonaviri e Fabrizio Palma.
Lo spettacolo, scritto dallo stesso Fiorello e Vittorio Moroni, racconta
emozioni, vissuti, legami che travalicano i confini dell'autobiografia
dell'attore e coinvolgono lo spettatore, che si specchia nei rapporti
padre-figlio, rivive sulla sua pelle le atmosfere di un'Italia che cresce e si
emoziona sulle note di Domenico Modugno, artista amatissimo e che più di ogni
altro ha accompagnato il boom economico italiano, esportandolo all’estero,
condizionando costumi, modi di pensare e dando speranza a intere generazioni.
Una speranza e desiderio comune di tanti ragazzi anche dei giorni nostri che
scommettono sulla fortuna e sul proprio talento in cerca di una vita migliore.
Dal 27 novembre al 30 novembre, Diana Or.i.s. e Chi è di Scena presentano
"Sogni e bisogni" testo e regia Vincenzo Salemme, con Vincenzo Salemme
(nostro articolo)
e con Nicola Acunzo, Domenico Aria, Floriana De Martino, Andrea Di Maria,
Antonio Guerriero
Ho scritto questa commedia nel 1995 con il titolo di "IO E LUI" chiaramente
riferito al celebre romanzo di Moravia. E, come accade in quel romanzo, anche
nella mia commedia l'intreccio narrativo ruota intorno a due personaggi: Rocco
Pellecchia ed il suo "pene". A differenza del racconto moraviano dove il "lui"
in questione era solo una voce, qui nella commedia, il più famoso e
significativo organo del sesso maschile si stacca materialmente dal corpo del
suo "titolare" e diventa egli stesso uomo, rivendicando una sorta di
riconoscimento scenico; rivendica cioè lo status di vero e proprio protagonista
della vita e della scena. Egli ritiene che la vita del grigio e mediocre Rocco
Pellecchia mal si adatta alla grandeur del suo sottoutilizzato "tronchetto della
felicità". Si, Lui ama farsi chiamare proprio così.
Lo spettacolo in pratica é un duello tra i due contendenti. Il tronchetto spinge
il povero Rocco a rialzare la testa e ad affrontare il futuro con orgoglio e
spirito visionario e il povero Rocco che cerca di riconquistarlo e riportarlo
materialmente nella sede più consona, cioè in basso al suo ventre. L'intreccio é
ovviamente popolato da numerosi altri personaggi: un ispettore chiamato da Rocco
a risolvere il caso, la coppia di impressionanti portieri dello stabile, la
moglie appassita e avvilita di Rocco...
Aldilà degli accadimenti "Sogni e Bisogni" é una commedia di fortissimo impatto
comico e nello stesso tempo mi consente di continuare il percorso che ho
iniziato ormai già da qualche anno. Aprire cioè in qualche modo la confezione
borghese della commedia classica per intrattenermi ed intrattenere il rapporto
con il pubblico in sala. Avrò modo cioè di interloquire con loro per rispondere
alle domande più frequenti che ci facciamo sulla profondità della natura umana
sopratutto nei suoi aspetti apparentemente più semplici.
Dal 5 dicembre al 7 dicembre, Compagnia Mauri Sturno in collaborazione
con la Fondazione Teatro della Pergola presentano "Una pura formalita’" dal film
di Giuseppe Tornatore
versione teatrale e regia Glauco Mauri, con Glauco Mauri e Roberto Sturno
e con Giuseppe Nitti, Amedeo D’Amico, Paolo Benvenuto Vezzoso, Marco Fiore,
scene Giuliano Spinelli, costumi Irene Monti, musiche Germano Mazzocchetti
Una pura formalità è una lunga misteriosa notte dove un uomo aiuta un altro uomo
a cercare di capire quel viaggio a volte stupendo e a volte terribile che è la
vita Una squallida stanza di uno squallido Commissariato di Polizia. Si direbbe
facile, in fondo,una stanza è una stanza. Ma c’è qualcosa di inquietante: tutto
è sbilenco, una prospettiva irregolare, libri e faldoni ingrigiti dagli anni,
sui muri misteriosi graffiti e un orologio senza lancette... come se il tempo si
fosse fermato.
Quando il film uscì nelle sale nel 1994 fu accolto, per la sua inquietante
novità, con una certa difficoltà da parte della critica. Oggi è considerato uno
dei suoi film più belli in assoluto (lo stesso autore ne è convinto), un
“piccolo capolavoro”, ne erano protagonisti Gérard Depardieu e Roman Polanski
con un giovanissimo Sergio Rubini. Nell'allestimento teatrale, Roberto Sturno è
lo scrittore Onoff e Glauco Mauri il Commissario, "L’intensità del racconto, il
suo ritmo, illuminato da emozionanti colpi di scena, una razionale e al tempo
stesso commossa visione della vita – dice Glauco Mauri – mi hanno spinto, in
pieno accordo con Tornatore, ad una libera versione teatrale.
Già il film ha una sua struttura sospesa fra cinema e teatro e questo mi ha
molto aiutato nel lavoro. E come negli “incontri” fortunati, la storia così
magnificamente raccontata nel film,ha fatto germogliare in me emozioni
inaspettate che diventavano sempre più mie.
Un’opera tanto più è valida quanto più dona a un interprete la possibilità di
scoprire sfumature umane e poetiche in essa nascoste.
Ho cercato di far rivivere tutta la forza drammatica della sceneggiatura
modificandone quelle parti che si presentavano con dei connotati troppo
cinematografici, preservandone al tempo stesso quell’intensità che dall’inizio
ci avvolge nel suo misterioso intreccio. Il racconto rimane oscuro fino al suo
sconvolgente epilogo dove i pezzi lacerati di una vita si compongono in una
serenità inaspettata e commovente: un capovolgimento radicale di quello che
sembrava un giallo.Un delitto è stato commesso e ne viene accusato un celebre
scrittore, Onoff.Ma, pur con la tipica atmosfera di un thriller, Una pura
formalità è un viaggio alla scoperta di se stessi, di quella che è stata la
propria vita.“Gli uomini sono eternamente condannati a dimenticare le cose
sgradevoli della loro vita;e più sono sgradevoli e prima si apprestano a
dimenticarle”. Ecco quello che scrive in uno dei suoi romanzi Onoff, che nella
lunga notte di Una pura formalità cerca ansiosamente di ricordare...
ricordare... cosa?
Un altro uomo aiuta Onoff in questa faticosa ricerca di un passato che si è
voluto dimenticare: un inquietante commissario di polizia, un personaggio duro e
ironico, comprensivo ma implacabile...
Non può non sovvenirmi il ricordo del grande Dostoevskij e il rapporto tra
Porfirij e Raskolnikov in Delitto e Castigo.
Tutto si svolge in una sperduta stazione di Polizia. Ma lo è veramente? E dove
si trova? E quelle strane persone al suo interno, sono poliziotti? Cosa
aspettano?
La storia fa nascere numerosi interrogativi ed è pervasa di “misteriosi perché”.
Il cinema ha le sue ricchezze espressive, il teatro ne ha altre che sono sue
proprie. E su un palcoscenico, nel nostro caso, la parola assume un valore non
solo di racconto ma anche di invito alla fantasia e alle domande. Domande
necessarie all’uomo per aiutarlo a cercare di comprendere quel viaggio a volte
stupendo e a volte terribile ma sempre affascinante che è la vita".
Dal 9 gennaio all’ 11 gennaio 2015, Compagnia Gli Ipocriti presenta "La
gatta sul tetto che scotta" di Tennessee Williams, regia Arturo Cirillo
con Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni
Secondo Premio Pulitzer nel 1955 per il drammaturgo statunitense Tennessee
Williams (il primo nel 1948 gli venne assegnato per Un tram che si chiama
desiderio), La gatta sul tetto che scotta narra la storia di una donna, Maggie,
che per alleviare la cocente situazione familiare in cui si trova, imbastisce
una rete di bugie. Di bassa estrazione sociale, Maggie la gatta, teme di dover
lasciare la casa ed il marito, se non riesce a dare alla famiglia di lui un
erede. Tra giochi passionali e abili caratterizzazioni, affiorano sensualità
cariche di sottintesi e di contenuti inespressi o inesprimibili; all’ideale
della purezza dei sentimenti si contrappone la dura realtà di un mondo familiare
e sociale pieno di ipocrisie.
La famiglia è ancora il luogo dove Williams fa risuonare le sue parole, il luogo
dove, grazie alla sua capacità di narrare i sentimenti dei personaggi, un gruppo
di attori possono dare vita ad una coralità di conflitti. È difficile trovare in
questo autore dei personaggi non risolti, dei personaggi di cui sia difficile
trovare una propria emotività, sarà anche perché lui non sembra avere paura del
melodrammatico, dell'eccesso, del melò, anzi li usa come parte della nostra
vita. Forse proprio perché non ha paura del falso e dell'esagerato riesce, per
contrasto o completamento, a trovare il vero. Pochi scrittori di teatro come lui
hanno avuto un rapporto così forte con l'immaginario, e non a caso il cinema lo
ha coinvolto spesso.
Testo teatrale dove si concentra in un unico spazio temporale e fisico
l'ossessione di un'idea di amore impossibile, perché troppe sono le rinunce di
una famiglia dedita al successo e ai soldi, alla proprietà, in cui la vita
appartiene a chi la sa comprare e a chi la vive secondo la più bieca
convenzione. Sotto, nascosto da qualche parte ma che scalpita e brucia, c'è il
sogno, di due uomini che si innamorano, di una donna che fugge dalla povertà
della sua infanzia, di un dispotico e misogino padre imprenditore, fattosi tutto
da se, che scopre davanti all'ipotesi della propria morte una fragilità ed una
tenerezza per il figlio alcolizzato, sportivo fallito. Ma anche il sogno della
moglie di lui, donna abituata a fare di se stessa la rappresentazione vivente di
una bugia ma che alla fine non potrà che farsi abitare dalla propria infelicità.
Poi ci sono l'altro figlio, avvocato rampante e prolifico di prole, e la sua
consorte, arrivati in casa per impossessarsi dell'intera eredità del padre
morente, portatori di fasulli "nidi d'amore", ma in fondo drammaticamente
vittime di carenze d'affetto. Ma Williams mette anche in scena, non casualmente,
un prete molto interessato ai beni terreni, e un medico burocrate del dolore.
In un gioco drammaturgico di contrasti, dove alla mancanza di figli di una
coppia corrisponde una presenza eccessiva e quasi nevrotica di bambini da parte
dell'altra, dove mentre due coniugi si torturano per il loro non riuscire ad
amarsi, si frappongono suoni di canzoncine e giochi di bambini, ma anche
sinistri grida di falchi. Il contro canto, la stonatura è ciò che più
caratterizza il mondo di questo inquieto scrittore americano, ma universale e
senza tempo nel riuscire a parlarci di noi, nonostante che siano passati
molteplici decenni, e che temi come l'omosessualità siano diventati meno celati
di prima. Ma vogliamo immaginarci ancora oggi cosa comporti all'interno di una
coppia eterosessuale la presenza di un partner con tendenze sessuali diverse? O
cosa, ancora più difficile, comporti arrivare ad una serena accettazione di se
stessi? Pochi personaggi sono così misogini come il padre di "La gatta sul tetto
che scotta", come pochi personaggi hanno in se una così forte femminilità come
suo figlio Brick.
Poi ci sono le donne che hanno vissuto la complessità della vita e che si
trovano a dover difendere il proprio amore contro un mondo che le offende, le
isola, spesso non le ama. La gatta Margaret, parente della Blanche di "Un tram
chiamato desiderio" anche se meno distruttiva, non si dà pace e non si dà per
vinta, difronte alla rimozione di suo marito, e difronte alla solitudine di un
letto abitato solo da lei, rivendica il proprio desiderio di felicità con l'uomo
che comunque ama, anche per le sue ambiguità.
Come i vetri degli animaletti di un personaggio di un altro testo di Williams,
"Lo zoo di vetro" da me molto amato e frequentato in questi ultimi anni, anche i
personaggi di questo dramma si rompono, vanno in frantumi, facendo molto rumore,
anche se ci sarà l'ipocrisia di chi dirà che non ha sentito niente, di chi non
si è accorto che c'è una casa che brucia e sopra al tetto che scotta una gatta,
che di saltare giù non ne vuol proprio sapere.
Dal 23 gennaio al 25 gennaio, B&B production Srl presenta "L’amico del
cuore", Una commedia scritta e diretta da Vincenzo Salemme
con Biagio Izzo e con Francesco Procopio e Mario Porfito
L’amico del cuore è una commedia del 1991.Quando l’ho rappresentata la prima
volta, nella stesso anno, era un atto unico e si intitolava “L’ultimo
desiderio”.Negli anni successivi sentivo che la commedia aveva una potenzialità
maggiore e decisi quindi di scrivere “L’amico del cuore”, ampliandola e
separandola in due atti.La prima volta che la rappresentai in questa forma era
il 1995. Fu subito accolta con molto calore. Adesso mi si presenta la
possibilità di metterla in scena come regista. Dalle prime letture mi sono reso
conto che la commedia, dentro la trama comica, ha una vena di profonda
cattiveria.
In questa edizione mi piacerebbe portare in superficie la crudeltà dei rapporti
umani.
In questa edizione mi piacerebbe che Michelino Seta (Biagio Izzo) diventasse
vittima di se stesso, di tutto ciò in cui ha finto di credere, di tutto il suo
provincialismo culturale, di tutta la sua mentalità aperta ma solo a parole. E
quindi mi piacerebbe che Roberto Cordova diventasse un uomo che coglie nella
propria malattia (Deve subire un trapianto cardiaco con poche probabilità di
sopravvivenza) un occasione di rivalsa nei riguardi dell’amico più fortunato,
quell’amico del cuore, Michelino, che ai suoi occhi appare un uomo di successo
per di più sposato con una donna bellissima.
I due sono amici dall’infanzia e probabilmente, Roberto, da sempre pensa che
l’amico abbia avuto una vita più facile, più fortunata. Quale occasione migliore
quindi per vendicarsi di quell’amico che si dice uomo aperto e democratico,
quell’uomo che giudica la gelosia un sentimento barbarico, quale occasione
migliore per dimostrare che le sue sono soltanto chiacchiere.
Quindi in definitiva mi piacerebbe che questa edizione fosse proprio un duello,
in cui l’arma scelta dai contendenti non è la spada ma l’ipocrisia. Il tutto
nella tessitura classica della commedia degli equivoci, dove ognuno dei
personaggi si veste di un ruolo per nascondere la propria natura più profonda:
un prete ambiguo che non ha deciso se essere “uomo o ministro di Dio”; un
ragazzo di quattordici anni (malato del morbo di Matusalemme) che ne dimostra
quaranta e crede di essere la reincarnazione di un merlo; la mamma di questo
ragazzo legata ancora al ricordo del marito defunto, ma che alla prima occasione
cede alle lusinghe di un tassista invadente e aggressivo.
E su tutti spicca Frida, IL SOGNO. Frida, la bellissima moglie di Michelino,
Frida la bionda svedese, Frida ricordo di una Svezia del progresso, la Svezia
della libertà, la Svezia senza tabù e senza peccato, Frida innocente e Frida che
adesso...aspetta un bambino. E ad imbrogliare ancora di più la matassa
interviene chi quella matassa la dovrebbe sbrogliare: la ginecologa, che
dirà..1Infine, come mi capita di fare da qualche anno, mi piacerebbe anche in
questo caso, aprire in qualche modo la commedia al pubblico, alla partecipazione
del pubblico. Mi farebbe piacere cioè che questa commedia, per il pubblico in
sala diventasse quasi un racconto, un aneddoto sul quale ognuno potrebbe essere
chiamato ad esprimere la propria opinione. Mi piacerebbe cioè che ognuno degli
spettatori maschi si domandasse: ma se il mio amico del cuore, in punto di
morte, mi venisse a chiedere, come ultimo desiderio, di andare a letto con mia
moglie, cosa farei? E mi farebbe anche piacere sapere cosa ne pensa la moglie.
Dal 13 febbraio al 15 febbraio, Compagnia Enfi Teatro presenta "Una
Famiglia Quasi Perfetta", scritto e diretto da Carlo Buccirosso (nostro articolo)
con Carlo Buccirosso, Rosalia Porcaro. Gino Monteleone, Davide Marotta, Tilde De
Spirito, Peppe Miale, Fiorella Zullo, Giordano Bassetti
In una piacevole e tranquilla villetta residenziale, una pacifica famigliola,
lui affermato psicologo, lei insoddisfatta casalinga, sembrano vivere in
apparente armonia assieme al loro figlioletto, adottato sin dall’età di sei
anni, e che ora appare come il loro principale punto di riferimento, fin quando
un giorno, un inaspettato evento arriverà a turbare la pace della loro
esistenza: il padre naturale dell’amato e coccolato pargolo, che piomba nel
tepore delle mura della casa a recriminare la paternità di suo figlio!
Sembra una normale vicenda legata alle difficoltà che l’adozione di un figlio a
volte può arrecare, ma il disordine legislativo, la mancanza di una quotidiana
tutela del cittadino, unite alla presunzione di convenienza che ormai regna nel
nostro “bel paese”, e cioè che tutti siamo colpevoli di tutto, salvo prova
contraria, porteranno gli eventi sul precipizio di una normale tragedia
quotidiana, cui la nostra spietata battaglia esistenziale ci ha ormai
tristemente abituati. Contenuti importanti, dunque, quelli raccontati da
Buccirosso, che per primo medita sull’attualità e su come i disastri familiari
in effetti si consumino in poche ore, passando dalla quiete alla tragedia in
modo così improvviso che difficilmente si ha il tempo di intervenire.
Anche nella sua pièce prepara gli spettatori ad un finale dal sapore di fiele
che fa riflettere e invita a fare appello alla propria coscienza, perché non
basta invocare a gran voce il quarto comandamento da lui reinventato “Chiudi la
porta e onora tuo padre”, recriminando solo odio verso i genitori adottivi,
spinti dal senso di colpa che ci divora.
Adottare e procreare saranno leggi completamente diverse, ma forse la felicità
di un figlio e l’amore di una famiglia devota, anche se non geneticamente
acquisita, viene prima dell’egoismo di un babbo certamente biologico, ma
distante e sprovveduto
Dal 27 febbraio al 1 marzo, Compagnia Ente Teatro Cronaca presenta
"Questo bimbo a chi lo do!"
Una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia, con Eduardo Tartaglia e
Veronica Mazza
e con Tullio Del Matto, Anna Fiorelli, Peppe Miale, Helene Nardini, Stefano
Sarcinelli
Irena è la classica esponente di quella nuova categoria sociale di giovani donne
che, sulla loro avvenenza, hanno addirittura costruito una nuova
“professionalità”: fatta di ospitate televisive; di copertine di giornali; di
presenze impalpabili (eppure imprescindibili…) in ogni talk show che, aldilà dei
contenuti, ambisca ad un sicuro risultato in termini di ascolto.
In omaggio al più frusto degli stereotipi contemporanei, ella ha per marito
Tommaso, ex calciatore di buon livello, che adesso però annaspa in una
disastrosa carriera di allenatore.
Improvvisamente anche la carriera di Irena entra in crisi: la spietata legge
dello show business reclama volti nuovi, nuovi personaggi, nuove storie da
offrire in pasto ad una platea sempre più incline a consumare tutto e subito.
Come rimediare a questa pericolosissima deriva verso l’anonimato, verso quel
letale cono d’ombra che sembra ormai inevitabile? Forse una speranza c’è: un
figlio! L’immagine sempre “vincente” della maternità, la tenerezza irresistibile
di un simile evento, pare davvero l’ultima carta da giocarsi: il pubblico, si
sa, adora le neo mamme…
Ma come conciliare poi, i rischi delle smagliature, dell’inevitabile soprappeso
e di tutti gli altri prezzi “estetici” da pagare di una gestazione?
Semplice: basta trovare “un utero in affitto”!
E chi se non Margherita, così bisognosa di denaro e così ammaliata dal miraggio
di potersi rendere utile ad un suo mito, potrebbe offrirsi per questa (in Italia
vitatissima!…) esperienza di maternità surrogata?
Tanto più che il di lei marito, Faustino, non dovrebbe con la sua incapacità di
opporsi, rappresentare un ostacolo.
Ma quali reazioni emotive, poi, quali tumulti psicologici e soprattutto
sentimentali la nuova situazione potrà mai sortire nell’animo di tutti i
protagonisti della vicenda?
Quali e quanti dubbi, ripensamenti, paure, incertezze, una circostanza così
estrema saprà mai scatenare nel cuore dei quattro (!) sedicenti e anomali
genitori?
Dal 20 marzo al 22 marzo, Compagnia Enzo Moscato presenta "Luparella
ovvero foto di bordello con Nana’"
testo e regia Enzo Moscato, con Isa Danieli e Enzo Moscato
Lo spettacolo Luparella, ovvero Foto di Bordello con Nanà di Enzo Moscato nella
sua prima stesura, sottoforma di breve monologo, è interpretato dallo stesso
Moscato a metà degli anni Ottanta. Il 4 luglio del 1997 debutta a Ercolano,
nell’ambito del Festival delle Ville Vesuviane, nell’interpretazione di Isa
Danieli e con la regia di Moscato, poi, viene rimesso in scena nel 2002 al
Teatro India di Roma e ri-allestito nel 2005 al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli.
Nel settembre del 2002, in occasione della LIX Mostra del Cinema di Venezia,
viene presentata la trasposizione cinematografica di Luparella, diretta da
Giuseppe Bertolucci con le musiche di Pasquale Scialò. Di recente (febbraio
2010), al Teatro María Guerriero di Madrid, è stato realizzato un allestimento
in versione spagnola; è di pochi giorni fa, il 23 maggio, invece, la messa in
scena in lingua francese nell’ ambito della rassegna Tradurre/Trasmettere
dedicata al teatro italiano, avvenuta presso il Theatre de l’ Atalante di
Parigi.
Oggi, a oltre quindici anni da quel debutto, si ripropone lo spettacolo,
affiancando alla straordinaria Isa Danieli, lo stesso autore, per una messa in
scena ancora più ricca di fascino e magia.
«Protagonista della vicenda (o della Storia, o della Natura, che, come Leopardi
avvertiva, sono spesso, a Napoli, la stessa, crudelissima cosa) è Nanà, l’anima
candida e reietta, giovane-vecchissima creatura al servizio “minuto” delle donne
di un bordello arroccato sui “Quartieri Spagnoli”, nella Napoli, desolata e
avvilita, dell’occupazione nazista, sul finire dell'estate del 1943.
È Nanà, simbolo di una Napoli-risentimento e non da folclorica cartolina, voce e
volto d’azione di riscatto, a fronte delle infinite bugie e menzogne su un
popolo, consegnatoci da chi ce lo tramanda come inerte e infingardo, pagnottista
e voltagabbana, a farsi, nella vicenda, l’artefice violenta d’un delitto, una
specie di catarsi, improvvisa e sanguinaria, attuata a difesa di una vittima, di
qualcuno più soggetto e più debole di lei: di Luparella, appunto: l’altro
corpo-non corpo in scena, puro fantasma, evocazione di memoria, ombra fedele di
Nanà nell’osceno e sboccato rosario dei martirii.
Luparella, vecchia puttana dei casini, consumata dalle malattie e le paure.
Soglia, pietosa e disumana, in bilico continuo tra essere e non essere, speranza
e perdizione, che muore nel dare alla luce, nel bordello spopolato perfino dalle
sue “signorine”, un’anonima creatura, fatta venire al mondo dalla stessa
incompetenza e passione di Nanà, mentre che, sul letto, “in articulo mortis”, la
vecchia prostituta viene ancora oltraggiata dalla foga sessuale di un giovane
nazista, salito alle stanze del casino, perché in cerca occasionale d’amore, o
forse, d’ulteriore, occasionale sopraffazione a danno d’indifesi. La messa in
scena […] tende a marcare fortemente le valenze squisitamente
linguistico-fantastiche del testo, che sulla scena, diventa quasi un canto
continuo, una sorta d’appassionato “lied” tedesco-partenopeo, veicolante
l’essenza d’universo, cosmo, della realtà di Napoli, qualcosa di non
provincialistico o locale, pur usando fino in fondo l’arcinoto e teatralissimo
suo idioma.
Dal 17 aprile al 19 aprile, Compagnia Gli Ipocriti presenta "Signori in
carrozza" di Andrej Longo
regia Paolo Sassanelli, con Chiara Noschese – Giovanni Esposito, Ernesto Lama –
Paolo Sassanelli, Marit Nissen – Ivano Schiavi, elaborazioni musicali e musiche
originali eseguite live dal gruppo Musica Da Ripostiglio
E' un’occasione straordinaria! Siamo nel dopoguerra, tra la fine degli anni ’40
e gli inizi degli anni ’50; un gruppo di attori meridionali viene a conoscenza
che stanno decidendo di ripristinare la linea ferroviaria denominata La Valigia
delle Indie (India Mail) attiva tra il 1870 e il 1914 che partiva dalla Gran
Bretagna e giungeva fino a Bombay (via Egitto); questo treno,
postale-merci-passeggeri attraversava tutta l’Italia e dopo 42 h e 30’ giungeva
a Brindisi per imbarcarsi sul Piroscafo Postale Inglese, diretto a Porto Said e
dopo un viaggio di 17 gg. giungere a Bombay.
La notizia giunta al gruppo di artisti è che sia sul treno che sul piroscafo, i
passeggeri sarebbero stati allietati con un piccolo spettacolo musicale di
varietà. Decidono quindi di recarsi a Brindisi, dove sapevano di un teatro
abbandonato per la guerra e dove sicuramente avrebbero trovato ospitalità;
giunti sul posto tentano di sistemarsi in modo da
poter provare anche il piccolo spettacolino che avrebbero sottoposto alla
Compagnia Ferroviaria.
Ecco, all’improvviso, la grande sorpresa: con lo stesso fine una piccola
compagnia francese composta da quattro musicisti e da una famosa
cantante-attrice, avendo appreso la stessa notizia, aveva occupato il teatro per
preparare il proprio spettacolo.
Ciascun gruppo sfoggia il suo repertorio riproponendo pezzi famosi di artisti di
varietà, macchiette, canzoni, con l’intento di affermare la superiorità degli
uni sugli altri e per scoprire alla fine che tra Francia e Italia, tra Parigi e
Napoli, le differenze erano talmente poche che, tutti insieme, potevano mettere
in scena e proporre un unico spettacolo.
Trattasi di una commedia nuova, appositamente commissionata dalla Compagnia Gli
Ipocriti allo scrittore Andrej Longo. Parte importante di questo spettacolo sarà
la musica dal vivo eseguita dal gruppo Musica da Ripostiglio reduce dai grandi
successi con lo spettacolo dell’anno Servo per Due.
Dal 1 maggio al 3 maggio, Cardellino Srl presenta "La scuola" di Domenico
Starnone (nostro
articolo)
regia Daniele Luchetti, con Silvio Orlando e Marina Massironi
e con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli,
Maria Laura Rondanini
Era il 1992, anno in cui debuttò Sottobanco, spettacolo teatrale interpretato da
un gruppo di attori eccezionali capitanati da Silvio Orlando e diretti da
Daniele Luchetti. Lo spettacolo divenne presto un cult, antesignano di tutto il
filone di ambientazione scolastica tra cui anche la trasposizione
cinematografica del 1995 della stessa pièce che prese il titolo La scuola. Fu
uno dei rari casi in cui il cinema accolse un successo teatrale e non viceversa.
Lo spettacolo era un dipinto della scuola italiana di quei tempi e al tempo
stesso un esempio quasi profetico del cammino che stava intraprendendo il
sistema scolastico.
‘Ho deciso di riportare in scena lo spettacolo più importante della mia
carriera; fu un evento straordinario, entusiasmante, con una forte presa sul
pubblicò dice Silvio Orlando. A vent’anni di distanza è davvero interessante
fare un bilancio sulla scuola e vedere cos’è successo poi.’
Il testo è tratto dalla produzione letteraria di Domenico Starnone. Siamo in
tempo di scrutini in IV D. Un gruppo di insegnanti deve decidere il futuro dei
loro studenti. Di tanto in tanto, in questo ambiente circoscritto, filtra la
realtà esterna.
Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori,
amicizie e scontri generazionali, prendono vita personaggi esilaranti, giudici
impassibili e compassionevoli al tempo stesso. Il dialogo brillante e le
situazioni paradossali lo rendono uno spettacolo irresistibilmente comico.
A breve si aprirà la campagna abbonamenti. Per info 0823.444051