Teatro Civico 14: Rivoluzione d’amore di M. Lucente

Caserta  – 25 Gennaio 2013

Articolo di Rossella Barsali

Napoli 1647- “Il popolo napoletano è fatto per tenere alta la testa.”

Vorrei che l’incipit fosse inteso come una sineddoche: è il popolo italiano che (io con voi spero) è fatto per tenere alta la testa. A chi conosce, apprezza e segue il Teatro Civico 14 non può essere sfuggita la poderosa impronta di “denuncia” sociale impressa dal team di Solofria nella scelta della Stagione Teatrale 2012-2013.
I Venerdì di Sciapò confermano il messaggio, anche nella scelta trasversale (che poi tanto trasversale non è!) di parlare d’Amore a Napoli ai tempi degli Spagnoli e della Rivoluzione.
1647, anno della morte di Tommaso Ajello, detto Masaniello, il capopopolo che ha sete di libertà. Quell’arsura è il perno sul quale ruota tutto lo spettacolo di Solofria, tratto dal libretto omonimo di Marilena Lucente, attraverso la tenacia d’amore che di sete inestinguibile è origine e fine: Bernardina Pisa, la giovanissima moglie e vedova di Masaniello riempie la scena scarna di scenografia, muta e buia.
Napoli c’è, nel vernacolo teneramente sguaiato e dolce della voce di Bernardina; ma è la sua unica eco, nessun altro suono, nessun rumore, né una cantilena in lontananza evocano i clamori che sono spezia essenziale della città. Nell’accorato monologo di Bernardina si affollano ricordi, rimproveri, confidenze, suppliche, richiami di un’epoca, di un mondo sopraffatto dall’odio, dalla violenza, dal sopruso e dall’inganno. Ma trascinato dall’Amore: per la Libertà, per la Vita, per l’amore stesso.
Illuminata dalla luce di candele, che ella stessa accende e spegne con le dita umide di saliva (un gesto antico, forte), Ilaria Delli Paoli è Bernardina, anzi è la Rivoluzione d’Amore. Campeggia al centro della scena un’enorme croce di ferro, con una grata al centro: anche quando lei, che da sola in scena sorregge tutto lo spettacolo, ci passa davanti, la croce resta il suo simbolo, e la grata il carcere dove viene confinata. A testa alta.
Il sapiente gioco di luci delle candele restituisce allo spettatore l’espressività gestuale profonda e dolente della Delli Paoli, assieme ad una sensualità straziata, che riverbera filtrata dal suo interlocutore muto, il suo unico interlocutore:
“E tu? Di chi eri tu? Eri del popolo?
Ed io? ERO DEL POPOLO? Tu 'o ssaie cosa significa dire "mio" a caccheruno a chisto munno?
MIO.
M' vene 'o friddo 'n cuollo.
Quando uno dice "chisto è o' mio" s'adda mettere paura. E' una cosa grande assaje. Nu' si cchiù padrona 'e te, si rice a 'n ato "tu sì dd'o mmio".
Mio.
Eri mio, tu? Ci hai pensato mai? A che cos'è per una donna stare appresso a uno che è di tutti quanti?”
Stravolgere il senso di appartenenza, trasformalo da privato a pubblico, interpretare la passione suscitata dall’ardore di Masaniello come mero atto politico (“haje fatt fare la rivoluzione alle femmine”), ed infine assimilare a tal punto l’essere “di tutti” da diventarlo, pubblicamente. Il monologo finale della Bernardina “donna pubblica” ma sempre e solo di Masaniello, per un perverso gioco di prospettiva ottica, mi impedisce la visione del volto di lei, e, dal mio posto di spettatrice, ne ascolto solo le frasi atroci. Forse, accade proprio così, quando si diventa “pubblici”: resta solo il messaggio, si perde la corporeità.

Consulta: Teatro Civico 14: programma stagione 2012/13

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.