La misura

Mai fatto SOLD OUT

  

Al Nostos teatro: Approdi 24/25

Aversa (CE) - dal 15 Dicembre 2024

Comunicato stampa

Domenica 15 dicembre, "Il canto del capro" incontro e laboratorio con Alessandro Serra e Chiara Michelini
doppio appuntamento con Alessandro Serra e Chiara Michelini di Compagnia Teatropersona. Dalle 14:30 alle 18, un laboratorio con Chiara Michelini a numero chiuso su selezione e aperto a uditori.
Alle 18 Alessandro Serra e Chiara Michelini incontrano il pubblico per una chiacchierata viva e attiva intorno alla tragùdia. L’ingresso è libero con prenotazione.
La giornata del 15 dicembre è dedicata a un viaggio tra le viscere di “TRAGÙDIA. Il canto di Edipo”, l’ultima genesi della compagnia TEATROPERSONA.
«TRAGÙDIA. Il canto di Edipo si edifica sulle macerie - spiega la compagnia nelle note - In un’epoca di macerie non c’è altra possibilità che lavorare su ciò che resta, soffiare sulle ceneri per riattivare il fuoco.
Il rito del teatro riaccende il mito, infiamma gli archetipi, sprigiona energie.
La tragedia è mito che si fa teatro: non ci sono i sentimenti ma gli archetipi dei sentimenti. La forma del sentimento che è sentimento puro. Un involucro corporeo vuoto. Come se l’attore potesse creare con il proprio corpo uno spazio acustico.
Ciò che risuona è un’emozione collettiva, un'energia vibrante che esiste fuori dal tempo e dalla storia. Non ci sono storie né personaggi, ma miti ed eroi. Lo stesso vale per le fiabe. Dare forma a qualcosa di antico in un mondo nuovo e in perenne mutazione. Una forma formante. E una volta creata la forma, farla vibrare, in coro».
domenica 22 dicembre, ore 1, "UPS - Ufficio parole smarrite" della compagnia il Teatro nel Baule
Spettacolo per bambini
19 Gennaio, "La misura"
progetto e regia Eduardo Di Pietro, con Mariachiara Falcone, Marco Montecatino
marionetta, costumi, elementi di scena Barbara Veloce, progetto sonoro Tommy Grieco, light design Andrea Iacopino, uno spettacolo di Collettivo lunAzione
con il sostegno di (H)eartH / Teatri associati di Napoli, Teatro Elicantropo, Pim Off, Teatro Civico 14
consulenze di Nadia Milani, Rosario Diana
Nella primavera del 2018 i giornali raccontano di un uomo modenese che a 82 anni si laurea in Filosofia: si tratta di Italo Spinelli, un appassionato dipendente FIAT in pensione. Dopo 52 anni di matrimonio, la moglie Angela è venuta a mancare e da allora Italo non ha più avuto pace: «ho cominciato a chiedermi: “La rivedrò?”, “Dove è finita?”. O ancora: “Ce l’abbiamo davvero un’anima?”». Angela manca troppo e Italo desidera trovare delle risposte. Prende così a seguire i corsi online dell’Università di Macerata. Il percorso accademico, pretesto per addomesticare il dolore, diviene un’opportunità per misurarsi con gli interrogativi della finitezza umana.
La vicenda reale di Italo Spinelli ispira Marco, l’attore che lo porta in scena, per compiere un duplice viaggio: quello dell’anziano studente, un improbabile Orfeo che ricerca l’amata nei meandri della filosofia, e quello di Marco stesso, che forse cerca solo sollievo da una personale esperienza di dolore.
Sulla scena Italo ha la forma di una marionetta ibrida a taglia umana: i suoi interrogativi sull’anima riecheggiano così in Marco, il suo animatore, assistito da un’attrice. Con La misura il teatro di figura, la prosa e il rap si combinano con l’autofiction per dimostrare l’indimostrabile: che nel microcosmo della scena, in varie forme e senz’ombra di dubbio, l’anima è evidente e si manifesta.
Domenica 2 marzo, ore 19, “Mai fatto SOLD OUT” di e con Marco Ceccotti, dal 25 febbraio tra i protagonisti del programma “LOL Talent Show” su Prime Video.
“Mai fatto SOLD OUT” è uno spettacolo di stand-up comedy dura e impura, perché Ceccotti porta on stage anche pupazzi, cartelli, oggetti, inserti audio e musiche, orpelli per lui necessari per far ridere meglio, ma soprattutto per nascondere il più possibile la sua persona della quale non va particolarmente fiero.
Come si legge nelle note dello spettacolo, “Ceccotti è un autore comico ossimoro, pieno di coerenti contraddizioni, è una persona con tante incertezze, senza dubbio. È sicuro solo di una cosa, i suoi spettacoli non hanno mai fatto Sold Out. Si è forse arreso o abbattuto? Certo, tante volte, troppe volte, ma mai abbastanza. In questo spettacolo mette in scena la sua comicità irriverente (senza offesa), con i suoi monologhi e sketch racconta tutti i suoi fallimenti successi, tutto il bello fatto in malo modo, un errare corretto nel suo più trascurabile essenziale”.
Marco Ceccotti è un autore comico, burattinaio, attore e ragioniere non praticante. Da 15 anni lavora come burattinaio al Teatro San Carlino di Roma. Da 20 anni con il suo collettivo comico NANO EGIDIO, prima, e poi da solo bazzica gli ambienti del teatro OFF di Roma e dell’Italia con alcune apparizioni nel teatro ON. Si esibisce nei locali e nei teatri della penisola con i suoi monologhi di purissima stand-up comedy con pupazzi e tutto quello che gli viene in mente.
Ha scritto e scrive con e per alcuni suoi colleghi, i suoi pezzi sono andati in onda su “Propaganda Live”, a “610” di Lillo & Greg e Broncio su Radio2, nei podcast per la Treccani, in spot e video per il web. Nel 2019 il Teatro Argentina - Teatro di Roma lo segnala come una delle “6 Nuove voci della Drammaturgia Italiana”. Nel 2022 vince il Premio Inbox per il teatro emergente con lo spettacolo scritto e diretto da lui “Questa Splendida Non Belligeranza – commedia moderata sul devastante quieto vivere”. Il premio si aggiudica la cifra record di 30 date vinte e lo spettacolo è in tour nei principali teatri italiani da più di tre stagioni. Nel 2024, in collaborazione con Impact Hub, crea il format “Comedy Against the Machine”, un open mic di stand-up comedy dove comici umani provano dei pezzi e un'intelligenza artificiale prova a rubargli il lavoro.
Dal 27 Febbraio Ceccotti sarà tra i protagonisti di “LOL Talent Show” su Prime Video.

Informazioni e prenotazioni al 389 247 14 39 o all’indirizzo email info@nostosteatro.it.
Nostos Teatro, Via Giacomo Brodolini, 6, Aversa (CE)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.