Riciclando…ndó

Hansel e Gretel

Il piccolo principe

Gedeone

  

A teatro con mamma e papa’ XXI Edizione

Caserta - dal 24 Novembre 2024 al 4 Marzo 2025

Comunicato stampa

 Rassegna Domenicale 2024-25 degli spettacoli domenicali per le famiglie curati dalla Compagnia La MansardaTeatro dell’Orco al Teatro Comunale “Costantino Parravano” di Caserta
Programma
Domenica 24 novembre 2024, Compagnia degli Sbuffi in “Riciclando…ndó”
Spettacolo con attori, canzoni e pupazzi sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti
Drammaturgia e regia Aldo de Martino. Musiche Giovanni D’Angelo. Pupazzi Ada Mirabassi. Scene e Costumi Carla Vitaglione
Non c’è più tempo ormai, riciclare una parte sostanziale dei rifiuti prodotti ogni giorno (circa un Kg a testa!) è ormai un’emergenza che ci vede coinvolti tutti in prima persona. C’è bisogno di una coscienza e di una pratica quotidiana. Lo spettacolo si propone, con le canzoni, la complicità dei pupazzi e la simpatia di tre attori/animatori, di affrontare giocando e divertendosi un tema serio come la raccolta differenziata dei rifiuti. Peppino è un operatore ecologico, che ogni giorno si trova a fare i conti con i rifiuti lasciati in giro per la città, sembra un giorno come tanti con ramazza e carrettino, quando ecco proprio da questo venir fuori. Riciclò! Un folletto che accompagnerà il pubblico in un sorprendente viaggio alla scoperta della raccolta differenziata dei rifiuti, in compagnia di una miriade di personaggi, da Mister Polly a Ivan Ivanov, un vero lupo della Steppa a Miss Rosa, una maialina tutto pepe. Per non parlare del Signor Ugo e la scatenatissima Orchestra delle Magiche Rane e, naturalmente, bottiglie di vetro, vecchi giornali, plastica, pile e medicinali scaduti.
Botteghino Teatro Comunale Caserta, tel.0823 444051, dal martedì al sabato, 10.00-13.00/17.00-19.30
Domenica 22 Dicembre, Compagnia Teatro Eidos in “Babbo Natale va in pensione”
Babbo Natale, dopo secoli e secoli di onorato servizio, sentendo il peso degli anni decide di andare in pensione. A chi lasciare il suo prestigioso incarico? Bisogna trovare qualcuno che possa essere apprezzato e amato da tutti i bambini del mondo, soprattutto qualcuno che abbia esperienza nella distribuzione di ogni genere di giocattolo. È presto fatto! Babbo Natale mette sotto esame i suoi due assistenti sottoponendoli a una serie di prove, finite le quali sceglierà il suo degno successore. Ci riuscirà?
Domenica 19 Gennaio 2025, Compagnia I Guardiani dell’Oca in “Hansel e Gretel”
favola musicale , liberamente tratto dall’omonima fiaba dei Fratelli Grimm . Chi non conosce la trama? Ancora un altro viaggio, crediamo avvincente, poetico e divertente, in un classico delle favole, e cioè la storia di due bambini che faranno di tutto per rendere la vita difficile ad una povera “vecchina”, assai carina, ospitale, a volte irriverente, ma molto divertente. Pancia mia fatti capanna mangiando torte con fragole e panna! Che la mia fame trovi sollievo col salame!! Liquirizie, caramelle, tanta frutta e ciambelle allieteranno il palato sopraffino e delicato! Ma perché la gente, dispettosa ed impertinente, grida a gran voce, e nessuno nega, che quella povera vecchina, in verità, è un brutta strega?!
Domenica 9 febbraio, Compagnia Teatro dell’Acquario in “Il piccolo principe“
Un “classico” da non perdere per riscoprire i sentimenti che ci rendono adulti: un racconto allegorico della nostra avventura umana, una parabola sull’infanzia e l’età adulta, sull’amicizia e sull’amore, sulla paura ed il coraggio, sulla morte e la speranza. È la storia di un incontro tra un pilota, caduto con il suo aereo in avaria nel deserto del Sahara, e un bambino, abitante di un asteroide, poco più grande di lui. La trasposizione teatrale, ne segue interamente il clima e la storia, puntuale anche nei flash/back e nel viaggio interstellare. Il suo viaggio tra gli asteroidi surreali traccia fedelmente i caratteri dei personaggi che incontra: il re, il vanitoso, l’ubriacone, l’uomo d’affari, il lampionaio, il geografo. Ognuno di questi incontri insegna qualcosa al Piccolo Principe e quando scende sulla terra è pronto per altre esperienze. L’incontro con la volpe gli fa scoprire il vero significato dell’amicizia: “non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.” Ma l’incontro più enigmatico avviene con un serpente, simbolo di trasmutazione, quando il Piccolo Principe avrà nostalgia per il suo pianeta e il desiderio di tornare dalla sua rosa, non esiterà a chiedergli aiuto. E poi l’addio con una interpretazione consolatoria: “Guarderai le stelle, la notte. È troppo piccolo da me perché ti possa mostrare dove si trova la mia stella. È meglio così. La mia stella sarà per te una delle stelle. Allora, tutte le stelle, ti piacerà guardarle… tutte saranno tue amiche“.Per non dimenticare i sentimenti che ispirano la nostra vita: sono loro l’unico regalo umano che abbia senso condividere con chi ci circonda per vedere il mondo con il cuore…
Martedì 4 marzo, ore 17, Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco in “Gedeone cuor di fifone”
drammaturgia Roberta Sandias, regia Maurizio Azzurro, scene Francesco Felaco e Anna Roviello, musiche Maria Gabriella Marino
Chiusura ad effetto e in concomitanza con l’ultimo giorno di Carnevale . Tutto pronto al Teatro C. Parravano di Caserta in occasione del quinto ed imperdibile appuntamento della XXI Edizione della Rassegna Domenicale “ A Teatro con Mamma e Papà ” , direzione artistica Roberta Sandias. Martedì 4 Marzo, ore 17.00, la Mansarda Teatro dell’Orco sarà in scena con lo spettacolo“ Gedeone Cuor di Fifone”. La trama è semplice : due fratelli, Gedeone e Pancrazio, sbarcano il lunario girando di fiera in fiera con il loro carretto da rigattiere, ma il loro vivere quotidiano è limitato dalle paure di Gedeone, un vero fifone che arriva a temere perfino la propria ombra, e trova conforto solo nel suo orsacchiotto Amilcare. Pancrazio, esasperato dall'atteggiamento del fratello, escogita un piano per aiutarlo a superare le proprie paure. Un filtro magico che rende coraggiosi, che in realtà altro non è che succo di lampone, viene donato a Gedeone da un cavaliere errante, che altri non è che Pancrazio travestito. Ed è proprio attraverso una serie di travestimenti, che incarnano le paure più radicate di Gedeone, che Pancrazio costringerà il fratello a fare i conti con i suoi timori, affrontarli e sconfiggerli. Un colpo di scena finale svelerà l'inganno, ma allo stesso tempo renderà ancor di più Gedeone impavido e coraggioso.
Il racconto teatrale vuole essere un pretesto per indagare le paure infantili, ed aiutare ad affrontarle e superarle attraverso il gioco. Il piccolo pubblico, infatti, di volta in volta si riconoscerà con le paure di Gedeone, ed insieme a lui le smonterà e le supererà attraverso il rassicurante gioco della finzione teatrale. Uno spettacolo pensato per aiutare i bambini a vincere le proprie paure attraverso la consapevolezza. Lo spettacolo di Carnevale a Teatro è diventato uno degli appuntamenti più attesi per i bambini e le famiglie. Un modo diverso da trascorrere tra mille altre piccole sorprese per rendere magico questo evento di condivisione per tutta la Famiglia .

altri eventi

8 febbraio, Prima Giornata Nazionale di Utopia, un evento unico e straordinario che celebra la passione, l'impegno e la vitalità delle tante realtà teatrali professionali che animano il nostro Paese.
In questa giornata speciale, i soci di Utopia, l’associazione che riunisce numerose realtà teatrali in tutta Italia, in particolare compagnie che operano per promuovere la cultura dello spettacolo dal vivo presso le nuove generazioni, daranno vita a una molteplicità di spettacoli, incontri e performance di vario genere, ognuno nel proprio territorio, come se un filo invisibile unisse ogni Compagnia nella stessa giornata. Ogni evento sarà un tributo alla creatività e al lavoro delle compagnie teatrali e delle realtà professionali del territorio.
Dall’arte scenica alla performance contemporanea, dagli incontri con gli artisti a momenti di riflessione sul valore del teatro nella società, la Giornata Nazionale di Utopia vuole essere un’occasione per riunire comunità, artisti e pubblico in un abbraccio ideale, rendendo omaggio al mondo dello spettacolo e al suo prezioso contributo culturale.
In tutta Italia, le realtà teatrali aderenti all’iniziativa presenteranno i seguenti eventi:
• TeatroP Laboratorio “I miei occhi” presso Asilo Montessori Sulle ali del mondo, Lamezia (CZ) ore 10:00
• Teatro Eidos “Laboratorio la tempesta” Spazio Eidos San Giorgio del Sannio (BN) ore 10:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00
• Teatro Blu “Il Piccolo Principe” PressoTeatro Camilliani a Marchirolo (VA) ore 11:00
• Filodirame “Teatro family” presso Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio (BS)ore 15:00
• Erewhon “Suoni in gioco” presso il parco di via Manzoni di Pessano con Bornago (MI)ore 15:30
• Bloom Theatre “Thumbelina Project” presso spazio RaMa (Roma) ore 16:00
• Barabao Teatro “Il mondo a testa in giù” presso Biblioteca Noventa Padovana (PD) ore 16:00
• Fantacadabra “Il gatto con gli stivali” in collaborazione con la parrocchia di Cristo Re di Sulmona e la coop. Horizon Service all'interno del progetto di integrazione per migranti SAI presso Oratorio ore 16:30
La Mansarda “Incursioni Teatrali per le strade della città” partenza Teatro Comunale di Caserta ore 17:00
• Teatro Bertolt Brecht “Il circo delle Favole”presso Teatro Comunale di Veroli (FR) ore 17:00
• Centro RAT/Teatro dell’Acquario in collaborazione con Teatro Bertolt Brecht “Il Piccolo Principe” presso il Teatro Ariston di Gaeta (LT) ore 17:00

Costo del biglietto € 8,00.
Inizio Spettacoli ore 11.00 ed ore 17,00 Spettacolo di Carnevale
Informazioni e prenotazioni: La Mansarda tel.0823 343634 ; cell.339 8085602
Botteghino Teatro Comunale Parravano, Via Mazzini n.71, Caserta
dal martedì al sabato :10.00-12.00/17.00-19.30, tel.0823 444051

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.