Consorzio Creativo: rassegna di Teatro Indipendente NICE24
Marcianise (CE) - Dal 16 Novembre 2024 al 10 maggio 2025
Comunicato stampa
Presso il Consorzio Creativo sito in via Romaniello
(traversa via Verdi) a Marcianise (Caserta), la secoda rassegna di Teatro
Indipendente NICE24, ideatori e direttori artistici della rassegna Raffaele
Patti (Teatro dell’Ovo) e Fausto Bellone (Non solo Sipario)
La novità di
quest'anno è che due dei 7 spettacoli si terranno al di fuori dello spazio off
del Consorzio Creativo: uno presso il Club Etnie e l'altro al Teatro Ariston,
entrambi ubicati nel centro storico di Marcianise.
16 novembre 2024,
la Compagnia Teatro Insania di Antimo Casertano presenta, “I Cinque Figli –
Favola per attore padre”,
liberamente ispirata ad una novella de “Lo cunto
de li cunti” di Giovan Battista Basile; di e con Antimo Casertano (musiche
live di Gianluca Pompilio, disegno luci Angela Grimaldi, costumi Olga Brandi,
scene Ferdinando Smaldone.
“Lo Cunto de li cunti" di Giambattista Basile
rappresenta una pietra miliare della nostra tradizione letteraria ed orale. La
spericolata architettura originale propone stratificazioni narrative spiazzanti,
un linguaggio complesso e popolare al tempo stesso, uno stile raffinatissimo e
basso in grado di trascinare il lettore in ogni fantasticheria proposta. La
prosa prefigura un mondo parallelo ed immaginario, quasi alla rovescia, con
personaggi ed azioni che incarnano, anche se con cifra surreale, l’animo umano e
le sue contraddizioni.
venerdì 13 dicembre,
Jury Monaco presenta “Un finto reale”,
Il Finto Reale è
Ferdinando di Borbone, comodamente stravaccato nel suo palchetto reale
all’interno del Teatro San Ferdinando, che assiste compiaciuto ad una farsa
pulcinellesca. In una pausa tra un atto e l’altro, mentre fagocita gustosamente
un fumante piatto di maccheroni, rigorosamente mangiato con le mani, discorre
col suo educatore Domenico Cattaneo ricordando divertenti episodi e strambi
personaggi, che da sempre hanno attraversato la sua vita. Ma i piacevoli ricordi
vengono bruscamente interrotti dall’arrivo delle truppe francesi e
dall’imminente rivoluzione napoletana del 1799. Attraversano la scena decine di
personaggi, tra cui: Pulcinella, Maria Carolina, Carlo III, Napoleone, San
Gennaro, il Monacello, Fra Diavolo, Mastro Donato, il capitano Mack e tanti
altri. È uno spettacolo divertente, pomposo, storico, emozionante, è il ritratto
di un uomo diventato re per uno strano scherzo del destino; di nobili origini ma
con un animo e un cuore profondamente plebeo non a caso fra i vari epiteti è
passato alla storia come re Lazzarone. Ma soprattutto rappresenta una pietra
miliare della storia partenopea
sabato 18 gennaio 2025, Compagnia Vulìe Teatro presenta “Mine –
conferenza stanca sul melodramma amoroso”, regia di Michele Brasilio autore
insieme a Marina Cioppa
in scena Michele Brasilio e Marina Cioppa;
aiuto
regia: Stefania Remino; drammaturgia: Michele Brasilio, Marina Cioppa; disegno
luci: Alessandro Benedetti.
Durante la trasmissione Mine si dimostrerà come e
perché il rapporto di coppia sia un melodramma inutile. Il pathos è troppo anche
nell’atto sessuale. Senza amore la coppia può esistere con individualità e
unicità, soli valori fondamentali per l’essere umano. Fare l’amore fa male,
riduce la qualità della vita e pure la lunghezza, a partire dalla quantità di
respiri che ci sono concessi e dal numero di battiti ai quali resiste il muscolo
cardiaco”. “La vita – scrive Ronald David Laing – è una malattia a trasmissione
sessuale”.
sabato
8 febbraio, la Compagnia "Non Solo Sipario" con “Dal sottosuolo”,
soggetto di Vincenzo Mazzarella, regia di Fausto Bellone con Domenico Bottone;
L’opera, tratta dal soggetto dell’autore sannicolese Vincenzo Mazzarella e
con l’attivo centinaia di repliche e consensi, è un grido disperato di
ammonimento e speranza sul futuro della nostra terra. Uno sguardo malinconico e
struggente sulla nostra "Campania Felix".
Vitangelo Percola, acerrano
proprietario di un piccolo appezzamento di terra, decide di scavare e rifugiarsi
nel sottosuolo in seguito alla morte della madre da egli stesso causata nella
gestione di un traffico illecito di rifiuti nella sua proprietà. Vitangelo si
ritroverà, sfigurato nel volto e nell’anima, faccia a faccia con i propri
demoni, in un bilancio borderline tra sogno, dolore e realtà.
In scena, nel
ruolo di Vitangelo, l’attore Domenico Bottone; al suo fianco, l’attrice Federica
Avallone nel ruolo di Gaia, Madre Terra.
sabato 15
marzo, ore 20:45, Teatro Ariston di Marcianise, compagnia Teatro dell Ovo presenta "Moro di Venezia - Otello" da
William Shakespeare, regia di Raffaele Patti
La pièce, diretta da Raffaele
Patti, è ispirata al celebre dramma di William Shakespeare e promette di
regalare al pubblico un'esperienza teatrale intensa e coinvolgente.
Lo
spettacolo, vincitore del 71° Festival d'Arte Drammatica di Pesaro per la
Miglior Regia e Miglior Spettacolo gradimento giuria giovani, è inserito nella
rassegna di Teatro indipendente NICE 25. "Moro di Venezia - Otello" esplora le
dinamiche dei conflitti drammatici che conducono la passione in un limbo di
sospetti e allucinazioni morbose. Otello, il Moro valoroso, ascende l’amore di
Desdemona oltre le convenzioni della Venezia repubblicana, pigra e spietata. La
dinamica dei conflitti drammatici conduce la sua giovane passione in un limbo di
sospetti ed allucinazioni morbose, di una Cipro oscura e dannata. Nel vortice
dei desideri infranti, il suo alfiere Iago diventa lo strumento che rende
esplicite le difficoltà del rapporto “ideale”, consumate nell’intimo delle
coscienze.” La Compagnia Teatro dell'Ovo riesce a proporre il lavoro in modo
assolutamente efficace per passione e forza drammatica.Sul palco, un cast di
talento darà vita ai personaggi shakespeariani: Gianpiero Laudato, Raffaele
Patti, Paolo Nicolella, Fausto Bellone, Federica Avallone, Riccardo Sergio e
Fulvia Castellano. La direzione artistica è curata da Teatro dell'Ovo - Non solo
Sipario.
I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili e per informazioni è
possibile contattare i numeri 3339316627 - 3456129167. Lo spettacolo è reso
possibile grazie al sostegno di importanti sponsor: Studio dentistico Lina
Tartaglione, Metanosud, Carito Assicurazioni Generali e Gold Dream Celiento.
Media partner dell'evento è Caffè Procope.
venerdì 11 aprile, "Desapariciòn", di Antimo Navarra e
Roberto Solofria,
con Roberto Solofria, Ilaria Delli Paoli, Antimo Navarra,
Michele Brasilio, per la regia di Roberto Solofria, produzione Mutamenti/Civico
14.
Lo spettacolo, scritto da Antimo Navarra e Roberto Solofria, con la
regia dello stesso Solofria, porta sul palco un tema storico e sociale di forte
impatto: la tragica vicenda dei desaparecidos durante la dittatura militare
argentina (1976-1983). Sul palco si alterneranno gli attori Roberto Solofria,
Ilaria Delli Paoli, Antimo Navarra e Michele Brasilio, con i costumi curati da
Alina Lombardi. La produzione è firmata da Mutamenti / Teatro Civico 14.
"L'unico modo per capire Buenos Aires è spiare dal buco della serratura, la
facciata è giusto una truffa per i turisti di passaggio." Questa citazione
introduce un racconto che ripercorre gli anni bui in cui l'Argentina fu segnata
dalla paura e dalla violenza, un periodo in cui, come sottolinea il testo, "ad
ogni goal un gruppo di prigionieri spariva in fondo al mare o in fosse comuni."
Lo spettacolo offre uno spaccato della realtà argentina di quegli anni, in
contrasto con la vita quotidiana degli italiani, divisi tra i mondiali di
calcio, gli eventi politici e l'emergere di nuove tendenze culturali. Nonostante
la vulnerabilità, il popolo argentino non ha mai smesso di lottare per la
giustizia e la libertà, con figure emblematiche come le Nonne di Plaza de Mayo
che hanno sfidato la dittatura per ritrovare i propri cari scomparsi. La pièce
teatrale vuole riportare l'attenzione su una tragedia che, nonostante le recenti
condanne ai responsabili (l'ultima nel marzo 2024), ha spesso trovato poco
spazio nell'informazione mainstream italiana.
sabato 10 maggio, “London Pub” di Domenico Pinelli,
Ciro Pauciullo e Francesco Rivieccio, Una produzione “Compagnia del Croco”.
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00. È possibile
acquistare un abbonamento comprensivo di tutti gli spettacoli. Per info e
prenotazioni: 333 931 6627 e 345 612 9167.
La rassegna è organizzata da
"Teatro dell'Ovo" e "Non Solo Sipario", in collaborazione con Caffè Procope,
Club Etnie e Consorzio Creativo, con il sostegno di "Clinica Dentale" dott.ssa
Lina Tartaglione Marcianise, Assicurazioni Generali Agenzia Capodrise di
Giuseppe e Rosa Carito, Metanosud Spa.