Teatro di quartiere: OTGL teatro - off
Caserta- dal 25 ottobre 2024 al 24 Maggio 2025
Comunicato stampa
Direzione artistica: Claudia Buono
Programma:
25 ottobre, Compagnia Teatrale OTGL in "Dalle tenebre alla luce
- diario di un dj nel braccio della morte"
dai romanzi di Diego Cugia. Regia:
Claudia Buono
Sinossi:
Tratto dai famosi romanzi dello scrittore Diego
Cugia, lo spettacolo "Dalle tenebre alla luce" è un excursus dei racconti del
più irriverente e scomodo dj italiano degli ultimi tempi : Jack Folla ,dai suoi
vent'anni di detenzione, all'evasione, alla libertà.
Prima dalla cella, poi
da uomo libero, Jack esorta i suoi "albatros" a non farsi intrappolare dall'
ignoranza e dalla supremazia del potere e invita gli italiani a ribellarsi ed a
stupire il mondo.
"Trova il tuo maestro di emozioni, il fuochista dell'anima,
e sarai libero da tutte le indifferenze della terra!"
Note di Regia:
La
prima volta che incontrai "Jack Folla" ero un' adolescente confusa e un po'
ribelle, che si innamorò perdutamente di questo personaggio complesso ed
affascinante e non potette fare a meno di simpatizzare con lui, con l'uomo che
faceva i conti con la giustizia, ma che dalla sua cella immaginaria esortava le
coscienze a non diventare "sepolcri imbiancati". Fu per me un romanzo di
formazione e Jack fu il mio condottiero da sempre, tanto da rispolverare quel
libro negli anni come monito e guida del mio modo di vivere la vita. Oggi
finalmente ho avuto la possibilità di dare 6 maggio 1938vita a questo personaggio con uno
spettacolo avvincente, emozionante e che invita a riflettere.
9 novembre, Actory Art in "6 maggio 1938"
regia: Vittoria Sinagoga, con: Rosalisa Di Micco e Nicola d'Angelo
Sinossi:
"Una donna incontra, per un caso fortuito, un suo coinquilino. Dopo la
diffidenza iniziale, dettata anche dalle loro diverse condizioni sociali e
politiche, il loro rapporto si trasforma in affetto e comprensione.
Tutto
questo in una storica giornata: il 6 maggio del '38"
23 novembre, Compagnia Teatrale
FSSL in "Regina Madre" di Manlio Santanelli
Regia: Domenico Palmiero
14 dicembre, Compagnia Dove Come Quando/Festival Inventaria in
"Cascando"
scritto e diretto da Pietro Dattola
11 gennaio,
Contestualmente Teatro & Giardino Segreto di Roccaromana in "Cassandra e della
rivoluzione mancata"
Scritto e diretto da Riccardo Pisani
25
gennaio, Francesco Providenti e Maria Anolfo in "Ossitocina"
regia di Elena Stauffer
(Selezionato dal Festival
Inventaria, il festival del Teatro off)
Claudia e Flavio sono stati chiamati
a partecipare ad uno studio clinico per lo sviluppo di una pillola che simula la
sensazione dell’innamoramento. Mentre aspettano che lo studio inizi, però,
diventa evidente che i due non potrebbero essere più incompatibili ed è
difficile che una pillola possa ribaltare le cose.
Ambientato nella Roma di
oggi, Ossitocina esplora quanto pesa il contesto sociale sui nostri
comportamenti, principi morali ed idee, ed esamina le contraddizioni che
caratterizzano due degli stereotipi principali della gioventù romana; la radical
chic e il ragazzo di periferia con ideali di estrema destra.
Questo
spettacolo vuole essere una riflessione sulla natura umana, sul potere della
comunicazione e sul rapporto di una generazione con l’identità e l’impegno
politico; Se è vero che siamo un prodotto del nostro ambiente, abbiamo gli
strumenti per scegliere un percorso diverso da quello determinato dal nostro
contesto sociale?
Ossitocina prova ad aprire una riflessione su tutto
questo, raccontando la storia di due ragazzi con un vissuto e delle esperienze
molto diverse fra loro, che, abbattendo il muro dell’incomprensione, scoprono di
essere, in fondo, due creature abbastanza simili.
Scritto e diretto da Elena Stauffer
15 febbraio, "L'Uomo più crudele del mondo" per amichevole
concessione di Davide Sacco
Regia di Vincenzo Russo e Gianluca Masone
In
scena: Vincenzo Russo e Gianluca Masone
22 marzo,
Associazione Polluce in "Candido" di E. Battista e G. Battista
Regia: Marco
Luciano
vincitore del bando nazionale della scuola Holden di A. Baricco: Home
festival Bisaccia diFranco Arminiodi Ermanno e Gaetano Battista
Adattamento e
regia Marco Luciano, Con Gaetano Battista
Produzione ARTI-Area Ricerche
Teatrali Indipendenti e CRASC-(centro di ricerca sull’attore e sperimentazione
culturale).
Una riflessione, un lapsus, un’idea. Un lampo e uno spaccato di
vita muta, taciuta,… lo sforzo di una vita “normale”. Un tunnel che si
mangia la coda, una storia raccontata ciclicamente quasi fosse un quotidiano
rito domestico… il ricordo di una vita .
Candido, muratore. Del sud. Irpino.
Scomparso in circostanze sconosciute.
La storia narra di un muratore Irpino
costretto a viaggiare per trovare lavoro. È la storia che accomuna tutti gli
esuli che devono lasciare la propria casa, la propria famiglia, per cercare
fortuna. È la storia dell’emigrazione, la storia di un uomo semplice che ama la
sua patria e le sue origini. Le sue vicende lo porteranno a rivendicare i suoi
diritti come lavoratore e come uomo.
29 marzo, Compagnia Teatrale OTGL in "Le allegre comari di
Windsor"
da W. Shakespeare. Regia: Claudia Buono
12 aprile, Paolo Nicolella ed Eufemia Sparaco in
"Onesti ...ma non troppo"
Regia: P. Nicolella ed E. Sparaco
10
maggio, Giovanni Allocca in "Diego e la mia vita"
Scritto e diretto
da N. Maiello e G. Allocca
24 maggio, Compagnia Ernesto
Cunto in "Un marito di troppo "
Scritto e diretto da E. Cunto
altri eventi
5 ottobre, ore 20:45, concerto di Fabio Schember con il suo
"Bestiario"
un artista casertano di grande spessore musicale, accompagnato da
un parterre di musicisti eccezionali! "Bestiario è il titolo del primo album di
Fabio Schember, che ora trova spazio e respiro nella sua forma concerto assieme
a musicisti tutti dalla diversa educazione musicale. Lo spettacolo si presenta
ricco di influenze sonore provenienti da molti angoli della terra: dal
Sudamerica al Medioriente, passando per il sud Italia fino alla penisola
balcanica.
Sul palco ci saranno flauti, tammorre, fisarmoniche, chitarre,
violini, e tanto altro utili a comporre il puzzle di un disco che ha rubato
tanto dalla letteratura e dalla poesia."
OTGL teatro-off - Centro Polifunzionale "Silvia Ruotolo"
vicolo N. Abbagnano, 6, Caserta (fraz. Tuoro)