Succede

Armanda Desidery

Il ballerino e l'ideale

De/Frammentazione

La lista

Enzo Anastasio

Leonardo Capuano

Tiger Dad

Ghiaccio

La morte ovvero il pranzo della domenica

La bufera

Gea Martire

Diario del dolore

Arturo

Esterno famiglia

Leciti istanti di benevolenza

La logica del koala

Diario di un dolore

  

Officina Teatro: stagione 2024-25

S. Leucio (CE) - Dal 12 Ottobre 2024 all'11 Maggio 2025

Comunicato stampa

Sono tante le novità per la nuova stagione di Officina Teatro, con un brioso calendario di spettacoli e diverse altre proposte a ridosso della scena.
Quindici spettacoli in cartellone + uno spettacolo extra + tre concerti costituiscono il calendario principale. Sono sei i lavori prodotti da Officina Teatro, fra cui lo spettacolo di fine anno «La bufera», che quest’anno avrà un’impronta dichiaratamente comica. Fuori cartellone sarà proposto il riallestimento di «Madame Bovary» di Luciano Colavero con Chiara Favero, a dieci anni dal debutto. Ad aprile si rappresenterà il pluripremiato «Arturo» di Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, un’opera delicatissima e commovente che plasma sulla scena le memorie e le esperienze del pubblico presente in sala.
Per rafforzare lo spirito di comunità e rendere il teatro un’esperienza sempre più collettiva riparte la sezione Retroscena: dopo ogni rappresentazione gli spettatori sono invitati a restare nel foyer per chiacchierare con attori e registi, condividere le loro impressioni, confrontarsi sulle ragioni e sulle reazioni che lo spettacolo ha suscitato.
Da gennaio partirà una stagione sperimentale di Cineforum, curata dall’associazione «Comitato per villa Giaquinto». Due proiezioni al mese a ingresso gratuito, con uno spazio dedicato ai bambini. Un’anteprima si terrà nel mese di dicembre.
Altra novità sarà la sezione Plus, un percorso di anteprime d’arte che precederanno gli spettacoli, tutte ad ingresso gratuito: un’ora prima di ciascuna rappresentazione sarà possibile assistere ad una breve performance, ad una mostra d’arte, ad uno sketch, come “antipasto” del vero e proprio momento teatrale.
12 e 13 ottobre
, Cecilia di Giuli e Giordano Agrusta presentano "Succede"
con Giordano Agrusta e Cecilia Di Giuli. Regia Marco Plini, musiche Alessandro Deflorio, disegno luci Filip Marocchi
prodotto col sostegno di C.U.R.A. per Indisciplinarte
Un “ritrovamento”: Lui e Lei, dopo anni, nuovamente vicini. C’è qualcosa di non risolto, dietro l’impressionante confidenza che affonda le sue radici in un’infanzia epica, nel tratto delle loro vite che va dai 3 ai 15 anni.
Cercano di ritrovarsi passando per il Ricordo. Ma il ricordo è personale, quasi sempre proiezione a ritroso. A volte pensiero ossessivo. Lui e Lei sono stati cresciuti da un cortile, lo stesso che li raccoglierà da adulti. Nel mezzo la separazione, l’allontanamento che a chi osserva pare inaspettato, addirittura evitabile. Ma così è, così è stato. Perché, perché in fondo è andata così? La risposta è semplice: semplicemente succede.
18 ottobre, Armanda Desidery 5et
Pianoforte: Armanda Desidery, Sassofono tenore: Emilio Silva Bedmar, Basso: Lello Somma, Batteria: Domenico De Marco, Percussioni: Sandro Ferrara
Concerto coinvolgente e ricco di energia.
Cinque personalità diverse che si fondono insieme, creando un unico suono: tutto questo porterà l’ ascoltare in un vero e proprio viaggio musicale.
Composizioni originali di Armanda Desidery, qualche standard sapientemente rielaborato, mood latino ma non solo : un repertorio che spazia dall’ afrocuban, al funk, al jazz .
Grazie alla musicalità delle composizioni ed al virtuosismo e sensibilità dei musicisti, le emozioni nell’ ascoltatore non mancheranno.
Questo concerto è un misto di “colori ” , suggestioni ed irresistibili grooves.
Sabato 26, ore 20, e Domenica 27 ore 19, "Il ballerino e l'ideale" di e con Simone Faloppa
in collaborazione con Rita Pelusio | Domenico Ferrari, scena Claudio Cremonesi, ambienti sonori Circolo Alekseev
con il sostegno di Capotrave – Kilowatt tutto l’anno | Sansepolcro – Armunia Festival Costa degli Etruschi | Castiglioncello (Centro di Residenza della Toscana) | Campo Teatrale/Unproject
Venerdì 12 Dicembre 1969 l’Italia del “boom” finisce con il botto.
L’odissea giudiziaria di 5 ragazzi anarchici ritenuti, senza processo, colpevoli perfetti della strage di piazza Fontana.
La costruzione a tavolino, premeditata e farsesca, di un capro espiatorio mediatico perfetto, Pietro Valpreda.
Una storia che, 55 anni dopo, con modi e modalità differenti, continua a ripetersi.
Nella sezione PLUS – mostre, installazioni, performing art: DIALOGHI DEMOCRATICI (performance / prosa) a cura di Officinateatro
E per soddisfare ogni curiosità è aperta la sezione RETROSCENA
Nel foyer del teatro la compagnia si fermerà per chiacchierare con il pubblico dopo la visione dello spettacolo.
Un’occasione informale per conoscere da vicino gli attori che hanno reso vivo il palcoscenico di Officina, conversando con loro tra un bicchiere di vino e una tazza di caffè.
9 e 10 novembre, De/Frammentazione. Dramma assoluto con incursioni a latere di Io Epico ovvero UNA STORIA DI IMPOSSIBILITA’
Di Fabio Pisano; Regia Michele Segreto; con Francesca Borriero | Michele Magni | Roberto Marinelli
Assistente alla regia Irene Latronico
Costumi Alessandra Faienza
Light design Martino Mizoni
Produzione ServomutoTeatro | Liberaimagoorian
con il sostegno di AMAT | in collaborazione con RAM | con il sostengo di Circuito CLAPS/IntercettAzioni | si ringrazia NEST Napoli Est Teatro
ZERO e UNO sono amici, ma amici di vecchia data. La moglie di UNO è moglie, ma non di così vecchia data. Vorrebbero un figlio, marito e moglie, ma la natura, si sa, non è sempre benigna e in più, il caso vuole, si sta parlando di personaggi e dunque, se anche fosse, la pancia sarebbe nient’altro che un cuscino. Che cosa avviene, dunque? Chi ci può aiutare a rendere possibile una storia di impossibilità? Un amico, certo. Ma anche delle didascalie. Anzi: un didascalista
Testo vincitore del Premio Fersen 2019
Nella sezione PLUS – mostre, installazioni, performing art: MATERIA (mostra/scultura) a cura di Umberto Conforti
Per soddisfare ogni curiosità è aperta la sezione RETROSCENA
Nel foyer del teatro la compagnia si fermerà per chiacchierare con il pubblico dopo la visione dello spettacolo.
Un’occasione informale per conoscere da vicino gli attori che hanno reso vivo il palcoscenico di Officina, conversando con loro tra un bicchiere di vino e una tazza di caffè.
16 e 17 novembre, Compagnia Officinateatro presenta "La lista - le cose per le quali vale la pena vivere"
Ideazione Michele Pagano e Andrea Di Miele. Regia Michele Pagano, con Andrea Di Miele. Produzione Officinateatro
La lista è una commedia sulla depressione, un controsenso che sintetizza perfettamente l’essenza di questo spettacolo che ripercorre la vita del protagonista attraverso i rocamboleschi tentativi di suicidio della madre.
Dopo una lunga attesa all’uscita di scuola, il protagonista, che al tempo frequentava la scuola elementare, si ritrova in macchina con il padre. Un viaggio segnato da un lungo silenzio che termina all’ospedale, dove la madre è ricoverata dopo il suo primo tentativo di suicidio.
Da questo momento, il protagonista, deve trovare il modo di reagire: una lista di tutte le cose per cui vale la pena vivere.
20 Novembre, "Madame Bovary"
con Luciano Colavero, Chiara Favero
23 Novembre, Enzo Anastasio 5et
Con Enzo Anastasio, sax, Mario Nappi, piano, Diego Imparato, basso, Domenico De Marco, batteria, Sandro Ferrara, percussioni
20 ore 21, 21 ore 20, 22 ore 19, 25 e 26 ore 19, 28 ore 20, 29 ore 19 Dicembre, e 4 ore 20, 5 ore 19, 6 ore 19 Gennaio, Compagnia Officinateatro in "La bufera - nessuno esca dalla propria camera"
Ideazione, drammaturgia e regia Michele Pagano
Con Corrado Del Gaizo, Rossella Pisaniello, Francesca Natale Jr, Ottavio Vercillo, Gianmaria Caracciolo, Niki Raucci, Iginio Maria Nuzzo, Francesca Natale, Rita Pinna, Antonio Avenia, Simona Campanile
Scenografia Lello Pennacchio, Antonio Pagano, Giuseppe Duminuco
Elemento Scenografico Giuseppe Bottone
Musiche Gabriele De Carlo
Fotografie di scena Paola Kappabianca
Aiutoregia Emanuele Tresca
Organizzazione Maria Macri
Costumi Pina Raucci
Produzione Officinateatro
In un affascinante albergo di montagna si intrecciano le vite di ospiti eccentrici e personale altrettanto strambo, creando un mosaico di malintesi e situazioni comiche. Le porte delle stanze si aprono e si chiudono, le identità vengono scambiate e ogni personaggio sembra avere qualcosa da nascondere. Grazie a travestimenti e incomprensioni, le situazioni si intensificano, creando un vortice di risate e situazioni surreali. Prendendo in prestito personaggi e suggerimenti dalle opere di Feydeau e con una serie di colpi di scena esilaranti “La Bufera” mescola elementi di vaudeville e slapstick portando lo spettatore in un viaggio comico dove l’amore, l’avidità e l’amicizia si intrecciano in modi inaspettati.
Nella sezione PLUS – mostre, installazioni, performing art: LA SOMMA DELLE PICCOLE COSE (mostra / pittura) a cura di Raffaele Santillo
30 Novembre e 1 dicembre, Leonardo Capuano in "Sistema Nervoso"
18 e 19 gennaio, Salvatore Nocera presenta "Tiger Dad"
Drammaturgia e Regia Rosario Palazzolo, con Salvatore Nocera
scene e costumi Mela Dell’Erba, light designer Gabriele Gugliara, musiche originali e effetti sonori Gianluca Misiti, aiuto regia Angelo Grasso
Produzione Ama Factory e Cattivi Maestri Teatro | con il contributo del Centro Studi sul Teatro napoletano, meridionale ed europeo e con il patrocinio del Festival del TortoScena
Padre Tigre è un uomo timido e un po’ fuori rotta. Tonto, diremmo, poiché mischia tratti lievemente ossessivi a una pacatezza fuori dal comune, un po’ sorniona e un po’ angustiata. Inquieta, in effetti, nel complesso, è la sua figura, poiché sintetizza in un solo individuo due aspetti dell’animo umano, incarnati da due Ghiaccioicone pop, ovvero la trascendenza del santo di Pietrelcina e l’irruenza dell’Uomo Tigre. Padre Tigre – o meglio Tiger dad, come lo ha trasfigurato il popolo della rete – tenterà di combattere una battaglia che forse perderà. La battaglia contro il qualunquismo dei social, contro l’idiozia dell’intelligenza artificiale, contro il successo a scapito.
1 e 2, e dal 7 al 9 febbraio, Compagnia Officinateatro presenta "Ghiaccio" di Michele Pagano
con Maria Macri, Andrea Cicia, regia Michele Pagano
costumi Pina Raucci. Scenografia Lello Pennacchio | Antonio Pagano | Peppe Duminuco
Ognuno di noi vorrebbe evadere dagli schemi definiti e spesso imposti dalla società in cui viviamo. Ma in che modo? Ecco una donna – non diversa da tante altre – che sogna di vivere in un film in bianco e nero: immagina che quel mondo di garbo e di valori lontani sia quello più adatto alla sua singolare persona. Perché tutti noi ci sentiamo unici, e per certi aspetti lo siamo. Ma che succede se all’improvviso la realtà bussa con impeto alla nostra porta? Allora bisogna scegliere, bisogna decidere. Anche se la posta in gioco è altissima.
22 e 23 febbraio, Piccola compagnia Dammacco presenta "La morte ovvero il pranzo della domenica"
ideazione, drammaturgia, regia Mariano Dammacco, con Serena Balivo
produzione Compagnia Diaghilev, con il sostegno di Spazio Franco, Casa della Cultura Italo Calvino
Ogni domenica una donna va a pranzo dai suoi genitori ultranovantenni che, sebbene siano in buona salute, sono consapevoli che presto dovranno affrontare la morte, e non parlano d’altro. Tra racconti minimali e visioni grottesche, si esalta la bellezza della vita.
Balivo e Dammacco sono rispettivamente i vincitori del Premio Ubu 2017 come miglior attrice under 35 e del Premio Ubu 2021 come miglior testo per Spezzato è il cuore della bellezza.
15 e 16 marzo, "Sottosopra" Di e con Gea Martire
Con Valerio Virzo, Sax. Regia di Stefano Amatucci
Evento fuori stagione | Biglietto: 15€
A volte il mondo smette di girare e s'inceppa, inciampa, finisce sottosopra; è accaduto spesso nel corso della storia e di recente nell'anno 2020. In questo spettacolo il ribaltamento è tale da sovvertire l'ordine naturale: l'universo intero si capovolge, e i santi si ritrovano sulla terra con la missione di ripulire il cervello degli umani, sempre più ottenebrato dalla passione per il cibo e per il denaro. Ma come? E con quali risultati? Gli assurdi eventi che ne scaturiscono sono riportati nel diario di Antonietta Formisano, donna del popolo napoletano la cui semplicità è rivelatrice di alcune verità che normalmente preferiamo tacere. Il suo racconto ingenuo diventa involontariamente satirico: e si ride, si ride tanto.
29 e 30 marzo, "Diario del dolore"
Ideazione, drammaturgia, regia Francesco Alberici. Con Astrid Casali e Francesco Alberici
Produzione Scarti Centro di Produzione Teatrale d’innovazione | Teatro Piemonte Europa | Festival delle Colline torinesi in collaborazione con Murmuris | Olinda | Lab 121
Lui è PREMIO UBU 2021 MIGLIOR ATTORE O PERFORMER UNDER 35
Lo spettacolo nasce da "Diario di un dolore" di C.S. Lewis.
La domanda che sorge è "Come si rappresenta il dolore e quali sono i limiti nella possibilità di raccontarlo? E come si fa a ripetere, sera dopo sera, la messa in scena di un dramma, non di finzione, ma reale?"
Staccandosi sempre più dal libro di Lewis, emergono domande che danno vita a un altro, inaspettato, spettacolo
Francesco Alberici vincitore PREMIO UBU 2021 miglior attore under 35
5 e 6 aprile, Michele di Giacomo e Tamara Balducci presentano "Dodici stanze per Elsa Morante" Di Tatjana Motta
Regia Michele Di Giacomo. Con Michele Di Giacomo, Tamara Balducci e cast in via di definizione.
Progetto sonoro Federica Furlani, Progetto Video Vladimir Bertozzi, Illustrazione Marco Smacchia, Produzione Alchemico tre In collaborazione con Le Città Visibili, Ravenna Teatro, Unione Reno Galliera Teatro La Casa del Popolo
Un’attrice Tamara Balducci e un attore Michele Di Giacomo, partono dallo studio di Via dell’oca 27. Osservano i suoi mobili, le sue foto, leggono frammenti dei suoi romanzi e poi decidono di spostarsi tra gli indirizzi che la Morante ha abitato nella prima parte della sua vita. Cadono nella rappresentazione. Si spostano tra dodici stanze, camere in affitto, squallide pensioni, letti in condivisione, rivedendo gli episodi della sua vita. Con Elsa c’è sempre Antonio, che la sprona a scrivere, a cui lei confida i suoi incubi e che diventa anche lui stesso un incubo. Ma chi è Antonio? E’ reale o immaginario?
Sono le parole di un diario che ha scritto nel ’38? O è la sua vocazione? Un racconto scenico che procede a frammenti, usando video live e paesaggi sonori e che gioca sul filo sottile che divide cioè che è reale da ciò che non lo è, nel tentativo di dare una trasposizione visiva all’immaginario della Morante, a quel travaglio immaginifico che l’ha portata a diventare Elsa Morante.
12 e 13 aprile, Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich presentano "Arturo"
Di e con Laura Nardinocchi – Niccolò Matcovich. Scena Fiammetta Mandich. Suono Dario Costa. Illustrazioni Margherita Nardinocchi
Produzione Florian Metateatro con il contributo di Associazione Scenario | Teatro Due Mondi | ACS | Centro di Residenza della Toscana | Residenza produttiva Carrozzerie n.o.t.
Arturo non è uno spettacolo, bensì un accadimento, un incontro. Arturo è la forma della memoria di Laura e Niccolò, in cui i racconti, i giochi, le date, gli aneddoti, le parole si sono trasformati in pezzi, per la precisione dodici, di un grande puzzle. Un gioco a cui gli spettatori non solo assistono come testimoni ma sono anche invitati a partecipare attivamente: alcuni scrivono un proprio pensiero sul padre, mentre altri scrivono i titoli delle scene sui pezzi di puzzle, aggiungendo qualcosa di personale intorno la figura del padre
Vincitore Premio Scenario Infanzia 2020. Finalista Premio In-Box 2021. Vincitore premio della Critica FringeMI 2022. Vincitore Direction Under30 2022. Vincitore Bando Life is Live 2023
26 e 27 aprile, "Esterno famiglia"
Ideazione e regia Michele Pagano. Con Antonio Avenia, Patrizia Bertè, Maria Macri, Andrea Cicia, Sara Brancato, Rosa Lombardi
Produzione Compagnia N.A.P.S. di Officinateatro
«Esterno famiglia» racconta la storia di una famiglia come tante. Una madre, un padre e quattro figli. Partenze e arrivi, diatribe e riappacificazioni. Insomma, un ritratto di famiglia in tutta la sua realtà – a volte cruenta. Ma soprattutto racconta dell’amore in tutte le sue forme: a volte confortante e di supporto, altre volte soffocante e distruttivo. Ma pur sempre amore.
dal 9 all'11 maggio, Compagnia Naps in "La logica del koala"
Drammaturgia, ideazione e regia di Michele Pagano. Con gli attori della compagnia Naps. Produzione Officinateatro
Si dice che il koala sia un animale stupido e lento. Così si dice anche di alcune persone. Sarà vero? E se anche fosse? Qualcuno potrebbe scoprire che è soltanto questione di punti di vista.

SEZIONE PLUS
Gli artisti che esporranno:
Nicola Commito | Luigi Spina | Carmela Gilda Tomei | Daniele Gentile |
Carmen Perrella | Andrea Sparaco | Antonella Romano | Umberto Conforto
| Antimo Matano | Cinzia Toscano | Raffaele Santillo

Serate musicali

10 Gennaio, ore 21, Silk & Syncopation Grooves 5et
Con Pierpaolo Bisogno, Vibrafono, Guido Della Gatta, Chitarra, Tommaso Scannapieco, Basso, Domenico De Marco, Batteria, Sandro Ferrara, Percussioni

Officina Teatro, Viale degli antichi platani 10, San Leucio (CE)
info@officinateatro.com
info e prenotazioni: 0823 – 363066 | 3491014251 (Anche tramite Whatsapp)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.