Brigan
Ramon Rodriguez Gomez
Liburia: Festival di cultura Immateriale
S.Arpino (ce) - Dal 1 marzo 2025
Comunicato stampa
Il festival è organizzato da Giano Bifronte con il contributo di Nuovo
IMAIE
Programma:
1 Marzo, ore 20, Atellanae Music
Experience - S.Arpino (ce), Chiara D'Auria trio
Ingresso gratuito
Inizia dalla Lucania il primo dei concerti di "Liburia Immaterial" con la
cantautrice titese Chiara D'Auria.
Esordisce nel 2023 con Féssë a cchi
muόrë, il primo album scritto in titese: un particolare dialetto
gallo-italico della Basilicata. Il suo è un disco che ulula alla luna
l'esistenza di una terra ferita, di un popolo, di una cultura. Si tratta di
un concept album che mette in luce la complessità e l'universalità della
Basilicata, posta da sempre al centro delle grandi questioni legate al
Meridione.
Nello stesso anno riceve il riconoscimento di "Giovane e
innovativa cantautrice folk lucana" durante la Rassegna Nazionale del
Festival di Potenza, e nel 2024 è finalista ai premi - nazionale e
internazionale - Botteghe d'Autore e Parodi.
Chiara D'Auria re-immagina
nel presente la tradizione lucana, attraverso le storie, i personaggi e di
luoghi.
Con Chiara D’Auria, voce e chitarra, Gabriel Ambrosone,
fisarmonica, Luigi Pelosi, basso
8 Marzo - Alessandro Santacaterina
15 Marzo, ore 19.30, Atellanae Music Experience - S.Arpino
(ce), Alfredo Pumilia Quintet - Miradois
Miradois è un ritratto
sonoro che abbraccia le molteplici inclinazioni ed esperienze del suo
compositore, Alfredo Pumilia. Attraverso un viaggio che unisce le radici
della musica turca, greca, flamenco, jazz e prog, così esplorando le
connessioni profonde tra culture distanti e creando un ponte che va oltre
le barriere geografiche e temporali.
23 Marzo, ore 20,
Cavea della Casa delle Arti - Succivo (ce), Brigan
Ingresso Libero
Dopo aver reinterpretato la tradizione casertana con Liburia Trip, questa
volta i Brigan si immergono nel profondo del loro inconscio. Il disco è un
viaggio onirico tra ricordi, memoria e nuove immagini che riemergono
sfocate, articolandosi in sette brani inediti e due brani della tradizione
popolare.
Un flusso di coscienza in cui sacro e profano, ombra e notte
si alternano per raccontare storie care al trio: la ricerca delle radici,
l’inquisizione, la Terra dei Fuochi, la devozione popolare e le memorie
legate alla coltivazione della canapa.
Attraverso un sound ibrido che
fonde elettronica, voci e strumenti della tradizione, i Brigan portano nel
presente un mondo antico e rurale, in cui la musica – sospesa tra ritualità
e intrattenimento – ha accompagnato intere generazioni e continua a farlo
ancora oggi.
Altri eventi:
Venerdì 21 Marzo, Ore 18.30, Centro di aggregazione giovanile per l'arte e
la cultura, Via Cagliari, 13 - Casapesenna (Ce), Workshop di Percussioni e ritmiche della tradizione iberica
a cura di Ramon Rodriguez Gomez
Il workshop è un introduzione generale
al vasto mondo delle percussioni iberiche. L'incontro sarà incentrato su
alcune delle tecniche e ritmiche basi tra le più usate nelle diverse
tradizioni musicali tra Spagna e Portogallo.
Le percussioni usate
saranno panderetas, pandero cuardado, pandero de Penaparda e utensili da
cucina.
Il workshop avrà la durata circa di 2 ore ed è aperto a tutti:
principianti ed esperti.
Ramón Rodríguez Gomez, percussionista e
musicista catalano, è diplomato al Conservatorio di Vicenza in musica e
cultura dell'India e specializzato in percussioni tipiche della musica
classica e popolare, come tabla, kanjira e konnakol.
I numerosi viaggi e
l'interesse per le musiche tradizionali della sua terra lo portano sin da
giovanissimo ad avvicinarsi ai repertori e al mondo delle percussioni
iberiche.
È stato membro di COETUS insieme ad Eliseo Parra, Silvia Perez
e Judit Nedderman, con i quali ha avuto modo di immergersi nella musica
tradizionale e nel mondo delle percussioni della Penisola Iberica.
È
fondatore e direttore della compagnia di musica e teatro di strada
RESIDUAL/GURUS con la quale si è esibito in numerosi festival in Europa,
Russia, Brasile, Messico, Dubai, Kuwait, Cina e del duo italo-catalano
RADIZI