Planetario di Caserta: eventi

Caserta - gennaio-marzo 2025

Comunicato stampa

1 gennaio, ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12 anni)
4 gennaio, ore 19:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
6 gennaio, ore 19:30, La fata della notte
(adatto tra i 5 e i 12 anni)
12 gennaio, ore 19:00, La corte dei principi pianeti
(adatto a spettatori tra i 4 e i 5 anni)
18 gennaio, ore 19:30, Pollicino tra le stelle
(adatto tra i 7 e i 13 anni)
26 gennaio, ore 19:30, Chiari di Luna, chiari di Terra
sconsigliato a minori 12 anni)
31 Gennaio, ore 18:30, Presentazione di "Viaggio nell'arte delle stelle" di G. Agnisola
Con spettacolo gratuito in cupola
Dopo i saluti, Pietro Di Lorenzo (responsabile dei servizi educativi del Planetario ed educatore/programmatore) dialogherą con il prof. Giorgio Agnisola, autore del volume Viaggio nell'arte delle stelle (Donzelli, 2024), recentemente pubblicato.
Sarą una conversazione informale che proporrą riflessioni, commenti, osservazioni sui alcuni dei tanti temi che Agnisola ha affrontato nel testo, sui perché delle scelte delle opere d'arte anaizzate, sulle motivazioni profonde di una ricerca critica che ha guidato l'autore per oltre 40 anni di attivitą
La seconda metą dell'evento proporrą ai partecipanti una esperienza di visita al Planetario con un breve spettacolo in cupola tutto centrato sulle stelle.
Giorgio Agnisola, casertano, č un critico d'arte e scrittore. Č professore emerito di Arte sacra e beni culturali della Pontificia Facoltą Teologica dell'Italia meridionale, nella quale č stato condirettore (2006 al 2020) della Scuola di alta formazione di arte e Teologia.
Dal 1983 al 1995 ha condotto ricerche sull'arte contemporanea in Belgio e Lussemburgo, ottenendo prestigiosi riconoscimenti. Dal 1985 ha curato mostre sul simbolismo, su Barisani, Grego, Burri, Magnelli, Basaldella, Guttuso, Sassu, Germaną, in Italia e all'estero. Dal 2000 scrive di arte e cultura per "Avvenire". Ha all'attivo una decina di volumi di critica d'arte che hanno indagato, tra l'altro, i rapporti col sacro, con particolare attenzione.

1 febbraio, ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12 anni)
9 Febbraio, Pollicino fra le stelle
(adatto a spettatori tra i 7 e 13 anni).
15 febbraio, ore 19:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 12 anni)

Planetario, piazza Ungaretti 1, Caserta

Prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato.
Tutti i dettagli su prezzi e spettacoli: http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/
Il Planetario č una struttura educativa museale del Comune di Caserta. Da agosto 2012, č gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di Caserta”, costituita da Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” Caserta, Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” Caserta, Istituto Comprensivo “Ruggiero – III Circolo” Caserta.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.