Libreria Spartaco: eventi
S. Maria C. V. (CE) - gennaio-marzo 2025
Comunicato stampa
Si chiama “Leggi, taglia e cuci” il nuovo gruppo di lettura della Libreria
Spartaco: i partecipanti – senza alcuna differenza di età, genere o abilità –
saranno invitati a sferruzzare e a utilizzare l’uncinetto per realizzare
quadratini con cui comporre coperte da destinare ai senza tetto attraverso
l’associazione “Sheep Italia” come suggerito dall’amica lettrice Nadia Marino.
lunedì 13 gennaio, ore 18, presentazione di “Lo stronzo
geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore” di Raffaella R. Ferré
Il libro
“Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore”, tra ironia e
verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il
Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita
reale. Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l’eroe
protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo
che nella vita reale preferiresti evitare, e che invece sai già di aver
incrociato. Nino Sarratore della saga “L’amica geniale” ne è l’esempio perfetto.
Prototipo dell’uomo attento con l’ideale pronto, si presenta intelligente,
affascinante e perfettamente in grado di mascherarsi da “bravo ragazzo” anche se
non lo è manco per un’unghia del piede. Ambiguo, prima ci convince che la
tenebra che lo accompagna è un turbamento tutto nostro, e poi ci intorta,
inconsapevole del solco emotivo lasciato nelle sue numerosissime “amiche”.
Lettrici e lettori di mezzo mondo hanno imparato a conoscerlo grazie ai libri di
Elena Ferrante e alla fortunata serie televisiva che ne è stata tratta. Tutti
abbiamo incontrato un Nino Sarratore, e come Lila e Lenù ci siamo sentiti
attratti, gli abbiamo voluto bene e fino a un certo punto abbiamo addirittura
pensato di perdonarlo.
La scrittrice
Raffaella R. Ferré vive a Napoli.
Specializzata in longform su fenomeni sociali e dimensione sociale di casi di
cronaca nera e fatti di attualità, è appassionata di podcast, storie e i diversi
ambiti della narrazione. Attualmente collabora con Valigia Blu, The Vision e Il
Mattino, dove cura anche la rubrica settimanale “Di riffa o di Raffa”. Tra le
sue ultime pubblicazioni: “Vista di Napoli con giornali” in The Passenger-Napoli
(Iperborea); “Napoli quando devi attraversare la strada” in Quello che hai amato
(Utet). L'ultimo romanzo è “Inutili Fuochi” (66thand2nd).
Per diversi anni
si è occupata di rassegna stampa, giornalismo sociale e comunicazione
strategica. Nel 2015 ha tenuto un corso di scrittura autobiografica nella casa
circondariale di Napoli-Poggioreale. Nel tempo, ha collaborato con diversi siti
d'informazione e quotidiani, tra cui Vice e Fanpage. È laureata in
Comunicazione, con una tesi sperimentale in Storia Contemporanea sugli anni
Ottanta a Napoli.
Sabato 18 gennaio, ore 18, incontro
sull’opera di William Shakespeare “Macbeth” con il professore Pasquale Pagano.
Dopo il primo focus sulla figura di “Macbeth” e la visione dal vivo della
rappresentazione della tragedia al teatro Mercadante di Napoli, si terrà in
libreria il terzo incontro che porterà i lettori in una Scozia divisa dagli
intrighi di potere, abitata da esseri sovrannaturali che intervengono per
sconvolgere e indurre in tentazione, segnata dalle scelte sanguinose di un uomo
e una donna il cui tratto distintivo è la loro sfrenata ambizione.
21
gennaio, ore 16.30, presentazione di “Flor” di Donato Cutolo
(annullato)
Vite
che si incontrano, si incrociano, si sovrappongono. Quella del privilegiato
Ernesto, schivo e introverso, e di Roberto, che si arrabatta tra lavoretti ed
espedienti. Intorno ai due ragazzi, un mondo di contrasti e ingiustizie: chi
vive tra ville, feste, circoli sportivi, e chi, a poche centinaia di metri,
lotta persino per l'acqua da bere. Il romanzo “Flor” ci trasporta in uno
scenario che ha dentro l'anima del Sudamerica in tutte le sue contraddizioni:
dittatura e ribellione, siccità e natura lussureggiante, desaparecidos e
denuncia di violazione dei diritti fondamentali, cruda realtà e sogni a occhi
aperti. Tanti gli spunti per riflettere con la sua nuova “suggestione” fatta di
parole, emozioni, impegno, ma anche magia, che porta il titolo di una giovane
coraggiosa, “Flor” (romanzo con colonna sonora di Fabio Tommasone e Fabrizio
Bosso e voce di Luigi Lo Cascio - Edizioni Spartaco).
A conversare con lo
scrittore saranno anche gli studenti dell’Isiss “Amaldi-Nevio” di cui è
dirigente scolastica la docente Rosaria Bernabei. I ragazzi saranno capitanati
dalle professoresse Valentina Iorio (prima C Scientifico) e Antonia Casertano
(prima H e prima D Scienze applicate).
IL LIBRO
Ernesto è un adolescente
che sta imparando a crescere. Ha genitori attenti, la bici, la scuola, lo sport,
i libri. Ma le trasformazioni dentro di sé e nel contesto in cui vive lo fanno
sentire diverso e costantemente in bilico tra la paura e il bisogno di stare con
gli altri. A segnare il corso dei suoi giorni è Roberto, un coetaneo di grande
dignità e pochissimi mezzi che diventa il suo migliore amico. È lui che lo
accompagna a Blanco, villaggio di pescatori ormai in ginocchio a causa della
siccità e delle imposizioni del governo militare. Qui Ernesto entra in contatto
con la realtà di ragazzi che, mettendo in pericolo se stessi a beneficio della
propria comunità, rubano l’acqua nel castello-caserma. A guidarli, uno strano
prodigio legato a un’antica leggenda sudamericana, una scia luminosa che nella
notte disegna per loro passaggi sicuri. Essere catturati significherebbe la
fine. In questa sua vita segreta, Ernesto conosce anche l’amore, che ha il nome,
il volto, gli occhi scuri di una ragazza ribelle: Flor.
Donato Cutolo regala
ai lettori una nuova “suggestione”, senza luogo né tempo definiti, i cui
contorni sono i sentimenti. Protagonista un ragazzo, poi uomo, in dialettica con
le sue fragilità. Giustizia, riscatto, coraggio, amicizia, vincoli familiari, ma
anche tenerezza, insicurezza, denuncia, rabbia, tumulti interiori sono le chiavi
di volta di una storia che si fa pentagramma nelle musiche di Fabio Tommasone,
respiro nella tromba di Fabrizio Bosso e voce nella lettura di Luigi Lo Cascio,
in una vibrante esperienza sinestetica.
LO SCRITTORE
DONATO CUTOLO, classe
’77, scrittore, compositore e Sound Engineer. Per Edizioni Spartaco ha
pubblicato i romanzi “Flor” (2024), con colonna sonora di Fabio Tommasone e
Fabrizio Bosso e voce di Luigi Lo Cascio, e “Occhi chiusi spalle al mare”
(2017), con colonna sonora di Rita Marcotulli e voce di Sergio Rubini. Suoi
anche “Carillon” (colonna sonora di Fabio Tommasone e Donato Cutolo); “Vimini”
(colonna sonora di Fausto Mesolella); “19 dicembre ’43” (colonna sonora di
Fausto Mesolella, Daniele Sepe e voce di Paolo Rossi).
giovedì 30
gennaio, ore 18, presentazione di “Malammore. Una chimera tra i vicoli
di Napoli” di Anna Vera Viva
A conversare con l'autrice il giornalista e
libraio Ugo Di Monaco.
L’AUTRICE
Anna Vera Viva, salentina, si
trasferisce a Napoli nel 1982. Scrive da molti anni ed è sceneggiatrice di
docufilm e cortometraggi tra cui La consegna e Specchio delle mie brame,
candidati al David di Donatello. Le sue passioni sono viaggiare e gironzolare
per musei e gallerie d’arte contemporanea. Soggiorna spesso a Parigi e tra le
montagne abruzzesi. Con Garzanti ha pubblicato anche Questioni di sangue (2022),
il primo capitolo delle indagini di padre Raffaele.
IL LIBRO
Da molti anni
Antonio Capasso è Brunella, una creatura della notte il cui fascino è
incontrastato nel mondo delle drag queen. Quando il suo corpo viene trovato
senza vita nel suo appartamento del Rione Sanità, appare subito chiaro che non
si tratta di morte naturale. Una ferita profonda alla base del cranio mostra il
segno del colpo inferto alla vittima. Ancora una volta padre Raffaele, ritornato
dopo quarant’anni nel quartiere, si troverà coinvolto in un’indagine complicata
che lo porterà a nuovi scontri con il fratello Peppino, il boss della Sanità, e
a nuovi incontri con un’umanità piena di miserie che dietro la facciata di una
vita borghese nasconde vizi e ossessioni inconfessabili. Dai vicoli della Sanità
alle strade del centro e ai locali notturni, il prete percorrerà la città in
lungo e in largo alla ricerca della verità nascosta nel passato recente e
lontano di Brunella e tra le violente passioni che riusciva a scatenare. Così,
ancora una volta, grazie al suo intuito e all’aiuto prezioso della sua perpetua,
scoprirà chi si è arrogato il diritto di spegnere la vita di una chimera. Una
storia che avvince e affascina il lettore, tenendolo inchiodato alla pagina, non
solo per l’intreccio ricco di colpi di scena ma anche per la potenza del
personaggio di Brunella, che anche dopo la morte continua a emanare la sua malia
dalle pagine di questo romanzo.
Sabato 8 febbraio, ore 18, “Macbeth. Caccia alle streghe” con
il professore Pasquale Pagano
continuano gli incontri sull’opera di William
Shakespeare “Macbeth” con il professore Pasquale Pagano. Dopo il primo focus
sulla figura di “Macbeth” e la visione dal vivo della rappresentazione della
tragedia al teatro Mercadante di Napoli, si terrà in libreria il secondo
incontro (saltato a gennaio causa influenza stagionale) che porterà i lettori in
una Scozia divisa dagli intrighi di potere, abitata da esseri sovrannaturali che
intervengono per sconvolgere e indurre in tentazione, segnata dalle scelte
sanguinose di un uomo e una donna il cui tratto distintivo è la loro sfrenata
ambizione.
sabato 15 febbraio, ore 18, Presentazione di
“Siamo pazzi. Una visione alternativa sulla chitarra, la musica e tutto il
resto” di Roberto Gargiulo, Edizioni Open
Conversan con l'autore, Gennaro
Angellotti, letture di Ida Cervo. Le “incursioni” musicali saranno del
chitarrista Claudio Mirate. Ingresso libero e gratuito.
IL LIBRO
Con un
linguaggio accessibile e spigliato, Roberto Gargiulo spazia dall'analisi di
Tarantos al ritratto di Tárrega, dalla critica dei puristi classici alla
bellezza di una visione universale della musica, da Mozart a Gigi D'Ag, passando
per musica sperimentale, colonne sonore, organologia, poesia, cucina,
antropologia, fino al relativismo culturale e al nichilismo.
Contemporaneamente, nelle esperienze quotidiane di Giulia, si delinea il viaggio
alla scoperta di sé e della musica fino a raggiungere la perfezione in ogni
singola nota. Perché, in fondo, come sostiene Giulia, “noi musicisti siamo
pazzi”, e scegliere questo mestiere nella vita reale è di per sé un romanzo di
formazione. “Siamo pazzi. Una visione alternativa sulla chitarra, la musica e
tutto il resto”, dunque, è anche un saggio sulla musica, sia teorico che
pratico. Perché pratico? Perché dotato di un’originale colonna sonora che
contiene e reinterpreta brani sconosciuti tutti da riscoprire e grandi classici
di ogni epoca, tra cui la nostra.
L’AUTORE
Roberto Gargiulo nasce in una
vasca da bagno nella ridente e celeberrima Casagiove, classe 1999. Sin da
giovanissimo, incapace di scegliere, ha iniziato a coltivare una serie infinita
di interessi che lo tormentano piacevolmente ogni giorno: dal disegno alla
musica, dalla scrittura alla recitazione, fino alla fotografia (avanzavano
cinque ore libere alla settimana, inammissibile per lui!). Attualmente lavora
come fotografo, espone in mostre di pittura, è autore di prose e versi per
alcuni blog online, è parte di una compagnia teatrale e collabora per diversi
progetti in ambito multimediale (dalle colonne sonore alla produzione musicale).
Martedì 18 febbraio, ore 16.30, Donato Cutolo, autore del
romanzo "Flor. Colonna sonora di Fabio Tommasone e Fabrizio Bosso. Voce di Luigi
Lo Cascio" (Edizioni Spartaco),
incontra gli studenti dell’Isiss
“Amaldi-Nevio” capitanati dalle professoresse Valentina Iorio (prima C
Scientifico) e Antonia Casertano (prima H e prima D Scienze applicate)
28 Febbraio, ore 18, presentazione di “Fatti di rock. Articoli,
saggi, racconti sul mondo della musica internazionale” di Ernesto Razzano (Round
midnight edizioni).
Conversa con l’autore, il critico musicale Raffaele
Calvanese. Ingresso libero e gratuito.
Il libro
Ernesto Razzano ha
assorbito tanta musica, trabocca di note, ne è composto. Siamo fatti di rock
tutti noi che in quella musica abbiamo trovato un senso, una direzione, una
sostanza, una salvezza. Ernesto ha indossato i panni del narratore di grandi e
piccole vicende rock anche grazie a questa esperienza vissuta in presa diretta.
Questo compone il suo stile, che è lineare, chiaro e spesso ravvicinato, quasi
un’indagine, quando racconta le sfortune di un artista di culto come Terry Reid
e dà la giusta rilevanza alla metà dei Velvet Underground, ossia John Cale, ma
anche quando riassume con il suo punto di vista gli eventi ben più eclatanti di
John Lennon e George Harrison, o il loro ultimo concerto da Beatles, o quello
ben più tragico degli Stones ad Altamont. Non si fa mancare uno sguardo volto
alle origini epiche e lontane, quasi un mythos fondativo per il rock, composte
anzi fatte da Robert Johnson, Sister Rosetta Tharpe e Woody Guthrie; e gli
eventi prescelti in questo screenplay a 33 giri vanno da Newport a Wattstax,
dalla Swingin’ London all’Irlanda elettrica. Un volume randomico ma non troppo,
in cui la successione di fatti non è cronologica ma neanche affidata al caso,
perché attiene comunque ad un Tutto le cui parti pur cambiando restano coerenti;
rapsodico ma non frammentario né saltuario, da leggere aderendo alla sequenza
presentata dall’autore oppure saltando da Gil Scott-Heron al grunge, da Nick
Drake a Victor Jara. Da lettori con stile.
L’autore
Nato a Benevento nel
1971, Ernesto Razzano ha vissuto per molti anni a Firenze, dove si è laureato in
Scienze Politiche-Storia. Dopo qualche anno a Bologna, ritorna a vivere a
Benevento, dove insieme ai suoi soci crea il “Morgana Music Club”. Giornalista,
scrive di musica, cinema e libri per le pagine culturali di alcuni periodici. È
stato ideatore e curatore di programmi radio. Da qualche anno collabora
stabilmente con la rivista molisana “Il bene comune”.
8 marzo, ore 18, Elena Campanile, presenta “Eleganthé.
Espressioni di tè” (Rogiosi editore)
con il professore Pasquale Pagano,
“condurrà” una degustazione di tè pregiati con pasticcini.
Per prenotare e
partecipare all’evento, a ingresso limitato, rivolgersi alla Libreria Spartaco:
libro “Eleganthé” + degustazione: 25 euro a persona; 35 euro per le coppie
(libro “Eleganthé” + due degustazioni).
Il programma:
- introduzione e
benvenuto: tè di benvenuto e apertura dell’evento.
- presentazione del libro:
breve introduzione al libro e lettura di alcuni passaggi.
- Degustazione
guidata di due varietà di tè pregiati con pasticcini.
- Firmacopie.
-
Ingresso: 25 euro a persona (include la degustazione + una copia del libro).
Per le coppie: 35 euro (include la degustazione per due + una copia del libro).
- Capienza limitata: per la prenotazione rivolgersi alla Libreria Spartaco.
L’autrice ed esperta di tè
Elena Campanile insegna Storia e filosofia nelle
scuole superiori. È una donna dalle molteplici passioni, tra cui il canto e il
tè. Da anni è membro della Schola Cantorum del Santuario di Sant’Antimo, dove
ricopre il ruolo di primo soprano.
La sua passione per il tè nasce
inizialmente da una fascinazione per le tazze, che nel tempo si trasforma in un
approfondito studio della cultura del tè. Questo interesse la porta a conseguire
la certificazione come “Tea Champion”, presso la UK Accademy di Londra.
Con
il suo libro “Eleganthé. Espressioni di tè” edito da Rogiosi è passata dalla
presentazione al Gran Caffè Gambrinus di Napoli alla trasmissione televisiva "È
sempre mezzogiorno" su RaiUno, condotta da Antonella Clerici. La sua esperienza
sul tè l’ha portata, sempre sul piccolo schermo, a spazi dedicati all’interno di
programmi televisivi sempre su Rai Uno “Azzurro – Storie di Mare” (2023,
condotto da Beppe Convertini) e “Vista mare” (2024, condotto da Federico
Quaranta).
Determinata a diffondere la cultura del tè non solo come bevanda
di benessere fisico, ma anche come strumento di incontro e miglioramento delle
relazioni umane, Elena ha fondato, assieme a un gruppo di collaboratori e amici,
l’associazione culturale “Eleganthé”. Attraverso questa realtà, organizza
eventi, incontri e degustazioni, con l’obiettivo di riscoprire il valore del
tempo condiviso e della conversazione autentica.
Il libro
“EleganThé.
Espressioni di tè” (Rogiosi) porta il lettore in un mondo di buon gusto e
signorilità, che ruota attorno alla cerimonia della degustazione del tè, momento
celebrativo di valori importanti, oggi spesso disattesi o dimenticati da una
società piuttosto distratta. Sempre in questa atmosfera di ricercatezza, si
snoda un’imperdibile storia romantica, fatta di personaggi originali e incontri
fortuiti dagli esiti imprevedibili. Tutto inizia in un’antica villa misteriosa,
che fa da sfondo allo sviluppo dell’intera vicenda.
Prossimo incontro nella
Libreria Spartaco:
Martedì 11 marzo, ore 18: prima riunione
del “Club del giallo”, curato da Enza Luongo
sabato 22
marzo, ore 18, quarto appuntamento del ciclo annuale di lettura
dedicato a “Macbeth” con il professore Pasquale Pagano,
Alla poesia del
Bardo sarà accostato l’ascolto delle note di Giuseppe Verdi. Tra il 1847 e il
1865, Verdi produsse due versioni della tragedia shakespeariana dandone una
lettura personale e non sempre ben accolta dal pubblico.
A dialogare con il
professore Pagano stavolta saranno il tenore Alessandro Caro e il soprano Silvia
D’Errico, accompagnati dal Maestro Nicola Abate. La libreria Spartaco si
trasformerà in un palcoscenico dove poesia, opera lirica e riflessione critica
si incontreranno per offrire ai partecipanti una serata carica di emozione e
ispirazione.
Sabato 29 marzo, ore 18: lo scrittore Silvio
Perrella con il romanzo “Ore incerte” (Il Saggiatore). Conversa con l’autore
Alessio Bottone (Università di Salerno). Letture a cura dell'attrice Daria
D'Amore (Henna Teatro e Arte)
Silvio Perrella dà vita a una danza di parole e
immagini che ha il ritmo indiavolato di un bolero, dove i protagonisti Hatem e
Suleika si trasformano nel simbolo di un amore che sfida il tempo e lo spazio,
alla costante ricerca di un nuovo orizzonte da attraversare insieme.
LO
SCRITTORE
Silvio Perrella (Palermo, 1959), scrittore, ha pubblicato tra gli
altri “Fino a Salgareda” (2003), “Giunapoli” (2006), “In fondo al mondo” (2014),
“Doppio scatto” (2015, nuova edizione 2024), “Petraio” (2021), “Metronomi sotto
i tavoli” (2024). Ha curato il Meridiano delle opere di Raffaele La Capria e con
lui ha scritto a quattro mani “Di terra e mare” (2018). Collabora con Rai Radio3
e con la Radio svizzera italiana.
IL ROMANZO
In “Ore incerte” due amanti
senza patria vagabondano in uno spazio che non ha confini. Si chiamano Hatem e
Suleika e il narratore li incontra nei pressi della Zisa di Palermo, mentre
vivono in bilico tra mondi diversi, tra diorami e meridiane, con la loro Baghdad
sempre presente nei pensieri. Come due figure mitiche, si osservano a distanza
mentre percorrono il loro viaggio, intenti a strappare attimi di passione dalle
loro vite intrecciate. Ne nasce così un romanzo d'avventura che non conosce
strade rettilinee ma solo soste, incontri e momenti rubati. Viaggiare e
raccontare sono una fuga costante dall'ordinario, «un'ora incerta» che si muove
tra albe e tramonti, tra luci e ombre, tra gioia e dolore. I luoghi stessi
prendono vita alla stregua di personaggi intravisti in una lanterna magica:
spiagge che sprofondano nell'infinito, fari che illuminano sogni e ricordi,
porti dove il mare e la terra si mescolano fino a confondersi
Libreria Spartaco, via Martucci 18, S. Maria C. V. (CE)