-

 

Libreria La Feltrinelli: eventi

Caserta - gennaio-marzo 2025

Comunicato stampa


24 gennaio, ore 18, Presentazione di "L'Italia che ho visto" di Peppone Calabrese
Dialoga con l'autore Antonia Girfatti
29 gennaio, ore 18:30, Presentazione di "Lo stronzo geniale" di Raffaella Ferre'
Dialoga con l'autrice, Daniela Borrelli e Lidia Luberto

3 febbraio, ore 18, presentazione di "Federico II. Il portale dei morti" di Luigi Crimaco
dialogano con l'autore: Giovanna Mastrati e Ida Roccasalva

6 marzo, ore 18, Presentazione di "I percorsi del Giubileo" di Luigi Ferraiuolo
Dialogano con l'autore Daniela Borrelli e Don Giuseppe Di Bernardo
7 marzo, ore 17:30, Presentazione di "Il mondo sulle spalle" di Giulio Napolitano
Con l'autore intervengono Camilla Bernabei, CGIL Campania, e Giuseppe Venditto (Direttore di Frammenti). Coordina Pasquale Iorio, Le Piazze del Sapere
14 marzo, Ore 18:00, Presentazione di "Tutto il teatro" di Elio Pecora,
Modera Sandro De Fazi
21 marzo, Ore 18:00, "Shakespeare in vanitas" di Lorella Loreto e Rosalba Loreto,
Ne parla con le autrici Marilena Lucente
Chi è veramente l'artista cui si dà il nome di Shakespeare? Se tutti se lo chiedono da secoli, un motivo ci sarà, evidentemente perché la biografia di Shakespeare non convince. La nostra storia racconta la vita di John Florio, grande umanista inglese nato a Londra nella seconda metà del Cinquecento, da padre italiano e madre inglese. Attirato dalle novità del Teatro inglese in cui agivano in molti (Marlowe, Kay, Nashe, Green), John sente di poter fare la sua parte. In un tale Will di Stratford egli trova la più malleabile controfigura, il "prestavolto", necessario a tutelarsi nel torbido e ostile ambiente dell'Inghilterra ambiziosa e diffidente dell'epoca, nonché un altro fondamentale supporto in Richard Burbage, primo attore della Compagnia di Lord Ciambellano. Ecco allora il trio: la penna, il volto, la strategia, formula perfetta per la messinscena del "personaggio" William Shakespeare.
27 marzo, Ore 18:00, presentazione di "Di spalle a questo mondo" di Wanda Marasco,
Se è vero che ogni esistenza viene al mondo per incarnare un dramma, quello di Ferdinando Palasciano e di sua moglie Olga Pavlova Vavilova è tra i più dolenti e irriducibili: è il dramma dell’imperfezione. Fin da bambino Ferdinando ha odiato la morte al punto da fare della salvezza la sua ossessione di medico. Ma una vocazione così grande, scontrandosi con le iniquità subite, non può che fallire e trovare casa nella follia. Olga, nella sua infanzia a Rostov, ha dovuto misurarsi proprio con l’alienazione materna, quintessenza di Storia e fragilità. Unico scampo da essa la fuga, frenata da una radice nascosta sotto la neve e dalla zoppia, che diventa destino e comunione con l’imperfetto. Ma si può vivere a un passo dall’ideale? Ferdinando, dal buio della sua ratio opacizzata, continuerà a salvare asini e pupi; mentre Olga, pur guarita dalla scienza e dall’amore di Ferdinando, tornerà a claudicare. Voi non credete che quando ci spezziamo è per sempre? La domanda che Olga rivolge al pittore Edoardo Dalbono è sintesi di una irreparabilità e di una caduta che restano perenni.
28 marzo, Ore 18:00, presentazione di "Ombre rosse" di Paolo Franzese.
Non è stato lineare il lungo processo di costruzione dell'Italia unita. Il breve ma tragico scontro del 29 agosto 1862 sulle alture dell'Aspromonte fra i volontari guidati da Giuseppe Garibaldi e l'esercito italiano costituisce uno degli episodi di quella storia senza dubbio di maggiore discontinuità e di più aspra contrapposizione fra le forze protagoniste del Risorgimento italiano. Nelle sue memorie, il Generale ricordò quella giornata con pagine intrise di indignazione e di sdegno nei confronti di chi aveva voluto fermare l'impresa, sostenuta, come due anni prima quella dei Mille, dai siciliani e diretta alla liberazione di Roma dall'anacronistico dominio pontificio, per fare di quella città-simbolo la tanto auspicata capitale della nuova Italia. Conservato presso l'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, il piccolo ma composito e denso archivio legato a quell'evento permette sia di esplorare in profondità l'organizzazione e la composizione della spedizione garibaldina, sia di indagare, nel loro contesto, le vicende legate alla reclusione dei volontari nelle fortezze in cui furono detenuti nei mesi successivi all'arresto. Il saggio, nel sottolineare alcuni dei punti di maggior interesse di quell'archivio, finora piuttosto trascurato dagli storici, rivolge una particolare attenzione alle informazioni riguardanti le difficoltà determinatesi nella gestione di un così elevato numero di prigionieri. Un significativo rilievo attribuisce la ricerca anche al trattamento particolarmente severo riservato dai comandi militari ai disertori dell'esercito.

Caserta legge - scrittori in città

Riportare l’attenzione del pubblico sulle librerie della città e valorizzare la vocazione culturale del centro storico di Caserta. Questo l'intento di "CasertaLegge – Scrittori in città", la rassegna letteraria itinerante, curata da Giuseppe Bellone (organizzazione) e Mariamichela Formisano (comunicazione), che da domenica 20 ottobre e fino a maggio accenderà i riflettori sulle librerie casertane Giunti al Punto, La Feltrinelli e Pacifico Libri, crocevia imprescindibili per il dialogo con i protagonisti del panorama letterario nazionale.
15 Febbraio, ore 18:30, Elisa Ruotolo presenta "Cronache senza gloria. Operazione Aléxandros" Marotta&Cafiero editori
12 marzo, Presentazione di "Caraluce. Atlante dei paesi invisibili" di Franco Arminio
ne parlano con l'autore: Amelia di Lello e Mario Macchione
13 Marzo
, ore 18, Carmen Gallo presenta "Tecniche di nascondimento per adulti" (Italo Svevo edizioni)
L'autore ne parla con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
18 Marzo, ore 18, Domenico Dara presenta "Liberata" Feltrinelli Editore

La Feltrinelli, Corso Trieste 154, Caserta

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.