Ass. Artemi: eventi ed attività
San Nicola la Strada (CE) - gennaio-marzo 2025
Comunicato stampa
11 gennaio, ore 19:30, Concerto "Echi d'amore"
concerto
di musica classica con il mezzosoprano Carmela Pellegrini, pianista Adrea
Cuorvo
ingresso su prenotazione biglietto 10 euro.
24 Gennaio,
ore 18, presentazione di "Ragazzi che Sparano" di Maria Luisa Iavarone e
Giacomo di Gennaro .
Dal titolo già si intende la volontà di mettere
luce su una piaga sociale degli ultimi tempi..un argomento discusso ma non
sempre in maniera appropriata e da chi effettivamente ha le competenze.
Importanti gli interventi e i dialoghi con gli autori moderati dall' avv.ta
Maria Rosaria Lembo Presidente della Camera Minorile , dell'Ordine degli
avvocati di S.M.C.V.
Non mancherà l'intervento musicale a cura della
Yamaha di Caserta.
ingresso libero aperto a tutti soprattutto chi ha
interesse ad informarsi a chi può tramite le sue esperienze ad arricchire
l'evento a chi in contatto con i ragazzi tutti i giorni vuole avere qualche
strumento in più per interagire e agire.
7 marzo, ore 18:30, presentazione di "C'era una volta
Harry" di Gisella D'Anna
Un romanzo che narra lo scambio tra due bambini
in una nascente famiglia, di un uomo che si fa domande sulle sue
origini,storia di due donne che si accollano la responsabilità di venire a
capo di un mistero...una carambola di eventi...destino e speranza, speranza
e destino...
Ad allietare la serata durante gli interventi con l'autrice
gli intermezzi musicali a cura della Yamaha di Caserta.
15 marzo,
ore 18, I piedi del mondo-lezione spettacolo di Tommaso Ariemma
Dalle
scarpe di Van Gogh alle scarpe Nike
A partire dal libro "I piedi del
mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l'immaginario globale"
(LUISS University Press 2024)
Le scarpe Nike non sono mai state semplici
scarpe: la loro storia, il loro successo, dicono chi siamo diventati. Ci
dicono perché abbiamo abbandonato ogni idea di rivoluzione, ma, al tempo
stesso, perché abbiamo abbracciato un’idea migliore, quella del design.
Le scarpe Nike non ci dicono che possiamo fare l’impossibile, ma che
possiamo fare ogni volta la cosa migliore per noi stessi e per il mondo. Ci
dicono di fare le cose e basta, che esiste in ogni caso una vittoria.
Le
Nike sono figlie di un nuovo potere, quello dell’aria, ovvero del potere
del volo e delle telecomunicazioni. Sono figlie del potere del design.
Hanno accompagnato personaggi dei film degli anni Ottanta, ma soprattutto i
salti di Michael Jordan. Grazie a questa alleanza hanno segnato un prima e
un dopo non solo nella storia delle scarpe, ma nella storia più generale
della moda.
Per la prima volta una merce aveva una filosofia esplicita
che si accompagnava al prodotto, capace di diventare il motore ciò che è
stato chiamato “globalizzazione”, per secoli solo un’idea nella mente dei
filosofi.
Le Nike si possono indossare, ma sono anche una lente
eccezionale per leggere il nostro tempo.
Evento da non perdere con
interventi musicali live al sassofono e voce di Stefania La Rosa
Per info e prenotazioni
Ass. Artemi, via Domenico Gentile 136 San Nicola la Strada, tel 349 716 3158