-

 

Associazione Alterum: eventi ed attività

San Nicola la Strada (CE) - gennaio-marzo 2025

Comunicato stampa

L’associazione Alterum ha aderito al “Patto per la lettura del Comune di Caserta” e quindi con questi eventi si prodiga per favorire la cultura della lettura e renderla accessibile a tutti.

Salotto letterario 2024/2025

La settima edizione del "SALOTTO LETTERARIO DI ALTERUM", è caratterizzata da un ricco calendario di appuntamenti durante i quali i partecipanti potranno trascorrere piacevoli momenti conviviali partecipando a giochi letterari, parlando di libri, incontrando gli autori dei romanzi proposti in un vivace e reciproco scambio di idee e assistendo alla proiezione di un film tratto da un grande classico.
Tutto questo perché noi in Alterum siamo convinti che la condivisione possa essere un valore aggiunto a qualsiasi forma d’arte e che anche un piacere personale come quella della lettura possa diventare occasione per conoscere persone con le nostre passioni e con le quali confrontarsi.
Gennaio
Mercoledì 22 gennaio, ore 20, Serata Autore: Annavera Viva
Incontro con la scrittrice, che risponderà a domande e curiosità stimolate dalla lettura del suo nuovo libro “Malammore”

Sabato 22 febbraio, ore 18:30, Presentazione di “Un attimo prima di morire”  di Armando Guarino,
A dialogare con l’autore saranno Maria Giovanna Iannotti, scrittrice e vicepresidente di Alterum, insieme a Maria Antonietta Buccino.
Mercoledì 26 febbraio, ore 20, Torna l’appuntamento mensile del nostro calendario 2024/2025! I soci iscritti si riuniranno per una serata di giochi letterari, sfidandosi tra libri e parole!
Insieme sceglieremo il libro da leggere ad aprile

 Mini Salotto Letterario: Libri e Sofà

un percorso in tre appuntamenti dedicato alla narrativa umoristica napoletana. I
L’incontro è riservato ai soci del salotto letterario di Alterum e agli iscritti al Mini Salotto. La partecipazione è subordinata alla lettura del libro prima dell’evento.
Mercoledì 12 febbraio, ore 20, Lello Marangio presenta “Incontri ravvicinati con questo tipo”
Protagonista del libro è Ercole Fabozzi, un commissario di polizia noto per non aver mai risolto un caso e per combinare guai in ogni indagine. Con ironia e leggerezza, l’autore racconta le disavventure di questo singolare investigatore, offrendo uno spaccato esilarante della quotidianità napoletana.
Lello Marangio è un autore e sceneggiatore comico con una lunga esperienza nel teatro, nel cinema e nella televisione. Ha collaborato con alcuni dei più importanti comici italiani e ha firmato testi per spettacoli di grande successo. Uno dei temi a lui più cari è la disabilità, argomento che tratta con la sua consueta ironia. Attualmente partecipa al programma “O Anche No” su Rai 3, condotto da Paola Severini Melograni, dove affronta questioni legate alla disabilità.
Mercoledì 5 marzo, ore 20:00, Marianna Scagliola e il suo libro "Biancaneve, il francese e i settebello".
Mercoledì 7 maggio, ore 20:00, Pino Imperatore e il suo libro "Allah, San Gennaro e i 3 Kamikaze"
È possibile partecipare a tutti è 3 gli incontri del mini salotto versando un contributo di 20€

Marzo.
Mercoledì 26 marzo ore 20, Serata Autore: Vincenza Alfano
Incontro con la scrittrice e confronto sui temi trattati nel suo libro “La guerra non torna di notte”

Regolamento

Per la partecipazione al Salotto letterario è obbligatoria l’iscrizione.
La quota di adesione è di € 60 a persona (la quota permette l’accesso a tutti i 10 incontri, alle presentazioni e ai mini salotti che si svolgeranno nel corso dell’anno).
L’acquisto dei libri proposti è a libera scelta dei partecipanti nei formati preferiti (cartaceo, ebook o audiolibro), per il solo formato cartaceo è possibile commissionare l’acquisto al Direttivo del Salotto.
Per informazioni contattare il numero 339 1707087, anche tramite whatsapp, o inviare un messaggio sulla nostra pagina FB.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’associazione
La partecipazione è gratuita per gli iscritti al salotto letterario 2024/2025. Per i non iscritti è richiesto un contributo di 20€, comprensivo di tutti e tre gli incontri.
Questo ciclo rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel ricco universo dell’umorismo napoletano, tra ironia, tradizione e riflessione sociale, in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Eventi fuori sede

Venerdì 21 febbraio, ore 19, Enoteca Provinciale di Caserta (via Cesare Battisti 48), presentazione di "La musica muta" di Maria Giovanna Iannotti, edito da Homo Scrivens.
Il romanzo racconta la storia del ramaio Tatonno e di sua moglie Lucia, una coppia segnata dalla guerra e dal dolore per la perdita della figlia Ninetta. Attraverso una scrittura intensa e delicata, l’autrice esplora il tema della memoria, del lutto e della resilienza, dando voce a personaggi che raccontano il silenzio della sofferenza e il suono della speranza.
Maria Giovanna Iannotti è una scrittrice emergente che, con La musica muta, si affaccia sulla scena letteraria con un’opera carica di emozione e profondità.
L’evento sarà moderato da Vincenzo Mazzarella.
Introduzione a cura di Titti D’Abbraccio, presidentessa dell’Associazione Alterum.
Interverrà Alessandro Manna, presidente di Slow Food Caserta.
Le letture saranno affidate alla voce di Annabella Esposito.
A fine serata, sarà offerta una degustazione di vino della Cantina Davide Campagnano.

Associazione Alterum, via Appia 102, San Nicola la Strada (CE)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.