Danilo Rea e Peppe Servillo

Gegè Telesforo

Giacinto Piracci

Daniela Tenerini

   

Teatro in jazz

Caserta - Dal 28 Novembre al 4 Aprile 2025

Comunicato stampa


Spettacoli in Sala e nel Foyer del Teatro Comunale di Caserta, Via Mazzini 7
Inizio spettacoli ore 21
Programma
28 novembre (Foyer), Freedom Jazz Trio
Lello Petrarca, Claudio Borrelli, Emiliano De Luca feat Fabrizio Bosso
Il Freedom Jazz Trio incontra, in un progetto inedito, un grande protagonista della musica jazz: il trombettista Fabrizio Bosso. Di scuola napoletana, il trio è formato da Lello Petrarca al pianoforte, Emiliano De Luca al contrabbasso e Claudio Borrelli alla batteria, ed è attivo già da anni, avendo partecipato a moltissime rassegne jazz internazionali.
3 gennaio, Danilo Rea e Peppe Servillo in "Napoli e Jazz"
con Danilo Rea (pianoforte), Peppe Servillo (voce)
Un omaggio alla tradizione canora napoletana: in “Napoli e Jazz” rivivono le melodie dei più celebri compositori partenopei, nell’appassionata interpretazione di Peppe Servillo e nelle accese note del pianoforte di Danilo Rea.
Arricchiti dall’apporto dell’improvvisazione e della sensibilità jazzistica, si ascolteranno i poetici testi di Murolo, Bovio, Carosone, quelli evocativi di I’ te vurria vasà, Reginella, Era de maggio, senza tralasciare doverose citazioni di altri memorabili autori, compreso Modugno (che napoletano non è, pur avendo una forte affinità con questa scuola musicale).
31 gennaio, (Foyer) Piero Odorici feat Pietro Condorelli Trio Jazz
Dopo avere compiuto studi classici, si appassiona alla musica jazz sotto la guida di Sal Nistico e Steve Grossman, due tra i più grandi sassofonisti del jazz moderno.
Nel corso della sua carriera artistica ha collaborato con musicisti di fama mondiale come Cedar Walton, George Cables, Eumir Deodato, Diane Schuur, Curtis Fuller, Cyrus e tanti ancora.
Nel panorama della musica pop ha inciso e suonato in tour con Lucio Dalla, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Luciano Pavarotti, Jovanotti, Vinicio Capossela, Rossana Casale, Gloria Gaynor, George Michael, Grace Jones, Tiziano Ferro, Ornella Vanoni e molti altri.
In questa occasione sarà accompagnato da una feat eccezionale il Trio Jazz-Master di Pietro Condorelli.
28 febbraio, Gegè Telesforo opening Sarraccussì
Polistrumentista, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi è inoltre appassionato e profondo conoscitore del jazz e dello scat.
Noto al grande pubblico soprattutto per aver preso parte alle trasmissioni televisive di Renzo Arbore, Telesforo durante la sua carriera ha duettato con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, e molti altri. Da trent’anni sulla scena musicale italiana.
14 marzo, (Foyer) Giacinto Piracci Septet "Seven Tales of Guilt"
Con: Giacinto Piracci, chitarra, Giulio Martino, sax tenore e soprano, Umberto Muselli, sax tenore, Francesco Desiato, flauti e sax baritono, Ergio Valente, piano, Umberto Lepore, contrabbasso, Leonardo De Lorenzo, batteria
“Se è vero che nessun suono è innocente, le immagini sonore evocate dai “Sette racconti di colpevolezza” di Giacinto Piracci realizzano un affresco in cui la musica si fa metafora di un’esistenza che sa cogliere l’istante abbracciando il dialogo, il confronto, la contaminazione: appunto pratiche “colpevoli” di rifuggire dalla purezza intesa come declinazione dell’innocenza.
4 aprile, Daniela Tenerini Four Season Quintet
Con: Daniela Tenerini (voce), Roberto Cesaretti (basso), David Versiglioni (piano), Alberto Rosadini (batteria), Paolo Bartoni (tromba, flicorno)
La band nasce con la voglia di dare vita ad un cocktail infallibile di Swing & Soul.
La voce di Daniela Tenerini guida il pubblico attraverso un viaggio nelle atmosfere eleganti del passato ma con un tocco di contemporaneità.
Si considerano una band di “fratelli” che si sono trovati nel tempo e questo senso di comunità si estende anche al loro pubblico. La loro musica è ispirata al periodo della Dolce Vita e alle orchestrine dei Night Club; la loro cifra è data dalla miscela delle loro diverse storie, dal rock al soul, dal funk al jazz, dal classico al contemporaneo.
Attraverso arrangiamenti sofisticati e mai scontati, il quintetto ricrea un ideale ponte tra gli anni ’50 ed i giorni nostri, riproponendo grandi classici del passato di calibro internazionale accostati a melodie contemporanee rivisitate con gusto ed ironia.
La loro particolarità risiede nel riuscire ad accostare delle canzoni composte nella prima metà del secolo scorso a dei brani pop attuali che, magistralmente reinterpretati in chiave “vintage” godono di nuova vita, facendo così vivere al pubblico un viaggio sonoro lungo la stessa strada, ma in direzioni opposte.
Il loro caleidoscopio musicale vede affiancati i Maroon Five a N.K.Cole, i Coldplay a Benny Goodman, Zaz a Paul Desmond, Megan Trainor a Irving Berlin e molti altri.

Abbonamenti;
Tutti e 6 gli spettacoli euro 110
Tutti e 3 gli spettacoli nel Foyer 55
Tutti e 3 gli spettacoli in sala euro 65
Biglietto singolo:
Spettacolo nel Foyer 20 euro
Spettacolo in sala 25 euro
Biglietto ridotto unico (Sala e Foyer): Riservato agli studenti 12 euro
Prevendite e prenotazioni 0823 444 051
https://www.vivaticket.com/it
Approfondimenti sul sito www.teatroinjazz.it
Informazioni 331 412 4310
Programma promosso da una idea dell'associazione Jazz@Caserta

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.