Gigino Vu Vù

   

Ultimo Ballo in Maschera 4 ed

Maddaloni (CE) - Ottobre- dicembre 2024

Comunicato stampa


La nuova Rassegna di Libri e Arte «Ultimo Ballo in Maschera», ideata e diretta dal maestro Michele Letizia, con la quarta edizione cambia veste con la dedica all’on. Antonio del Monaco, recentemente prematuramente scomparso.
L’appuntamento è per venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 19.30 circa con la presentazione rassegna di arte e libri “ANTONIO del MONACO” by ULTIMO BALLO IN MASCHERA IV edizione. La location è la chiesa di San Francesco d’Assisi in Via San Francesco d’Assisi a Maddaloni.
La kermesse sarà presentata dalla giornalista Lucia Grimaldi.
L’evento prevede all’inizio una performance musicale con la Banda Sinfonica /Orchestra Junior di Maddaloni, diretta dai maestri professori Luigi Pascarella e Domenica Papa, con il brano “Hallelujah” di Leonard Cohen del 2014.
A questo punto ci saranno i saluti istituzionali delle autorità politiche, religiose e militari presenti, in particolare interverranno: Andrea De Filippo (sindaco di Maddaloni), Caterina Ventrone (assessore alla Cultura di Maddaloni) e don Edoardo Scognamiglio parroco di San Pietro Apostolo in Maddaloni.
Dopo i saluti ci sarà una nuova performance musicale a cura Banda Sinfonica /Orchestra Junior di Maddaloni, diretta dai maestri professori Luigi Pascarella e Domenica Papa, con il brano “Fratello Sole Sorella Luna” music di Ritz Ortolani (dalla colonna sonora del film di Franco Zeffirelli FRATELLO SOLE SORELLA LUNA 1972).
Segue il saluto della dott.ssa Ivana del Monaco avvocato con l’omaggio al compianto Antonio del Monaco. Segue l’intervento di Michail Benois Letizià che spiega le ragioni del cambio del nome della rassegna di libri e arte.
A questo punto ci sarà l’intervento del dott. Antonio Savino (accompagnato da due collaboratrici UNAC, Rosita di Crescenzo e Maria Ignarra) presidente nazionale UNAC con il momento della presentazione progetto UNAC - BOOK CROSSING.
A seguire la kermesse prevede l’inizio del dialogo con il PINOCCHIO di Carlo Collodi con la presentazione opere pittoriche a confronto a cura di Sabina Russo e Daniela Colonna, pittrici.
A questo punto una nuova performance musicale a cura Banda Sinfonica /Orchestra Junior di Maddaloni, diretta dai maestri professori Luigi Pascarella e Domenica Papa, con il brano “Viaggio in Groppa Al Tonno” dalla sigla del film “Le avventure di Pinocchio” sceneggiato 1972 di L. Comencini con musica di Fiorenzo Carpi.
A seguire le relazioni di: Luigi Di Nuzzo (docente di filosofia), Clelia Moscariello (scrittrice), don Antimo Vigliotta (direttore Caritas Caserta), e con ospite musicale performance di Anna Rotaniello.
Ed ancora: Alfonso Russo (presidente ass. LA VOCE DEI GIOVANI S.Felice a Cancello), don Matteo Coppola (parroco Sant’Alfonso Maria dè Liguori), Clemente Sparaco (docente di filosofia), Angelo Salvatore Letizia (direttore di Corsa – FCI)-
Chiude gli interventi una performance di Anna Rotaniello.
Mercoledì’ 23 ottobre, ore 19, salone parrocchiale della chiesa Santa Maria Madre della Chiesa di via Padre Pio in Maddaloni, Unità Pastorale parrocchiale Santa Maria Madre della Chiesa e Nostra Signora di Loreto di Maddaloni,
L’appuntamento avrà come filo conduttore la presentazione dell’album musicale di Massimo Razzano’s AsiuL tal titolo “The Magic Book – Part I”.
La serata sarà distinta in tre parti con specifici momenti interni.
Ad aprire la serata ci sarà una performance con una proiezione video dedicata all’Artista Massimo Razzano. A seguire, in scaletta, una Intro musicale a cura di Anna Rotaniello flauto traverso che fuori campo fa introdurre in scena, un prisma con lato copertina CD rivolto al pubblico.
E, dunque, un’esecuzione del Maestro Razzano di una sua composizione per organo dal titolo “Requiem”, accompagnata dall’esposizione di pittura a cura di Daniela Colonna e Michail Benois Letizià. Chiude questo momento introduttivo una lettura di un passo del Libro “Il terzo seme del diavolo – Il teorema di Corinne” di Gerardo Monaco.
Creata la giusta atmosfera con questa intro, i lavori si avviano alla presentazione ufficiale della serata a cura della giornalista Lucia Grimaldi che presenterà le istituzioni per i loro saluti iniziali nelle persone di Andrea De Filippo, sindaco di Maddaloni, Caterina Ventrone, assessore alla Cultura, e don Gennaro D’Antò, parroco.
La seconda parte della serata vedrà la lettura di un passo tratto dal romanzo “Il Terzo seme del Diavolo. Il Teorema di Corinne” di Gerardo Monaco; a seguire l’esecuzione musicale del secondo brano strumentale “Enigma” eseguito per pianoforte e chitarra dal compositore Massimo Razzano e dal chitarrista Luigi Di Costanzo.
Dopo questo momento emozionante si passerà al terzo principale momento della serata con la lettura di un passo tratto dal romanzo “Il Terzo seme del Diavolo. Il Teorema di Corinne” di Gerardo Monaco; a seguire la presentazione di un’esecuzione musicale del quarto brano strumentale “The End” eseguito dal compositore Massimo Razzano, dal chitarrista Luigi Di Costanzo e dal clarinettista Mauro Bonelli.
Qui si chiude la prima parte della serata.
La seconda parte della serata sarà introdotta da un primo momento con la lettura del testo “War throught the years” (La Guerra attraverso gli anni) scritto da Vladimiro Santacroce; a seguire un’esecuzione musicale del brano strumentale “The War” eseguito dal compositore Massimo Razzano accompagnato dal chitarrista Gigi Di Costanzo.
Il secondo momento prevede la lettura del testo “In the Abyss” (Dentro il baratro) scritto da Guido Mele; a seguire un’esecuzione musicale del brano strumentale “In the Abyss” eseguito dal compositore Massimo Razzano accompagnato dal chitarrista Gigi Di Costanzo
Il terzo e ultimo momento della seconda parte della serata prevede un momento di lettura e musica con un ingresso in scena simultaneo. Infatti, si terrà la lettura o recitazione di una poesia sul tema della famiglia ispirato dal libro “Album di famiglia” di Danielle Steel; e, dunque, l’esecuzione musicale del brano strumentale “The family” eseguito dal compositore Massimo Razzano e dal sassofonista Cristofaro Di Caprio.
Da qui si giunge alla terza parte della serata.
Il primo momento è dedicato all’esecuzione musicale del primo brano strumentale “Il Risveglio (dedicata ad Oppeano)” eseguito al pianoforte dal compositore Massimo Razzano e dalla violinista Angela Musco con il balletto di Chiara Naaman della scuola di Domenico Carfora. A seguire le letture tratte dal romanzo “Il Terzo seme del Diavolo. Il Teorema di Corinne” di Gerardo Monaco.
Il secondo momento, in chiusura, prevede un omaggio musicale, infatti, Massimo Razzano eseguirà una canzonetta del ‘700 “Il Piccolo Montanaro” di Francesco Paolo Frontini.
Seguiranno i saluti, il brindisi con i ringraziamenti.

Sabato 23 novembre, ore 17, Basilica di Santa Maria Assunta, piazza Aragona 1, Santa Maria a Vico, presentazione del libro di Bartolomeo Valentino “Dietro le quinte del conflitto russo-ucraino” ovvero “Putin – Zelensky: due personalità incompatibili”, edito da la Valle del Tempo. Tra gli altri patrocini di questo evento, promosso dall’UNAC di Maddaloni, si segnalano quello del Comune di Maddaloni e di Santa Maria a Vico e quello della Diocesi di Acerra.
La serata sarà aperta dai saluti istituzionali delle autorità e a seguire vi sarà la performance musicale a cura dei musicisti Anna Rotaniello ed Enrico Varriano.
Seguirà la presentazione delle opere pittoriche a cura delle maestranze Daniela Colonna e Sabina Russo.
Dunque, sarà la volta del tavolo di presidenza con gli interventi di Andrea Pirozzi (sindaco di Santa Maria a Vico), Bartolomeo Valentino (autore del libro in presentazione), Domenico Letizia (giornalista e analista geopolitico), Derya Agis (ricercatrice e scrittrice in collegamento video), Luigi Di Nuzzo (docente di filosofia), Fiore Marro (direttore BelvedereNews.net che patrocina l’evento) Antonio De Falco editore BelvedereNews.net, Lucia Sforza giornalista e Russo Alfonso (pres. Ass. cult. LA VOCE DEI GIOVANI che patrocina l’evento). Modera la tavola rotonda l’ideatore della rassegna Michail Benois Letizià (Maestro Michele Letizia).
Seguirà un focus morfopiscologico sui soggetti del libro ovvero Putin e Zelensky.
Chiuderà la serata, prima dei saluti, la performance musicale a cura delle maestranze musicali Anna Rotaniello ed Enrico Varriano. Un ringraziamento particolare a don Salvatore D’Orto parroco della predetta chiesa.

Sabato 21 dicembre, ore 17, Basilica S. Maria Assunta, piazza Aragona 13, Santa Maria a Vico, presentazione del libro “La gioia nella croce - Viaggio nel pensiero di von Balthasar” del prof. Pietro De Lucia.
L’autore è docente di religione cattolica nella diocesi di Acerra dove è anche direttore dell'Ufficio Ecumenico Diocesano. È membro del Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture di Maddaloni (Caserta); collabora con alcune riviste di teologia come Asprenas e Quarite. L’evento rientra nell’ambito della rassegna d’arte e libri Antonio del Monaco by Ultimo Ballo in Maschera, ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia.
Ad apertura serata l’evento sarà aperto dalla performance musicale a cura di Anna Rotaniello (flauto traverso) ed Enrico Varriano (chitarra).
Da qui i saluti istituzionali a cura del parroco padre Salvatore D’ Orto e del Sindaco della città ospitante, dott. Andrea Pirozzi. Da qui il moderato ed ideatore della rassegna, il Maestro Michail Benois Letizià, presenterà l’evento e i collaboratori, da qui la presentazione delle opere pittoriche delle maestranze Daniela Colonna (pittrice) e Sabina Russo (pittrice).
Interverranno per la presentazione del libro: prof. Pietro De Lucia (autore), il parroco padre Salvatore D’ Orto, il prof. Michelangelo Riemma (dirigente scolastico - docente Università degli studi di Salerno) e Franco Mayer (pastore protestante -chiesa valdese).
A seguire si terrà l’intervallo musicale a cura delle maestranze Anna Rotaniello ed Enrico Varriano; da qui la lettura delle opere pittoriche a cura del Maestro Michail Benois Letizià con la partecipazione del prof. don Matteo Coppola (docente di Arte) e Alfonso Russo (presidente Ass. Cult. LA VOCE DEI GIOVANI). La chiusura della serata sarà in musica a cura di Anna Rotaniello ed Enrico Varriano.
28 dicembre, ore 16.30, chiesa di San Francesco di Paola, via San Francesco di Paola, Caserta, Presentazione del libro “NoTe” di Sabina Russo nell’ambito della rassegna d’arte e libri Antonio del Monaco by Ultimo Ballo in Maschera, ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia.
Nella prima parte la performance musicale a cura di Anna Rotaniello (flauto traverso ) da qui i saluti istituzionali del parroco don Biagio Saiano e di Michail Benois Letizià. A seguire prime letture a cura di Paolo Nicolella e Eufemia Sparaco (attori ) e dialogo con l’autrice Sabina Russo. Interverranno ancora Laura Ferrante (giornalista ), Marco Falco (giornalista ), Fiore Marro (direttore BelvedereNews.net ), Luigi Di Nuzzo (docente di filosofia ). È d’uopo un ringraziamento particolare a Luigi Iacono per imPaGinAzione mUsIcalE e ancora si segnalano ulteriori letture a cura di Paolo Nicolella e Eufemia Sparaco da qui la performance musicale a cura di Anna Rotaniello.
Nella seconda parte della serata ci sarà la visita alla cripta con l’esposizione dipinti a cura di Ivana Tarenzi (docente di Arte ) che prevede l’esposizione delle maestranze Giovanna Russo, Daniela Colonna, Marco Falco e Sabina Russo. Ci sarà un intervento ad hoc a cura di Salvatore De Pascale (comunicatore - critico d’Arte ) e letture a cura di Paolo Nicolella e Eufemia Sparaco da qui musiche a cura di Anna Rotaniello.

Sabato 8 febbraio, ore 17.30, Auditorium della parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, via Ponte Carolino 373, Maddaloni
- presentazione del libro di Pietro Mazzuca “La chiave verita’ svelate - Patriarcato, fiabe, musica, arte, sette guerre, simboli & misteri: cosa nascondono”.
Ad aprire la serata sarà l’esibizione artistica in musica di Anna Rotaniello (flauto traverso) e Enrico Varriano (chitarra) in omaggio a Fabrizio De Andrè.
La serata sarà presentata dalla giornalista Lucia Grimaldi che introdurrà i saluti istituzionali di Andrea De Filippo sindaco di Maddaloni e don Matteo Coppola parroco ospitante.
A seguire, come primo step della serata, sarà presentata la “Lettera a Pinocchio” di Johnny Dorelli e proiettato un video - musica live.
A seguire “Fiabe e favole dialogo con Pietro Mazzuca”
Da qui la presentazione opere pittoriche di Sabina Russo e Daniela Colonna (pittrici).
Sabina Russo presenta “Keys” acrilico su tela e Daniela Colonna presenta “Labyrinth” olio su tela.
Il secondo step della serata sarà incentrato su “La musica - il glamour - i simboli” e “Il caso Raffaella Carra’ – “Tanti Auguri” ” con video e dialogo con Pietro Mazzuca (autore), Clemente Sparaco (docente di filosofia) e Alfonso Russo (presidente dell’Ass. Culturale La voce dei giovani).
Il terzo step della serata vedrà una performance musicale con citazione a Lucio Dalla.
Ulteriore argomento sarà “Mussolini una parentesi italiana” che prevede il dialogo con Pietro Mazzuca.
Il quarto step della serata vede al centro Pietro Mazzuca e l’intervista al Gran Maestro Giuliano Di Bernardo. A seguire alcune anticipazioni del prossimo lavoro di Pietro Mazzuca in uscita in primavera 2025.

28 e 29 Marzo, Bridges Zooropa Valley nell’ambito della 1^ ed. di AMA
Una nuova tappa che rientra anche nell’ambito della BIENNALE DELLE ARTI DI MADDALONI I^ ed. AMA (Arte Maddaloni Architettura).
L’evento, che si terrà venerdì 28 marzo alle ore 17.30 ha come sfondo concettuale i Ponti della Valle l’Europa e “Gigino Vu Vù” il pellicano di casa Borbone che da cristiano guardò ad una certa Europa.
La manifestazione ha per target, come di consueto la realizzazione di una performance di pittura e musica.
Il giorno venerdì 28 marzo alle 17.30 ci sarà un’anteprima della performance con pittori e musicisti.
Si fa presente che la rassegna AMA sarà inaugurata presso il Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” sempre il 28 marzo alle ore 18 dal sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo e dal Direttore Artistico Luca Molinari.
Sabato 29 marzo, alle ore 17.30 ci sarà la chiusura della performance con reportistica alla stampa.
Va detto che le due serate si svolgeranno presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria De' Liguori in via Ponte Carolino a Maddaloni.
Alla due giorni interverranno don Matteo Coppola (parroco), Lucia Grimaldi (giornalista), Fiore Marro (direttore di BELVEDERENEWS.NET), Lugi Di Nuzzo (docente di filosofia), Michele Schioppa (cronistorico maddalonese e referente per la stampa) e Alfonso Russo (Pres. Ass. cult. LA VOCE DEI GIOVANI).
Le performance sono a cura di Sabina Russo (pittrice), Daniela Colonna (pittrice),

Michail Benois Letizià (pittore), Anna Rotaniello (musicista), Enrico Varriano (musicista) ed ancora di Luisa Coppola, Maria Ignarra, Rosita di Crescenzo e Ludovica Carrano operatrici UNAC Servizio Civile Universale.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.