-

 

 

Museo Campano: eventi ed attività

Capua (CE) - ottobre-dicembre 2024

Comunicato stampa


25 Ottobre, ore 18:30, La Barca di Teseo presenta "Speriamo che sia femmina"
Donna e musica costituiscono un’associazione che affonda le sue radici nella notte dei tempi.
Esse si fondono perfettamente nel suono degli strumenti, nei canti e nei balli quasi a voler suggellare una complementarità naturale.
Anche la più autentica musica popolare cerca la sublimazione nell’interpretazione femminile.
A partire dal mito di Cibele, nel 204 a.C., importanti tracce ci riferiscono della Grande Madre che reca in mano un tamburo autorizzando i suoi seguaci all’esecuzione di danze estatiche in suo onore.
Quei movimenti forti e sincopati tesi ad entrare nelle grazie della divinità si sono poi evoluti con l’avvento del Cristianesimo che ha visto la trasposizione del simbolismo pagano della fertilità e della protezione delle madri in una variegata iconografia delle Madonne.
Sette sono quelle celebrate in Campania dove l’invocazione delle grazie avviene anche attraverso il canto e la tarantella che muove al ritmo di tammorra e castagnette.
Allo stesso ritmo si muovono le lavandaie che ne “La gatta Cenerentola” invocano coralmente il sole quale sinonimo di speranza.
Ancora una volta donne che si concedono ad una dimensione mistica attraverso il potere della musica. E poi, arriviamo ad un tempo più recente anche se lontano.
Sono trascorsi, infatti, ben ottant’anni dalla composizione della prima tammurriata che ha concluso il processo di laicizzazione del genere ma che ha tratto anch’essa ispirazione da una donna il cui coraggio le ha consentito di tenere il suo bambino violando gli schemi di una società prevenuta.
Alle 17,00, una visita guidata alla scoperta dei meravigliosi reperti storici, tra i quali si distingue per importanza la sontuosa collezione di Mater Matuta, avvierà il nostro speciale viaggio tra narrazioni, balli ed inscenamenti.

6 dicembre, ore 18, Presentazione dell’opera “Fuoritempo” degli Arianova (leggi)

Stagione concertistica: Euterpe al Museo

Appuntamenti domenicali a partire dalle ore 11
Parte la stagione concertistica al Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere con sei domeniche all’insegna della buona musica ed un programma ricco di debutti e celebrazioni, con orario di inizio alle 11.00, a cura dell’Associazione Musicale “G.B. Pergolesi”, con la direzione artistica del Maestro Flavia Salemme.
Ad eccezione dell’evento del 15 dicembre, tutti quelli previsti nei mesi successivi ricadranno nella prima domenica del mese e pertanto prevedono ingresso gratuito.
PROGRAMMA
Domenica 15 dicembre, ore 11.00, “Five notes”
Coriste: Alessia Fabiano, Angela Farina, Enrica Albalonga, Venere Perrotta
Brani tradizionali gospel e natalizi

Info spettacoli: 3386353806

Info
Museo archeologico dell’antica Capua, via Roberto D’Angiò, 44 - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Anfiteatro campano, piazza Adriano, 36 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
+39 0823 844206, drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
Web: https://museicampania.cultura.gov.it/ | facebook.com/anticacapuacircuitoarcheologico | x.com/museosmcv | instagram.com/drmcam.museoanticacapua

È possibile scaricare su Applestore e Googleplay l’app “Santa Maria l’Antica Capua”

Museo Campano, Via Roma, 68. Capua (CE)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.