Terre Blu: eventi
S. Benedetto (CE) - da ottobre a dicembre 2024
Comunicato stampa
Sabato 26, ore 19,30, “GULP. Illustrazione e fumetto:
mondi a confronto”: mostra-convegno che rappresenta un momento di incontro
e ricognizione di un fenomeno in grande fermento sul nostro territorio,
occasione anche di confronto con alcune importanti realtà nazionali.
Realizzato in collaborazione con la libreria Comix Factory, il libraio
impertinente Achille Callipo e il collettivo Ex Canapificio, sede di una
biblioteca del fumetto, l’evento coinvolge una platea rappresentativa di
illustratori e fumettisti casertani. Altri, non meno bravi ma
impossibilitati a partecipare a questa prima kermesse, saranno coinvolti
successivamente al fine di documentare in maniera più ampia questo
fenomeno.
L’evento vuole anche segnalare alcune importanti realtà
editoriali:
- il magazine Informare, che ha pubblicato a puntate la
Storia di Napoli a fumetto, ad opera di Joel Folda;
- la Nuova Editoria
Organizzata, un marchio indipendente creato da un gruppo di giovani
creativi che realizzano e pubblicano storie a fumetto;
- infine Terre
Blu, ospite della serata e casa editrice, con due collane al suo attivo
dedicate alla visualità, “yesEyes” e “Sguardi”, e due nuove collane che si
appresta a lanciare sul mercato, una dedicata ad albi illustrati per
l’infanzia e l’altra a biografie a fumetto di personaggi di area
partenopea, la prima dedicata a Matilde Serao, ad opera di Joel Folda.
In esposizione opere di Silvia Alcidi, Arianna Melone, Gaia Montagnoli e
Michele Monte (esponenti della Nuova Editoria Organizzata), Vivian
Belmonte, Giancarlo Covino, Joel Folda, Carlo Villano, Ettore Zampella e
gli allievi della scuola media Da Vinci di Caserta, coinvolti lo scorso
anno in un workshop sulla città di Utopia. Ad essi si aggiungono François
Zille, Isabella Staino e Cynthia Anguissola d’Altoè (rispettivamente da
Roma, Livorno e Milano) e Battista Marello artista visivo, autori di una
decina di pubblicazioni edite da Terre Blu.
Intervengono al convegno
Enzo Battarra (critico d’arte), Achille Callipo e Stefano Perullo (librai),
Salvatore Vivenzio (Nuova Editoria Organizzata), Antonio Iannone (Centro
Sociale ex Canapificio - biblioteca del fumetto), Antonio Casaccio
(magazine “Informare”).
11 dicembre, ore 17:30, foyer del Teatro
Comunale di Caserta, Lettori a confronto
Nell’inaugurare il suo nuovo
bookcrossing, Terre Blu organizza una serata di confronto con le
organizzazioni del territorio che promuovono la lettura: circoli e
associazioni saranno invitate a proporre un libro e a leggerne un brano.
18 dicembre, ore 18:30, Presentazione libro "Pinocchio" ed
inaugurazione mostra di Nino Longobardi
All’esposizione dei disegni si
affianca la presentazione dell’omonimo libro d’artista, prodotto da Terre
Blu nella doppia versione divulgativa e come opera a tiratura limitata.
Interverranno il Direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, e i
critici d’arte Enzo e Pietro Battarra.
Nino Longobardi, artista di fama
internazionale, interpreta il capolavoro di Collodi componendo un libro
muto, un libro cioè fatto di sole immagini.
Se la fiaba di Collodi è un
viaggio rituale di morte e rinascita, la trascrizione di Longobardi la
suddivide nei suoi caratteri essenziali: attraversando le regioni del bene
e del male (il viaggio), confrontandosi con se stesso (lo specchio) e con
le sue proprie pulsioni (l’animale, la morte e l’eros), Pinocchio conquista
la sua identità di uomo.
In mostra 19 disegni originali illustrano il
tema.
Nato a Napoli nel 1953, decisivo è l’incontro con Lucio Amelio,
con il quale inizia un sodalizio artistico e umano che durerà fino alla
morte del gallerista.
Tra le numerose esposizioni all'estero: Centre
d’Art Contemporain, Ginevra; The Metropolitan Museum of Art, New York;
Staatliche Museen, Berlino; Galerie Bugdahn & Szeimies, Düsseldorf;
Galleria Patricia Asbaek, Copenhagen; Pièce Unique, Parigi.
È presente
nella collezione Terremotus alla reggia di Caserta.
20
dicembre, ore 18:30, Museo Diocesano, Via Redentore, Caserta,
Presentazione di "Ordito, il paese dei mestieri mai visti" di Franco
Arminio e Battista Marello
e inaugurazione della mostra
Ordito esce
dalla penna di un poeta, con le eteree visioni di mestieri mai visti. La
Ordito del testo, quella di Franco Arminio, ha dentro l’essenza dei paesi
della Paesologia, con gli abitanti in bilico sul margine di una
possibilità.
La Ordito delle immagini, quella di Battista Marello, ha
bene in vista la ciminiera di Ferdinandopoli, città esperimento di una
possibile organizzazione del lavoro e della comunità.
Gli inchiostri di
chi scrive e di chi disegna intrecciandosi si fanno trama di seta, il poeta
e l’artista diventano interpreti di mestieri inauditi: maneggiatori del
sacro e custodi di utopie.
28 dicembre, ore 10:30,
cortile di 'zi Fonz, via Ponte Vecchio, Castel Morrone, Il lancio dello
strummolo - azione di Giovanni Tariello
un gioco, in uso un tempo presso
le comunità rurali, che consisteva nel lanciare una trottola di legno
azionata attraverso una corda. Partecipano: Michele Casapulla (lanciatore
di strummolo), Stefano Petriccione (suonatore di fisarmonica) e Gaetano
Sparago (suonatore di tamburo).
Il lancio dello strummolo è stato negli
anni ’70 una delle “azioni”, come si diceva appunto allora, che ha
caratterizzato l’attività dell’artista morronese, riproposta in varie
occasioni ed in particolare a Martina Franca, nel 1980, nell’ambito della
rassegna “Teatro d’artista” organizzata dallo Studio Carrieri e curata da
Enrico Crispolti e Vittorio Fagone.
L’intento di Terre Blu non è
finalizzato ad una rievocazione storica, ma ha un duplice obiettivo: da un
lato anticipare l’uscita di un nuovo libro dedicato all’attività artistica
nel sociale che negli anni ’70 Tariello conduceva dentro e fuori i confini
regionali, caratterizzando i suoi interventi con una forte identità
contadina; dall’altro, conformemente alle proprie finalità istituzionali,
valorizzare un bene culturale di interesse storico-artistico, quale il
tessuto urbano di Castel Morrone e i suoi cortili, che è stato protagonista
di una intensa attività artistica e che conserva ancora intatte le
connotazioni rurali.
L’evento è realizzato in collaborazione con il B&B
Terra muronis, che ha sede proprio nel cortile di zi’ Fonz e che è
impegnato oggi in una attività di ospitalità diffusa e promozione
socioculturale del territorio
Terre Blu, Parco Rosa, Via S. Nicola 27, S. Benedetto (CE)