Cappella vocale e strumentale "I musici di corte"

 

Il Trionfo del Tempo e del Disinganno e Medievalia

Caserta e provincia - dall'8 giugno al 6 ottobre 2024

Comunicato stampa


Programma:
domenica 9 giugno, ore 17.30, Benevento, convento di san Francesco, Medievalia / Frate Sole, sora Luna
San Francesco fu straordinario anche per l'attenzione rivoluzionaria verso il creato, anche astronomico
E l'astronomia sarà il filo conduttore del nostro viaggio nel medioevo, tra scienza e fede.
- visita guidata
- conferenza
- animazione musicale della messa e concerto
- dimostrazione / laboratorio di astronomia medievale
sabato 15 giugno, ore 20, Limatola (BN), chiesa antica di san Biagio
Lodi sacre tra Maniera e Barocco a Firenze e Napoli
Cappella vocale e strumentale “I musici di corte”
domenica 23 giugno, ore 19, Museo Provinciale Campano Capua, Cantar e danzar cortese a Firenze e Napoli nel Rinascimento
Gruppo vocale strumentale e danza antica “Ave Gratia Plena”
in abiti e con strumenti copie degli antichi
partecipazione gratuita
- visita guidata (esterno e corte, non museo)
- concerto / spettacolo
Sarà una immersione completa nella corte dei Medici a Firenze e dei Trastàmara Aragona a Napoli tra il 1460 e il 1520.
Grazie alla suggestione delle musiche e delle danze documenta in uso nelle due corti.
domenica 30 giugno, ore 19.30, Santa Maria a Vico (CE), confraternita del Rosario
Violoncello virtuoso galante a Firenze e Napoli
L. Varallo violoncello solista, P. Di Palma violoncello, P. Di Lorenzo clavicembalo
sabato 6 luglio, ore 20, Moiano (BN), chiesa di san Sebastiano
Violino barocco a Firenze e Napoli
V. Varallo violino P. Di Lorenzo clavicembalo
domenica 14 luglio, ore 20, Carinola (CE), cattedrale di san Bernardo
Ars Antiqua e Nova a Firenze e Napoli nel Medioevo
Gruppo vocale e strumentale “Ave Gratia Plena” in abito antico e con strumenti copie dell’epoca
domenica 21 luglio, ore 19, Cusano Mutri (BN), chiesa di san Nicola
L’esordio del cembalo a 4 mani a Firenze e Napoli
G. Granatello, P. Di Lorenzo clavicembalo
domenica 28 luglio, ore 18.30, castello, Mignano Monte Lungo (CE), Medievalia / Amore e guerra
ingresso gratuito
L'evento è organizzato col supporto logistico e il patrocinio gratuito della Città di Mignano Monte Lungo.
Dopo i saluti istituzionali e la breve introduzione per illustrare il tema dell'evento (Amore e guerra) il pubblico potrà conoscere storia, architettura e decorazioni superstiti del castello di Mignano Monte Lungo, importante per la perfetta leggibilità delle stratificazioni succedutesi nei secoli.
Alle ore 19.00 ci sarà la conferenza / dimostrazione Archi e frecce medievali. Dario Alifano (Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”) introdurrà i partecipanti in storia, tecnologia, forme e uso dell'arco e delle frecce. Chi vorrà potrà anche sperimentare fatica e difficoltà dell'uso dell'arco lanciando qualche freccia.
Alle ore 19:30 i partecipanti vivranno l'emozione della danza di corte del 1400 grazie alla conferenza / laboratorio "Corteggiare danzando" tenuta da Pietro Di Lorenzo (Associazione Culturale “Francesco Durante”). Si accennerà alla trasformazione maturata dalla danza nelle corti italiane di allora e si insegnerà una bassadanza.
Chiuderà l'evento alle ore 20.00 il breve concerto spettacolo Amore e guerra nella musica medievale che vedrà la Cappella vocale e strumentale "I musici di corte" e il gruppo di danza storica Dame e Gentilhuomini Ballarini ricostruire breve un percorso tematico nella musica e nella danza dell'epoca, in abito e con strumenti copie di quelli in uso al tempo, coinvolgendo anche il pubblico in qualche danza.
domenica 4 agosto, ore 17, Liberi (CE), grotta di san Michele a monte Melànico, Medievalia / Sulle orme dell’Angelo
partecipazione gratuita,
prenotazione (obbligatoria) (max 40 partecipanti)
L’evento potrà essere annullato o spostato al chiuso in caso di condizioni meteo avverse.
ore 17: raduno dei partecipanti, saluti e introduzione
ore 17.05: inizio percorso in salita, con narrazione in abito antico
ore 18.00: arrivo in sommità e pausa merenda (a carico del partecipante)
ore 18.10: conferenza e visita guidata: Il culto micaelico in grotta, Pietro Di Lorenzo Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”
ore 18.20: conferenza / laboratorio, Miracolosi rimedi della Natura, Laura Di Giugno Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”
ore 18.40: concerto "Canti di pellegrinaggio in onore dell’Angelo"
Gruppo vocale e strumentale “Ave Gratia Plena” con abiti e strumenti copie dell’epoca
ore 19.00: fine manifestazione Medievalia
ore 19.10: discesa in gruppo
Il programma e gli orari delle attività potranno subire modifiche dettate per causa di forza maggiore dettate delle condizioni meteo.
percorso a piedi, media difficoltà, 3 km circa, durata complessiva 2 h circa, 150 metri di dislivello
Sono obbligatori:
– scarpe comode da passeggiata in montagna / campagna –
– abbigliamento a strati
– giubbino impermeabile
– acqua (almeno 1 litro a testa)
domenica 11 agosto, ore 19.30, Orta di Atella (CE), convento di san Salvatore, Cantar barocco a solo a Firenze e Napoli
A eseguire saranno: Michele Sacco, baritono, Luigi Varallo violoncello, solista e contino, Margherita Volpicelli, viola, Pietro Di Lorenzo, clavicembalo
Brani di Giovanni Bononcini, Ferdinando Maria de’ Medici, Georg Friederich Haendel, Domenico Scarlatti, Alessandro Scarlatti
Il concerto è organizzato col supporto logistico e l'ospitalità dell'Ordine Francescano Secolare in Orta di Atella.
L'evento sarà aperto dalla breve visita guidata al chiostro del convento, di grande interesse per i dipinti conservati.
Il concerto esplora la cantata da camera a Napoli e Firenze mediante i protagonisti assoluti della stagione centrale del barocco maturo. Georg Friederich Haendel fu a Firenze e Napoli tra 1707 e 1710 e qui produsse i brani in programma. Il poco noto Giovanni Bononcini operò brevemente Firenze dove le sue arie furono conosciute.Ferdinando Maria de’ Medici fu principe ereditario del Granducato di Toscana (non giunse mai al trono perché premorì al padre) e grande appassionato e cultore di musica. Di Alessandro Scarlatti Alessandro, lungamente operoso a Firenze, è in programma la straordinaria cantata in lingua napoletana "Ammore brutto figlio de pottana". Il figlio Domenico Scarlatti fu con Haendel gli negli stessi luoghi negli stessi anni. Sarà un immersione nei sentimenti umani che recitativi e arie delle cantate barocche evocano potentemente grazie agli artifici del linguaggio vocale dell’epoca, straordinario per efficacia oratoria. Due brani per clavicembalo solo riproporranno la sfida che vide competere Haendel e Domenico Scarlatti.
Michele Sacco (Caserta, 1969) è diplomato in Canto, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Direzione d’orchestra e Didattica della Musica (Conservatori di Avellino, Napoli e Venezia). Si è specializzato in canto rinascimentale e barocco con F. Zanasi, A. Tosi e R. Pisani, conseguendo la laurea biennale presso il Conservatorio di Frosinone col massimo dei voti. Come cantante ha lavorato con R. De Simone, Teatro “La Fenice” di Venezia, Teatro “San Carlo” di Napoli, Teatro di Cento e Forlì, Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino. Oltre alla direzione di orchestra e di coro, si dedica alla composizione di opere musicali, tra cui alcune eseguite in Germania (Mainz, Wiesbaden). È docente di canto nel Liceo “Chris Cappell College” di Anzio (RM).

domenica 15 settembre, ore 20.15, casa Sersale, via Natale, 43, Casapulla (CE), Accademia chitarristica classica a Firenze e Napoli
ingresso gratuito
A eseguire saranno: Laura Di Giugno, soprano, Mauro Iacono, tenore, Raffaele Bove, chitarra, Pietro Di Lorenzo, clavicembalo
Brani di Giuseppe De Ferrariis, Johann Gottlieb Naumann, Giuseppe Millico, Domenico Cimarosa, Giuseppe Nicolini, Gaetano Trignuolo, Nicola Signorile, Mauro Giuliani, Federico Moretti y Cascone, Ferdinando Carulli, Giovanni Paisiello
Il concerto è organizzato col supporto logistico e l'ospitalità della Pro Loco Casapulla.
L'evento sarà aperto dalla breve visita guidata
Il concerto offre un viaggio musicale affascinante ma rigoroso (per attenzione musicologica) in due salotti musicali tra 1770 e 1820 circa a Firenze e Napoli. Il percorso inizierà nel clima sonoro ed emotivo dell’Antico Regime e attraverserà le rivoluzioni e l’epoca napoleonica fino alla Restaurazione.. Molti sono gli inediti in programma, pienamente capaci di rappresentare l’epoca, sebbene riferiti a compositori poco noti o del tutto sconosciuti (De Ferraris, Millico, Signorile, Moretti, Neumann) con qualche celebrità (Paisiello, Cimarosa). Lo sguardo sarà duplice: da un lato verso il melodramma dell’epoca nella tradizione di maggior successo, quella napoletana, e nelle due declinazioni dell'opera seria e dell'opera sentimentale (la vera novità di quei tempi); dall'altro verso la canzonetta e la produzione cameristica, dalle potenzialità espressive inattese e dalla destinazione di semplice intrattenimento privato.
sabato 21 settembre, ore 19.00 e ore 19.30, Armonie Celesti Planetario di Caserta (medievalia)
Il Planetario festeggia la ricorrenza dell'equinozio d'autunno 2024 con un evento culturale insolito dedicato alla storia della musica e dell'astronomia.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione obbligatoria da chiedere mediante questi link al nostro sito: massimo 25 partecipanti a turno
https://www.planetariodicaserta.it/eventi/medievalia-armonie-celesti-a/
https://www.planetariodicaserta.it/eventi/medievalia-armonie-celesti-1b/
L'evento è organizzato dal Planetario di Caserta e dalle Associazione Culturali "Francesco Durante" e "Ave Gratia Plena" ed è parte del calendario di Medievalia
Ciascuno dei due turni di visita dell'evento è organizzato in tre momenti.
La visita guidata alla mostra Gli strumenti della musica “mundana” nel medioevo e nel Rinascimento consentirà di vedere da vicino, ascoltare e (per chi volesse) provare a suonare copie di strumenti musicali usati all'epoca.
Il breve concerto di musiche medievali offrirà brani ispirati all'astronomia: ad eseguire sarà la Cappella vocale e strumentale “I musici di corte”
con abiti e strumenti copie dell’epoca.
Lo spettacolo in cupola Armonie e costellazioni nei cieli svelerà ai partecipanti gli aspetti musicali dell'astronomia, come vissuti per almeno due milleni fino all'epoca di Kepler.
sabato 28 settembre, ore 19.45, chiesa dell'Annunziata, Valle di Maddaloni (CE), Perle sacre corali e a solo dal Barocco al Classico a Firenze e Napoli
A eseguire saranno: Laura Di Giugno, Elena Polito soprano, Annamaria Natale contralto, Ester Ferrucci violoncello, Pietro Di Lorenzo organo, Cappella vocale e strumentale "I musici di corte"
Il concerto è organizzato col supporto logistico e l'ospitalità della Parrocchia di san Pietro in Valle di Maddaloni.
L'evento sarà aperto dalla breve visita guidata alla chiesa dell'Annunziata che fu ridecorata in stile rococò proprio negli anni al centro dell'intervallo storico coperto dalle musiche in programma.
Il concerto sarà un viaggio sonoro lungo circa un secolo, dal 1670 circa al 1790. Un percorso vario e sorprendente nella musica sacra e religiosa, corale e solistica, in uso a Firenze e Napoli ma per piccolo organico vocale e per occasioni non solenni.
Si potranno scoprire inattese perle musicali nel mutare degli stili musicali dal barocco al classico, navigando tra brani poco noti (almeno uno certamente in prima moderna assoluta) e compositori per lo più sconosciuti al pubblico. Soprattutto, si apprezzeranno le diverse forme e strutture musicali in uso all’epoca: il contrappunto polifonico rigoroso (più tradizionale a Firenze, più innovativo a Napoli), il concertato vocale (i mottetti di Marcello e Jommelli), la prepotente invadenza del melodramma per la vocalità a solo e la semplicità (ricercata e voluta) per le musiche devozionali e pensate per piccole chiese e cappelle musicali.
domenica 6 ottobre, ore 17.30, Capodrise (CE), cappella di sant’Antonio abate, Medievalia: Santità e tentazioni
ingresso gratuito
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali e della visita guidata alla cappella di sant'Antonio abate, gioiello medievale sconosciuto al centro di Capodrise, ricco di affreschi (inediti). Alle ore 17.50 il prof. Antonio Rea (già docente di italiano e storia, autore di ricerche storiche e saggi di didattica) terrà la conferenza Eremitismo e santità.
Alle ore ore 18.10 seguirà la conferenza / laboratorio Tentati dal gioco: guidati da Raffaele Bove (Associazione Culturale "Ave Gratia Plena") i partecipanti potranno scoprire la storia e il contesto in cui si svilupparono i giochi da tavola nel Medioevo, tra trattati e proibizioni, e potrà sperimentare direttamente le loro regole giocando alle "tavole". Chiuderà il pomeriggio medievale il concerto / spettacolo "Donna, taverna e dado" eseguito dal Gruppo vocale strumentale e danza antica “Ave Gratia Plena” in abiti e strumenti copie degli antichi. Le musiche proporranno i temi del titolo declinando quello della donna anche in ambito spirituale e sacro e quello profano del gioco anche nelle danze di corte del Quattrocento italiano
Brani di Raimbaut de Vaqueiras, Alfonso X el Sabio, Anonimo, Guglielmo Ebreo, Domenico da Piacenza
Ad eseguire: Elena Polito, voce, arpa, danza; Annamaria Natale, voce, organo, danza; Raffaele Bove, liuto, voce; Luigi Funiciello, oud, chitarrino, percussioni, voce; Pietro Di Lorenzo, voce, salterio, flauti, ghironda, danza
in collaborazione con Convento Frati Minori Conventuali Benevento, Parrocchia di sant’Andrea in Capodrise (CE), Parrocchia dei santi Bernardo e Martino in Carinola (CE), Parrocchia di san Giovanni battista in Cusano Mutri (BN), Parrocchie di Liberi (CE), Planetario di Caserta, Arciconfraternita del Rosario in Santa Maria a Vico (CE), Arciconfraternita del Rosario in Moiano (BN), Ordine Francescano Secolare Orta di Atella (BN)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.