XXIII anno accademico “Di nulla accademia”
Capua (CE) - dal 12 settembre 2020
Comunicato stampa
Sabato 12 settembre 2020 sarà un giorno
particolarmente adatto a celebrare il valore sia degli studi umanistici, sia
della ricerca scientifica. Ricorrerà infatti il 500° anniversario della
nomina ad Arcivescovo di Capua di Nikolaus von Schönberg, il dotto
rinascimentale entrato nella Storia per aver convinto con una lettera
Copernico a pubblicare il «De revolutionibus orbium cœlestium», opera che
segna la nascita della scienza moderna.
Per l’occasione, alle ore 18.30
di detta data Marco Palasciano – presidente dell’Accademia Palasciania, la
quale inaugurerà cosí il suo XXIII anno accademico “di nulla accademia” –
terrà a Capua, in piazza dei Giudici (*), la lezione-spettacolo «Capua città
“copernicana”. L’Arcivescovo Schönberg e la nascita della scienza moderna»,
a cura del Comune di Capua in collaborazione con la rete di enti del
Progetto Schönberg. Saluti introduttivi del Sindaco Luca Branco e di altre
autorità cittadine.
Il Progetto Schönberg, cui finora hanno aderito
ventotto realtà culturali attive sul territorio capuano (**), è stato
avviato da Palasciano stesso, il quale ha chiesto e ottenuto – grazie
soprattutto alla sollecitudine del Vicesindaco Pasquale Frattasi – che il
Comune di Capua deliberasse di intitolare all’Arcivescovo Schönberg una
piazza (l’ampia area, comprensiva di spazi verdi, situata nel cuore di rione
Eucalyptus e splendidamente curata dal locale comitato civico). Si attende
ora il nulla osta della Prefettura di Caserta all’intitolazione, in
occasione della quale entreranno concretamente in gioco tutti gli enti
coinvolti nel Progetto, allestendo in piazza Schönberg i loro stand ed
eventi – quando sarà – per una giornata di festa dedicata a scienza,
filosofia, arte, ludus e umana armonia, nel sogno di un possibile nuovo
Rinascimento.