“Scientia magistra vitae” - Creare, Conoscere, Diffondere e Valorizzare la Scienza e la sua memoria storica
Caserta, dal 9 Febbraio Gennaio 2011
Comunicato stampa
L’incontro costituisce il terzo appuntamento
del vasto programma del progetto “Scientia magistra vitae” - Creare,
Conoscere, Diffondere e Valorizzare la Scienza e la sua memoria storica.
Il progetto, di cui il “Buonarroti” è soggetto promotore, prevede, fino a
maggio 2011, un fitto calendario di mostre, conferenze, attività
laboratoriali e di approfondimento su temi scientifici, tecnologici, storici
e artistici per docenti, studenti e cittadini; è stato approvato dal
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nell’ambito dei progetti
annuali della L. 6/2000 “Iniziative per la diffusione della cultura
scientifica”.
Il progetto è realizzato da una vasta rete di Enti Pubblici, Scuole, Musei,
Associazioni delle province di Caserta, Benevento e Napoli.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita ed aperta a cittadini,
agli studenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
programma:
Mercoledì 9 febbraio 2011, ore 14.30 nella Scuola Media Paritaria
“Suore Riparatrici del Sacro Cuore” in Caserta, via Tanucci, 48, si terrà la
conferenza “L'armonia dei numeri e il suono delle forme: presenza e ruolo
della Matematica nella Musica, relatore Pietro Di Lorenzo.
Sin dal V sec. a.C., grazie alle riflessioni filosofiche di Pitagora, musica
e matematica sono state considerate forme di conoscenza prossime, quasi
sorelle. Lo testimonia in modo esemplare la suddivisione dei saperi adottata
nel Medioevo: infatti, tra le arti liberali, la musica era accomunata nel
Quadrivio all’aritmetica, alla geometria e all’astronomia. Matematica (e
fisica) sono le scienze esatte per eccellenza, quelle in cui ragione e
disciplina, ordine e regole regnano sovrane. Per contro, nonostante la
musica sia comunemente ritenuta territorio esclusivo di creatività ed
emozioni, e quindi campo dell’irrazionale e dell'originalità, essa contiene,
e con ruolo cruciale, tanta matematica. La conferenza illustrerà ciò anche
mediante l’ascolto dei brani musicali del passato.
Pietro Di Lorenzo (1967), dell’Associazione Culturale “Francesco Durante” di
Caserta, è fondatore e direttore del Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia
Plena” e de “I Musici di Corte” con i quali esegue musica medievale,
rinascimentale e barocca e danza antica. Dal 1994 si occupa di storia locale
e di musicologia, pubblicando articoli e saggi sul territorio campano.
Laureato in fisica, dottore di ricerca in geofisica e vulcanologia, dal
1999, e per un decennio, ha svolto attività di ricerca (a contratto) nel
Dipartimento di Matematica della Seconda Università di Napoli (modelli
matematici per la psicologia cognitiva, similarità musicale, caratteristiche
caotiche della musica), ove ha collaborato anche alla didattica
(insegnamenti di “Fisica Generale I” e “Topologia e teoria geometrica dei
Frattali”) e alla divulgazione scientifica (progetto “Lauree Scientifiche”,
MIUR, 2006 e 2007). Ha insegnato “Acustica”, “Elettroacustica” e “Modelli
matematici di analisi, rappresentazione e trattamento digitale del suono”
nel Conservatorio “N. Piccinni” di Bari (AA. 2005/206 e 2006/07). Dal
dicembre 2009 è operatore / narratore del Planetario di Caserta.
Martedì 25 gennaio, ore 16.00 - Caserta, Museo “Michelangelo”
L. Donadio: Misurare e costruire nel Medioevo Associazione Culturale “Ave
Gratia Plena”
Lunedì 14 febbraio, ore 16.00 - Caserta, Museo “Michelangelo”
D. Caiazza: Costruire e misurare nell'antichità: dall'irregolare al modulare
nel territorio di Trebula Balliensis Centro Studi per l'Insediamento Campano
Sannitico di Trebula Balliensis
Mercoledì 16 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo 2011, ore 15.00 -
Caserta, Istituto Tecnico “Buonarroti”. Corso di aggiornamento per docenti e
studenti
L. A. Smaldone - E. Sassi: L'insegnamento della fisica e delle scienze nella
scuola: proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost/no-cost
Università di Napoli “Federico II”
Martedì 15 marzo, ore 18.00 - Caserta, Istituto Tecnico Statale “M.
Buonarroti”
V. Caiazza: Il Cantiere edile nell'antichità Gruppo Archeologico “Trebula
Balliensis”
L'evoluzione e la diffusione delle tecniche costruttive del mondo antico è
argomento vastissimo: dalle capanne alle case d'argilla, dalla megalitica
opera quadrata sino all'opus reticulatum la differenza e varietà degli
edifici testimonia inventiva e capacità di innovare. Un analisi preliminare
sui materiali (che a volte segnano svolte eccezionali) e sulla loro
preparazione prelude al cantiere vero e proprio, che verrà a sua volta
indagato nelle sue varie fasi (dall'impostazione della fondamenta sino alle
carpenteria ed alle rifiniture). Centrale sarà inoltre la lettura di passi
di Vitruvio Pollione, autore del De Architectura, che non è solamente un
esaustivo manuale teorico-pratico sull'argomento, ma è anche un esempio
della letteratura enciclopedica e scientifica dell'epoca.Interessante sarà
vedere che non solo le fonti letterarie ed archeologiche tramandano i
sistemi di costruzione antichi,ma che attualmente alcune di queste tecniche
sono ancora in uso nelle culture tradizionali.
Valerio Caiazza, (1989), ha conseguito la Maturità Classica nell’Istituto
Salesiano di Caserta ed attualmente è studente del corso di Laurea in
Lettere Classiche (indirizzo filologico) dell’Università degli Studi di
Bologna. Ha partecipato a cantieri di scavo-scuola e ad alcune ricognizioni
archeologiche riguardanti centri fortificati sannitici. Nel 2008 ha fondato
l’Archeogruppo Saunia-Trebula Balliensis e, nel 2009, il Gruppo Archeologico
Trebula Balliensis, di cui è Direttore. Come presidente di tali istituzioni
ha ideato e progettato attività nel Parco Archeologico dell’Antica Trebula,
quali lo scavo scuola "Saunia" (2008), lo scavo-scuola e corso “Herentas
“(2009), il X Corso di Archeologia “Mamerte”(2010), e sempre per Trebula,
alcune manifestazioni a scopo di valorizzazione quali le Giornate Europee
del Patrimonio dei Beni Culturali, la Settimana della Cultura e le Giornate
FAI di Primavera (in collaborazione con la delegazione FAI di Caserta). Ii
risultati delle attività del cantiere-scuola di scavo del 2009 li ha
pubblicati nel volume “Trebula Balliensis-Notizie Preliminari degli scavi e
restauri 2007-2008-2009" e sul sito internet del Gruppo Archeologico
(www.trebulaballiensis.org), di cui è autore della maggior parte dei testi.
Mostre
da Venerdì 14 gennaio a Sabato 29 gennaio
2011 - Caserta, Museo “Michelangelo”. “La Collezione Scarnati” / l'arte del
disegno tecnico ai primi del '900
da Sabato 9 aprile a Lunedì 18 aprile 2011 - Caserta, Archivio di
Stato. I ponti vecchi: soluzioni tecniche adottate dagli ingegneri in Terra
di Lavoro tra XIX e XX secolo - mostra della documentazione archivistica
da Sabato 9 aprile a Domenica 17 aprile 2011 - Caserta, Belvedere S.
Leucio, Museo Arte Contemporanea. Le iperboli dell'arte / arte e scienza nel
Terzo Millennio
da Lunedì 9 maggio a Mercoledì 18 maggio 2011 - Caserta, Reggia,
Biblioteca Palatina. Scienza e misura del territorio tra i libri della
Biblioteca Palatina della Reggia
Eventi
Martedì 12 aprile 2011, ore 19.00 -
Caserta, Museo “Michelangelo”
Inaugurazione della sezione permanente di scienze pure del Museo
“Michelangelo”. Presentazione del catalogo del progetto (le mostre, i Musei,
le conferenze)
Martedì 31 maggio 2011, ore 18.30 - Caserta, Istituto Tecnico
“Buonarroti”
Manifestazione di chiusura del progetto. Presentazione del DVD degli
elaborati