Giornate Europee del Patrimonio
Caserta, 26 e 27 Settembre 2009
Comunicato stampa
Si celebrano sabato 26 e domenica 27 settembre le Giornate Europee
del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa, con la partecipazione di
Regioni, Province, Enti locali, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca e gli Isti-tuti Italiani di Cultura all’estero.
Lo slogan adottato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali è
“Italia: tesoro d’Europa” per sottolineare l’importanza della nostra
cultura, risorsa inestimabile e fonte di ispirazione per tutti i popoli
europei.
La Soprintendenza partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con una
serie di iniziative organizzate alla Reggia di Caserta e sul territorio di
competenza.
Le manifestazioni delle Giornate del Patrimonio cominciano con un’anteprima
giovedì 24 settembre. Alle ore 12 nelle sale della Pinacoteca,
all’interno degli Appartamenti Storici della Reggia avrà luogo
l’inaugurazione e la cerimonia di premiazione del concorso fotografico
“Architettura in mostra - Dimore storiche in Terra di Lavoro e nel Sannio”.
Il Soprintendente Paola Raffaella David consegnerà i premi per i migliori
lavori selezionati dalla Soprintendenza che saranno esposti nella mostra
fotografica organizzata al fine di divulgare il ricco e vario patrimonio
architettonico catalogato e/o vincolato appartenente al demanio, alla chiesa
e privati. L’esposizione sarà articolata in tre sezioni (Dimore Storiche,
Torri e Castelli e Masserie) e testimonia l’impegno svolto da oltre un
ventennio nella salvaguardia dei beni mobili ed immobili.
La mostra sarà visitabile fino al 4 ottobre in orari museali (9 –
19,30).
Sabato 26 settembre si inaugura negli Appartamenti Storici
della Reggia un’altra mostra fotografica dal titolo “XIV Esperienza Fotografica
Internazionale dei Monumenti (EFIM)”.
L’EFIM è un concorso fotografico indetto dalla Direzione Generale del Patrimonio
Culturale della Catalogna dal 1992 come iniziativa pedagogica e culturale
rivolta ai giovani per rafforzare il senso di appartenenza alla Comunità Europea
e scoprire, attraverso la conoscenza del patrimonio culturale dei vari paesi, le
radici comuni. Dal 1998, grazie all’aiuto del Consiglio Europeo è divenuta una
manifestazione internazionale alla quale l’Italia, tramite il Ministero per i
Beni e le Attività Culturali, ha dato la propria adesione. I giovani italiani
che hanno partecipato alla XIV EFIM fanno parte delle scuole casertane e
beneventane che hanno aderito al Progetto Educativo “Il Museo all’Aperto" della
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed
Etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento. Tra le centinaia di
fotografie realizzate dagli studenti per documentare la storia e lo stato di
conservazione dei beni architettonici e paesaggistici esistenti nel territorio
casertano e beneventano, ne sono state scelte quattro che rappresentano l’Italia
nella manifestazione europea.
La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre in orari museali (9 –
19,30).
La terza iniziativa espositiva presentata dalla Soprintendenza in
occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ha come tema “Il Restauro dei
pavimenti della Reggia di Caserta”.
Saranno presentati gli interventi di restauro dei pavimenti della Reggia di
Caserta, molti dei quali in cotto dipinto a finto marmo, opera di artigiani
napoletani attivi nella "Fabbrica del Real Palazzo" alla fine della seconda metà
del XVIII secolo. La visita negli appartamenti sarà accompagnata dalla visione
di un DVD multimediale che illustra, nei dettagli, gli interventi di restauro.
Anche sul territorio di competenza della Soprintendenza sono state organizzate iniziative per le Giornate Europee del Patrimonio
A Calvi Risorta (CE) sono in programma visite guidate alla Basilica
paleocristiana di San Casto a Calvi Vecchia.
L’Associazione Archeoclub Caleno propone, dopo la visita alla cattedrale
romanica dell’XI secolo d.C., una passeggiata ai ruderi della basilica e ai
cunicoli etruschi caleni.
Cattedrale paleocristiana: sabato 26 ore 16.00-17.00
Cunicoli caleni: domenica 27 ore 9.30-11.00
Via Antica Cales - Tel. 339 2594842
A Casaluce CE) si terrà un convegno,
27 settembre alle ore 19.00, e visite guidate su ”Il restauro
dell’Abbazia Santuario di Santa Maria di Casaluce e i ritrovati affreschi
trecenteschi”.
Il convegno ha lo scopo di illustrare la prima trance di restauri e presentare i
nuovi affreschi che sono venuti alla luce.
Visite Guidate: 9.30-11.30/16.00-18.00/20.00-21.00
Abbazia Celestina Santuario di Santa Maria di Casaluce, Via Castello - Tel.
3281879755
santuariodicasaluce@libero.it.
Prenotazione facoltativa: polieni@libero.it
L’Istituto M. Buonarroti di Caserta partecipa alle Giornate del Patrimonio con
le visite alla sezione permanente di storia del disegno del Museo
“Michelangelo”.
Il Museo Michelangelo espone strumenti topografici e macchine di calcolo (dalla
metà dell’800), l’esposizione permanente dei modelli didattico-scientifici del
XX secolo (Paravia Toffoli), la sezione di storia di topografia (“De arte
mensoria”, da marzo 2008) e la sezione di mineralogia (da aprile 2009). La
sezione di storia del disegno documenterà in modo permanente l’evoluzione degli
strumenti, degli attrezzi e delle tecniche legate all’arte del disegno tecnico.
Pannelli fotografici e documentari proporranno gli elaborati di progetto di
celebri architetti del passato e i mezzi da essi utilizzati per realizzarli.
Pennini a china, inchiostri, grafometri, cerchiometri, tavolo da disegno con
tecnigrafo, etc. formeranno l’allestimento del “tavolo di lavoro” del
disegnatore. Una postazione informatica documenterà l’evoluzione delle tecniche
di disegno al calcolatore (il presente e il futuro del disegno tecnico) mediante
l’illustrazione delle prime ver-sioni del CAD (Computer Aided Design) ai
software per le animazioni 3D alle cartografie GIS (Graphical Interchange
Systems).
In programma inoltre la Mostra fotografica e virtuale: “La rappresentazione
cartografica di Terra di Lavoro nella storia” che propone un percorso storico
nelle raffigurazioni del territorio di Terra di Lavoro dalle prime
rappresentazioni rinascimentali (ancora di gusto pittorico) a quelle
corografiche (descrittive del ‘600) a quelle scientifiche (introdotte nel
Meridione dopo il lavoro di Rizzi Zannoni nel Real Officio Topografico del Regno
di Napoli alla fine del ‘700). L’esposizione sarà realizzata privilegiando, come
tipico nella strategia del Museo “Michelangelo”, l’intervento degli studenti che
collaboreranno con il curatore, Pietro Di Lorenzo, alla ideazione e
progettazione dell’allestimento e delle luci, alla selezione dei materiali e
realizzazione dei supporti didattici e promozionali, e della documenta-zione
fotografica e in video.
Gli studenti realizzeranno, inoltre, visite guidate.
Il 26 settembre alle ore 11.00 è in programma la cerimonia di
inaugurazione.
Museo Michelangelo – ISISS “Buonarroti", Viale Michelangelo - Tel./ Fax 0823
325088, ceis01200d@istruzione.it
A S. Tammaro (CE) sono in programma le aperture straordinarie del Real Sito di
Carditello.
Il progetto si propone di tutelare, valorizzare e far conoscere il Sito Reale di
Carditello, da decenni in uno stato di degrado e di abbandono. Nel weekend oltre
alle visite guidate sono previste mostra/esibizione di cavalli, in relazione
all’originaria destinazione del sito e stands enogastronomici di prodotti
locali.
L’iniziativa, organizzata in occasione delle Giornate Europee del patrimonio, si
propone di richiamare nuovamente l’attenzione e sensibilizzare la pubblica
opinione, le istituzioni e gli operatori del territorio al fine di strappare al
degrado e all’abbandono una delle più importanti residenze reali europee del
Settecento.
In occasione di tale apertura, il Comitato Promotore ha invitato sia singoli che
enti, istituzioni, associazioni, fondazioni, imprese e simili a sostenere
l’iniziativa programmata attraverso la sottoscrizione del manifesto-appello
(pubblicato su facebook e consultabile sul sito carditello.wordpress.com) che ha
ricevuto già più di trecento adesioni. Il monumento borbonico, infatti, attende
dal 2007 di essere acquisito al patrimonio della Regione Campania, secondo
quanto stabilito dalla Legge finanziaria n. 1 del 19 gennaio 2007.
La manifestazione, ad ingresso libero, sarà accompagnata dall’esposizione di
documenti audiovisivi e vi sarà, inoltre, la possibilità di visitare gli
appartamenti nobili della Reggia, riscoprendo il progetto dell’Architetto
COLLECINI, allievo del VANVITELLI e gli affreschi danneggiati del pittore di
corte Jakob Philipp HACKERT.
La residenza borbonica, sorta nel 1787 per volere di Ferdinando IV su un’idea
del padre Carlo di Borbone, con la precisa intenzione di impiantarvi un’azienda
agricola per l’allevamento di pregiate razze equine e la produzione di prodotti
caseari ottenuti in loco, rappresenta un alto esempio di sintesi tra funzioni
residenziali e funzioni produttive. L’architetto Collecini, infatti, riuscì ad
integrare perfettamente i due aspetti prevedendo oltre che un casino reale di
due livelli sormontato da una loggia terrazza, anche dei corpi di fabbrica
laterali, lunghi e bassi, destinati alle scuderie, all’allevamento e alla
lavorazione dei prodotti caseari, tra cui la rinomata mozzarella di bufala.
Visite il 26 e 27 settembre dalle 10.00-14.00
info@sitireali.it - www.sitireali.it,
081263250, 3393775452, 333/8697116 - 333/7316743.,
cultura@sitireali.it
Associazione Onlus “Siti Reali” al numero 081/263250
Associazione per i siti reali e le residenze borboniche: Via Lago Lucrino, 74
80147 - Napoli
Durante le Giornate Europee sabato 26 e domenica 27 settembre 2009, nei
musei, gallerie, monumenti dello Stato nelle aree archeologiche, sarà consentito
l’ingresso gratuito.