Festa regionale della LIPU
Riardo (ce)- 17 dicembre 2006
Comunicato stampa di Salvatore Candalino |
|
|
Riardo (ce). Si terrà domenica 17 dicembre la “Festa regionale della LIPU”, che
vede collaborare: Regione Campania - Pir Monte Maggiore - provincia di Caserta
- Comune di Riardo - Enel - Unipol - Cai. Alle ore 9,30, nella sala consiliare
del Comune in piazza Vittoria, Convegno sul tema: “Quale futuro per il Monte
Maggiore” - L’istituzione del Parco Regionale del Monte Maggiore attraverso il
Parco Urbano del Borgo di Riardo e l’Oasi LIPU Ferrarelle. Interverranno:
Angelo Izzo - Sindaco di Riardo, Roberto Pella LIPU Riardo e Matteo Palmisani
LIPU Campania, Gabriella Cundari - Assessore all’Urbanistica della Regione
Campania, Luigi Nocera – Assessore alla Tutela dell’Ambiente della Regione
Campania, M. Carmela Caiola - Assessore all’Urbanistica della Provincia di
Caserta, Domenico dell’Aquila - Assessore all’Agricoltura della Provincia di
Caserta, Raffaele De Marco - Presidente della Comunità Montana del Monte
Maggiore. Nel corso del Convegno si discuterà tratterà anche sui temi: “ENEL -
Le fonti rinnovabili nel contesto delle aree protette” e “CAI - Giuseppe Spina
- I sentieri naturali dei Colli Tifatini”. I Sindaci del Monte Maggiore saranno
invitati a sottoscrivere un’intesa per l’istituzione del Parco Regionale del
Monte Maggiore. Per le ore 14 è prevista una visita guidata all’Oasi LIPU
Ferrarelle. Saranno liberati specie selvatiche curate e riabilitate presso il
centro recupero fauna Parco Gaia LIPU di Caserta.
Lo scopo della manifestazione è quello non solo di far conoscere ed apprezzare
al grosso pubblico le bellezze paesaggistiche della nostra provincia ma
soprattutto giungere alla sua conservazione e la tutela attraverso una serie di
azioni che coinvolgano gli attori della cosa pubblica. “Come ogni anno,
dichiara il coordinatore LIPU Campania Matteo Palmisani, gli obiettivi della
manifestazione sono quelli di “portare a casa” risultati. Negli anni precedenti
siamo riusciti ad attirare, se pur indirettamente, risorse economiche per il
restauro del castello e far istituire il parco urbano situato nel bosco alle
spalle del borgo Inoltree, continua Plamisani, la Ferrarelle ci ha concesso in
uso uno spazio per l’allestimento di un’oasi di protezione della fauna
selvatica, dove stiamo effettuando operazioni di restauro ambientale. Con
questo evento, conclude, speriamo di avviare le pratiche per la istituzione del
parco regionale del Monte Maggiore e con molta probabilità giungeremo alla
gestione del borgo e dei suoi giardini”. |
|
|

foto © Casertamusica
|
|