La Festa in onore di Maria SS.ma delle Grazie inizia
il 27 giugno per terminare con la Solenne Messa in musica il 2
luglio. Cinque giorni di festa dove i leuciani, devoti alla Madonna
delle Grazie, fondono il sacro e il mondano nel pieno rispetto delle
regole dettate dalla Diocesi di Caserta.
Riscoprire, valorizzare e trasmettere la nostra
storia: la storia di San Leucio, quella tanto singolare e tanto
bella, quella che è stata oggetto di studi di università anche
oltre oceano. Quella storia iniziata nel 1789, quando San Leucio si
costituisce come una entità autonoma, una sorta di stato nello
stato, regolata da un apposito codice legislativo che incentiva il
rapporto tra l’individuo ed il proprio lavoro con l’intento di
responsabilizzare gli artigiani stessi verso la loro impresa e così
potenziare la qualità e la quantità della produzione della seta.
La Sagra delle Pallottole (28 e 29 giugno)
si alimenta in uno spirito folcloristico che nasce dalla ricerca
delle nostre abitudini culinarie. Le Pallottole (croquettes di
patate) vengono portate in tavola nel periodo della festa fin dai
tempi di Re Ferdinando; oggi, grazie alla sagra, le facciamo
assaggiare anche ai turisti.
Il Corteo Storico (30 giugno ore 20.00),
parte dal Palazzo del Belvedere e si snoda lungo le strade del
borgo. Durante il percorso ci sarà la cerimonia d’apertura del
cancello d’ingresso alla Colonia con lettura del bando da parte
dell’Amministratore della Colonia e in Piazza Trattoria il
banditore, in presenza del Re, declamerà alcuni punti del Codice
delle Leggi. La sfilata termina nella piazzetta antistante la
Parrocchia, dove il gruppo Popolare di San Leucio si esibirà
nella Tarantella della Seta e poi due contendenti canteranno
la Serenata a Palummella con duello finale.
Subito dopo il Corteo, in Atrio Inferiore
Parrocchia, ci sarà il concerto del noto gruppo popolare casertano I
Corepolis.
La processione della Madonna delle Grazie (1°
luglio) rappresenta il momento più importante per i leuciani,
quando con somma devozione gli accollatori portano a spalla la
statua per le vie del paese e i fedeli partecipano per tutto il
percorso con preghiere e canti.
Un grazie agli organizzatori che unitamente al
parroco don Battista Marello si prodigano per la festività, al M°
Nunzio Areni che anche quest’anno, con la direzione tecnica del
valente Lucio Mazzoli, mette a disposizione le competenze e le
strutture da noi richieste. Un grazie al popolo di San Leucio e un
grazie a tutti coloro che saranno presenti alle manifestazioni.
Donato Scialla,
Componente del Comitato Organizzatore
Solenni festeggiamenti in
onore di
Maria SS.ma delle Grazie
- Anno 2002
Programma
Giovedì 27 giugno
ore 21.00 In Atrio Inferiore Parrocchia: la
compagnia teatrale “La Zattera” presenta: “Il Pittore di un
morto vivo”.
Atto unico di G. Marulli. Rielaborazione in due
tempi di G. Corbelli e A. Russo.
Regia di Gustavo Corbelli.
Venerdì 28 giugno
ore 19.30 In Piazza Trattoria: apertura degli
stands della XXIV edizione della SAGRA DELLE PALLOTTOLE (degustazione
delle tipiche croquettes leuciane).
ore 21.00 Spettacolo Musicale della FISORCHESTRA
LIBERINA diretta dal Maestro Pasquale De Marco. L’esibizione
prevede: canzoni italiane di tutti i tempi e napoletane classiche.
Sabato 29 giugno
ore 19.30 In Piazza Trattoria: seconda serata
della SAGRA DELLE PALLOTTOLE.
ore 21.00 Spettacolo Musicale della FISORCHESTRA
LIBERINA diretta dal Maestro Pasquale De Marco. L’esibizione
prevede: musica da ballo liscio, latino-americano, balli di gruppo e
di coppia.
Domenica 30 giugno
ore 8.00 Lancio di bombe carta.
ore 8.30 S. Messa.
ore 11.00 S. Messa dedicata agli Accollatori.
ore 20.00 Dal primo cortile del Belvedere: CORTEO
STORICO DELLA REAL COLONIA DI SAN LEUCIO.
Durante il percorso, cerimonia d’apertura del
cancello d’ingresso alla Colonia con lettura del bando da parte
dell’Amministratore della Colonia.
A fine sfilata: “Serenata a Palummella” e “Tarantella
della Seta” a cura del gruppo popolare di San Leucio.
ore 22.00 In Atrio Inferiore Parrocchia: Concerto
di Musica Popolare eseguito dal gruppo casertano “I COREPOLIS”.
Lunedì 1° luglio
ore 8.00 Lancio di bombe carta.
ore 9.30 Giro del paese del complesso bandistico
CITTA’ DI SALA.
ore 10.00 In Piazza della Seta esecuzione di
alcuni brani musicali.
ore 18.30 S. Messa in onore della Vergine delle
Grazie.
ore 19.00 Fuochi d'artificio per annunciare
l'uscita della Madonna Maria SS.ma delle Grazie e solenne
processione per le vie del paese.
ore 21.00 Fiaccolata al monumento ai Caduti e
spettacolo pirotecnico dall’Atrio Superiore Parrocchia a cura
della ditta DE ROSA ANTONIO di Santa Maria Capua Vetere.
ore 21.30 Rientro in Chiesa e Benedizione
Eucaristica.
Martedì 2 luglio
ore 8.00 Lancio di bombe carta
ore 10.30 S. Messa Solenne in musica officiata dal Rev.mo parroco
don Battista Marello, con omelia tenuta dal Rev.mo d. Luigi
Nunziante, Bibliotecario della Diocesi. I canti eseguiti da “I
Cantori di S. Ferdinando Re” saranno diretti dal m° Cira Di
Gennaro.
'O CURTEO
di Donato Scialla
'O mese 'e luglio, accarezzanno 'i tiempi antichi,
San Leucio fa nu suonno che dura 'na jurnata:
a gente va pe' strade e trasenne dint' 'e vichi
s'accorge de 'na cosa che chiammano sfilata.
Stu paese, 'e chistu juorno, se sceta 'nnammurato
'e chellu ppoch' 'e storia che 'nguollo 'a dda purtà;
già a 'na sittimana 'o custume ha appriparato:
è bello comme 'a luna quanno a sera fa sunnà.
Fuje 'na pensata che facette nu preveto struito
che 'na bella matina se sentette illuminà:
<< otto figliole, purtanno a seta pe' vestito,
pe' vie do paese anna ire 'a camminà. >>
'O suono 'e quattro trombe e duje rullanti,
cu 'e tamburi che rimbombano pe' vie,
fanno accorrere la gente e pur' 'e santi,
pe' vedè stu suonno chino 'e fantasie.
E' cchiave do' paese so' purtate a n'ommo mmane
e cchiù a reto nu signore cu 'e leggi 'e tutt' 'a gente
tene a fianco ddoje signore facennece fa 'e dame
che pareno cchiù belle quanno rideno cuntente.
Nun saccio chi conosce Collecini, l'architetto,
a Caserta era n'ommo assaje 'mportante;
mo' stu personaggio, nu tiempo asssaje protetto,
è fatto a nu signore canusciuto a tutti quanti.
E comme so' bellilli sti criaturi
che pe' manelle, a dduje a dduje,
quasi 'mpauruntati e sott' 'e muri,
guardano alla gente e parlanno danno 'o vuje.
Annanzo a loro 'nce stanno lli maestri
che 'nsegnano 'o rispetto e l'arte bella;
e guardanno sti criaturi a sta fenestra
'e veco tutti in fila comme a tante pucurelle.
Mano nella mano 'na coppia 'e spusi
vanno quasi a passo 'e minuetto,
e pure dint' 'a vita, pe' tutti lli curiusi,
nu bello juorno faranno nu banchetto.
Po' arriva 'o direttore e tutti gli operai
cu nu telare tirato a nu carretto,
'na cuperta che nisciuno a visto mai,
fili 'e seta, nu rucchiello e ddoje spolette.
Tutto allero, po' vene 'o menestrello
che canta cu a mandola tra le mani
'na canzone a ritmo 'e tarantella
purtanno l'alleria a lli cristiani.
Dduje guagliuni, cu a cammisa e co' cazone,
portano 'na cassa pe' fa la carità;
cchiù a reto, lu fattore co' bastone,
tene a fianco la mugliera a suspirà.
Cu 'na penna, 'nt' 'o cappiello miso,
llu fucile purtato 'ncopp' 'e braccia
e nu piennulo cu tanti aucielli appiso
doppo nu poco arriva 'o guardiacaccia.
E' n'ommo assaje distinto, 'o razionale,
capilli brizzolati, cammina cu a mugliera;
isso è canusciuto a livello nazionale,
essa è bella cchiù do sole 'e primmavera.
Tutti in fila, già vestuti d' 'a matina,
song' 'a cinque, e sempe chilli, li seniori,
cazone janco, cappiello e sciamberghino
e 'na giacca verde cu 'e bottoni d'oro.
E' 'o meglio 'e tutti quanti 'o parricchiano,
vott' 'o 'ncienso che mantene 'o chierichetto;
Vaccaria, Sala, San Leucio e Briano
benedice a copp' 'o parapetto.
Nobbili, dame, cavalieri e pure a damigella
stanno attuorno a lli rignanti, cu crianza;
essa me pare asciuta a 'na rusella,
invece, 'o rre, a fatto pure 'o ppoch' 'e panza.
'O Palio se vede a copp' 'a 'na fenestra;
Trattoria, Seta, Ferdinando e Belvedere,
e po' ancora San Carlo e San Silvestro
songo gli stendardi ognuno 'e nu quartiere.
Chisto è lu curteo, addò vide tanti stoffe,
addò vide a seta pura. I' che priezza!
Addò a gente pe' mostrà fa tanti mosse
purtannele pe' mmane comme 'na carezza.
Pe' fernì! V' 'aggiù ditto tutto chello che 'i saccio,
'e sta colonia che tenimmo tutti 'mpressa;
ma dimani, 'na domanda 'i me faccio,
San Leucio sarà pe' sempe a stessa? |